![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Socio AsMER
|
![]()
Ad ogni aggiornamento cambia e in peggio...inizialmente il minimo non era malvagio per mettere in saccoccia qualche altro millimetro...voi come la vedete?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2011
Località: Savignano sul Panaro(MO) 100 mt. s.l.m. Zona Panaro; Poggioraso (Sestola) 850m; Montese (620m)
Età: 30
Messaggi: 2.711
|
![]()
Ma vedendo le mappe:
Si può notare che nella giornata di martedì il minimo si andra a formare proprio sulla nostra regione. Però purtroppo sembra essere un minimo molto blando(parliamo di 1012hpa con isobare molto distanziate cioè senza vento particolarmente intenso. Il minimo andrà poi a spostarsi sull'adriatico(1014hpa). Le correnti in quota non sono malvage e con l'arrivo dello scirocco penso proprio che la perturbazione prenderà molta forza a causa del forte contrasto termico. Però ce da dire che noi con lo scirocco non andiamo sempre bene. Infatti spesso gli appennini ci fanno bariera con un aumento del vento ma con scarse precipitazione. La speranza è che la saccatura stia molto in basso presso la sardegna e che poi si alzi prima di arrivare agli appennini. Cmq è una sitazione ancora da monitorare. Speriamo nel meglio :) ;) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 50
Messaggi: 3.492
|
![]()
A mio parere situazione ancora incerta.Divergenze sulla tempistica tra GFS ed ecmwf,la frontata comunque sembrerebbe muoversi verso est abbastanza allegramente,è lecito al momento sperare in alcuni millimetri "democratici" sulla regione.Ma bisogna aggiornarsi..
Eccovi una ETA ECMWF 12z per martedì pomeriggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Formica , Savignano sul Panaro 202 m.s.l.m
Messaggi: 2.838
|
![]()
Romagna in pole!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
|
![]()
La situazione appare da definire. In base a GFS di oggi, bene piacentino, poi salto sul resto dell'Emilia pianeggiante eccetto basse pianure vicino al Po e Ferrarese e poi Romagna che vede piogge.
La classica perturbazione da sud ovest. Di quelle che non mi piacciono per niente se non vengono correlate da un minimo in transito. Di sicuro in inverno pieno mi avrebbe fatto imbufalire perché avrebbe distrutto il cuscino freddo esistente per l'anima del Piffero. Adesso siamo in Autunno.....va bene così. Ci sono ancora giorni per vedere se le cose cambieranno, non è ancora detto che le cose andranno così....
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
|
![]()
Buongiorno a tutti e buon fine settimana,
rapido punto della situazione: un clima tipicamente novembrino sta avvolgendo la nostra regione. Temperature minime prossime ai 3/4°C nelle aree di pianura, decisamente sottozero in quota. Nulla di eccezionale ma statisticamente parlando, l'attuale situazione è più consona alla seconda decade di novembre piuttosto che a quella di ottobre. Ma va benissimo così, torniamo ad assaporare il piacere del freddo. :) Sulla situazione futura, non posso e non possiamo dire molto. C'è ancora tanto da "chiarire", quasi sicuramente l'Italia occidentale partirà in pole position ma diversi modelli ci regalano discrete piogge anche a noi. Come accade spesso in questi casi (4giorni dall'evento e situazione delicata/esplosiva) non dobbiamo affidarci ad un solo modello ma cercare di intuire una linea generale. A proposito, gli spaghi, ci fanno "da maestro": ![]() Non sono affatto brutti, anzi, ci farebbero portare a casa un discreto bottino pluviometrico. Purtroppo, sono costretto a segnalare che con queste condizioni climatiche molte aree del nostro paese sono a rischio idrogeologico, vale a dire, si rischiano alluvioni lampo o possibile frane più o meno localizzate. "In primis" basso Piemonte/entroterra ligure. In attesa di ulteriori conferme, non ci resta che rimandare i nostri aggiornamenti. :)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Corticella-Trebbo di Reno
Età: 47
Messaggi: 3.099
|
![]()
Invece a me la situazione piace un tot....non vedo correnti tese da salto per favonio appenninico....flusso blando da ovest in quota e richiamo siroccale nei bassi strati....ergo altra bella bagnata in vista..av salut
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Albinea (RE) 166 m.s.l.m
Età: 56
Messaggi: 236
|
![]() Citazione:
quoto in toto, non vedo ombre pluviometriche particolari. Diciamo che è' la classica sciroccata. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 50
Messaggi: 3.492
|
![]()
Forse,troppo ottimista,ma questa ukmo 00z farebbe contenti tutti mercoledì mattina!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Data Registrazione: Oct 2011
Località: Ferrara (FE) 8 s.l.m.
Messaggi: 278
|
![]()
La distanza temporale è ancora notevole, però c'è da dire che i modelli di questa mattina sono migliorati di non poco rispetto a ieri, soprattutto in termini di precipitazioni.
Ecco una GFS06Z appena sfornata: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|