![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.905
|
![]()
Proprio cosi, Fabio, acqua piu' pulita con meno ramaglie e meno fango perche' proveniente dall'alta collina e montagna e perche' le rive erano pulite. Uno dei principali motivi che ci ha salvato. Ma non si puo' contare sempre sulla fortuna, in Toscana hanno limitato i danni con le casse di espansione e gli scolmatori, e' ora di attuarli anche da noi. Un immenso grazie a tutte le strutture di soccorso e protezione civile all'opera nel pomeriggio, sera e notte di venerdi.
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.222
|
![]()
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole da NE e temperatura minima di +1,7°c.
Ieri, temperatura massima di +16,2°c.
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.905
|
![]() Citazione:
Poi che tu venga bannato non me ne può fregare di meno... (chi è causa del suo mal ...).
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: S.BARTOLO(RAVENNA)
Messaggi: 470
|
![]()
Dalle analisi fate dagli esperti l'evento dei giorni scorsi è stato,in senso generale, dalla metà ad un quarto rispetto a settembre 2024 e maggio 2023,.Nonostante questo ci sono stati problemi a Brisighella e nella bassa è mancato un pelo.E il mare prendeva.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.905
|
![]() Citazione:
L'evento del 2023 (e anche di settembre 2024) invece non ha precedenti almeno dal dopoguerra (ma probabilmente da 500 anni e oltre).
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]() Citazione:
Ma va considerato che un fiume pulito con corrente veloce e minor livello, avrebbe comunque portato più acqua al mare, minori tracimazione e, soprattutto, invece di 10 rotture in un solo fiume, più altri km di tracimazioni, magari si poteva risolvere con 1 rottura e qualche tracimazione. Invece di allagare tutti e tutto da Faenza a Ravenna con anche 2/3 metri di acqua, si poteva risparmiare chissà quante case e cose non allagate, e chi veniva allagato invece di 2 metri magari si poteva accontentare di 30 cm. Ci sono alluvione e alluvioni. In una pioggia a 10mm/h costante per 30 ore non è normale che esca tutta in 10 rotture nei primi 20 km di pianura, non è un temporale da 200 mm in poche ore, era una pioggia moderata costante che sarebbe dovuta arrivare in gran parte anche all'idrometro di Mezzano senza dover sormontare e rompere tutto appena arrivata in pianura. Praticamente è arrivata la maggior parte al mare tramite città e campi, in alveo è arrivata una minima parte. Nell'idrogramma di Mezzano a maggio è transitata meno acqua di questo marzo. Questo la dice lunga. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.222
|
![]()
Cielo poco nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da E e temperatura minima di +4,8°c.
Ieri, caduti 0,4 mm di pioggia e temperatura massima di +17,2°c. Spruzzata di neve sopra ai 1000 metri di quota.
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.892
|
![]()
Venti deboli o assenti, cielo sereno e aria tersa con bassa umidità, t che stanno crollando, notte complicata per le campagne ...... con alberi da frutta quasi ovunque in fiore !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.892
|
![]()
Siamo a 0 -1 grado un po ovunque e continua a scendere ....
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|