![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#81 | |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
|
![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
|
![]() Citazione:
Non so se il concetto è chiaro. ![]()
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
|
![]()
Arriva del nero da ovest è si è alzato un bel venticello, oggi pomeriggio cosa è previsto?
![]()
__________________
SITI METEO: WEBCAM |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.885
|
![]()
Atmosfera autunnale a Castelfranco: cielo grigio, totalmente coperto con gocce di pioggia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
|
![]() Citazione:
guarda hai ragione, così finiamo questa farsa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]() Citazione:
E' Come se io ti dicessi "allora il teorema di pitagora dice che dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti" e tu mi rispindessi non sono d'accordo, per me questa cosa la puoi fare anche su un trapezio scaleno. Che risposta è? non ha alcun senso. Mi fermo qui perchè ho fatto tutto ciò che era nelle mie possibilità per fartelo capire, altro non posso fare. Manda una mail ad arpa, a mezzasalma, a guido guidi, a giuliacci, a Gigio, a chi vuoi, tutti ti daranno la stessa risposta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
|
![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]() Citazione:
![]() simone, credo sia la 3 volta che qui sul forum ripeti sempre la stessa cosa e gli altri cercano di spiagarti che non è così. Le medie di riferimento si fanno sui 30 anni perchè è il periodo temporale minimo per cui una serie di dati storici può essere approssimata come una distribuzione normale, con tutte le conseguenze del caso, ovvero la possibilità di applicare i concetti di media, varianza, dev standard ecc ecc. Le medie non si possono fare a sentimento, così come non si possono prendere a sentimento gli intervalli temporali su cui applicare questi concetti. L'arpa è un ente serio, anzi serissimo ed il perchè a volte usa medie che non siano 30ennali te l'ha spiegato gigio l'altra volta. I 30 anni sono un requisito, un'ipotesi matematica per poter applicare tutta una serie di teoremi (limite centreale) e i concetti visti in precedenza. E dalla matematica purtroppo non si scappa. I teoremi del limite centrale sono una famiglia di teoremi che hanno in comune l'affermazione che la somma (normalizzata) di un grande numero di variabili casuali è distribuita approssimativamente come una variabile casuale normale. Se X è distribuita come una variabile casuale binomiale con n molto grande (per dare un'idea di quanto grande, possiamo dire che deve essere n>30), e approssimativamente np>10, allora la binomiale può essere approssimata con una Normale con valore atteso pari a np e varianza uguale a npq: N( np ; npq). tratto da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_normale prima di parlare di clima e altro, consiglio a molti di darsi una letta al link sopra, tutta l'analisi dei dati sperimentali si basa su ciò e ridaglie....non è questione di essere d'accordo o meno. Per poter applicare media varianza estrapolare trend ecc DEVI AVERE N>= 30, non credo sia una cosa così difficile da capire. Poi puoi usare la 61-90, la 71-00 la 81-10 la 3150-3180, quello non importa, ma devi avere almeno 30 anni di osservazioni. E' Come se io ti dicessi "allora il teorema di pitagora dice che dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti" e tu mi rispindessi non sono d'accordo, per me questa cosa la puoi fare anche su un trapezio scaleno. Che risposta è? non ha alcun senso. Mi fermo qui perchè ho fatto tutto ciò che era nelle mie possibilità per fartelo capire, altro non posso fare. Manda una mail ad arpa, a mezzasalma, a guido guidi, a giuliacci, a Gigio, a chi vuoi, tutti ti daranno la stessa risposta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
|
![]()
li ho letti eccome, massimo rispetto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|