![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#21 |
Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Carpineti (RE) 580 mslm
Età: 57
Messaggi: 142
|
![]()
come linea di tendenza non mi sembra da buttare
![]() ![]()
__________________
andar e gnir, ien semper du vias |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Administrator
|
![]()
Ci sono delle carte tutto sommato abbastanza interessanti, vedi questa:
![]() Mi sembra che il brutto periodo di inizio novembre stia per chiudersi...
__________________
Guerra Stefano - Meteo Project https://www.meteoproject.it/ Stazione Meteo e Webcam di Medicina (BOLOGNA):http://www.meteoproject.it/ftp/stazioni/medicina/ RETE DI MONITORAGGIO EMILIA-ROMAGNA: EmiliaRomagnaMeteo.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
|
![]()
Esatto, nulla da dire, ma per cominciare a sperare in qualcosa del genere, dobbiamo aspettare che il plume si stringa e ci faccia capire dove ha realmente intenzione di andare o come, questo già lo sappiamo, ci sarà unità di intenti con ECMWF. Almeno di sorprese, questa unità di intenti stamattina si realizzava fino alle 168 h comprese (quindi fino al 24/11) oltre si apriva il grande dilemma....
Aspettiamo questi due elementi (non uno solo, ma tutti e due) e poi potremo cominciare a farci più di un pensierino. Al momento seguiamo la tendenza a livello europeo e null'altro....
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
1. Mi sono soffermato sulla posizione dell'HP perché ad ora è il motore di tutta la struttura meteorologica dell'ultima decade di novembre. Se non dovesse (quasi impossibile) salire fino alla Groenlandia addio possibile freddo! ![]() 2. Ciò che tu affermi è GIUSTISSIMO: un asse N-E sarebbe l'ideale. Ma ora ti faccio io una domanda ;) Come può un HP spostarsi dal cuore dell'Atlantico fino alla penisola Scandinava avendo una depressione (attualmente in atlantico in spostamento verso est) sulla Francia? 17.12.2009 ![]() Semplice: Servirebbe una depressione ad ovest dell'Oceano e una depressione mediterranea con VP già attivo in Russia. Purtroppo attualmente e successivamente in Russia ci sarà un HP dinamico, anche molto forte! Quindi il Nostro anticiclone non riuscirà a virare verso NE. OVEST: depressione Atlantica che lo spinge verso NORD EST: Anticiclone che lo spinge verso Nord SUD: Nessuna depressione mediterranea Quindi, è impossibile, ATTUALMENTE, una direttrice anticiclonica N-E! ;) ![]() Però! C'è un PERO'!!! Qualora il freddo riuscisse a raggiungere l'europa centrale (prima fase) e poi sfociare almeno in parte sul mediterraneo (seconda fase) si formerebbe una depressione mediterranea che richiamerebbe buona parte dell'aria fredda da Rodano o da Bora (terza fase). QUARTA e ULTIMA FASE----> ![]() ![]()
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Casarola (fraz. di San Clemente nel basso entroterra riminese) 80 m s.l.m.
Età: 62
Messaggi: 725
|
![]()
mi piace molto la quarta fase
![]() ![]() ![]()
__________________
LA METEOROLOGIA DEI NONNI, PROVERBI MENSILI ![]() ![]() ![]() La nebbia di marzo non fa male, ma quella d'aprile toglie il pane e il vino Marzo pazzerello, esci col sole, prendi l'ombrello Al primo tuon di marzo escon fuori tutte le serpi Se marzo non marzeggia, giugno non festeggia La neve marzolina dura dalla sera alla mattina Marzo al vento, aprile nell'acqua Marzo nuvoloso, estate piovosa Quando marzo fa aprile, aprile fa marzo |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Active Member
|
![]()
Ho la vaga impressione che ECMWF vi possa piacere da morire con quel grandissimo blocco e minimo che accenna l'occhiale dall'Elba a Pescara!!!
E vi dirò che piace pure a me per le mie lande danesi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Piumazzo(MO) 56 slm
Età: 38
Messaggi: 6.454
|
![]()
in conclusione se si avverano le carte cosa succederebbe???
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
|
![]() Citazione:
Ma stiamo calmi. Spaghi ancora apertissimi dopo il 25/11. Aspettiamo....
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]()
Come dice Marco, ci vuole che gli spaghi inizino a chiudersi..sono ancora un po troppo aperti...e poi, ci vuole pazienza...vedremo
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
|
![]()
Curiosità: Si parlava di Cut-off anticiclonico al polo! Il che è quasi impossibile, o rarissimissimo!!! Tant'è vero che le carte hanno e stanno cambiando in un "classico corridoio" ATLANTICO-GROENLANDIA! Insomma, non male, veramente non male.
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|