![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#21 |
Senior Member
|
![]()
Rapido punto della situazione:
Tutti i modelli sono concordi con la "risalita" dell'anticiclone verso le alte latitudini e conseguente raffreddamento dell'Europa centro-orientale. Invece, gli esiti sul nostro territorio sono tutt'altro che chiari. E' ancora presto per poter tracciare una linea migliore di quella di tendenza, l'importante è avere una base da cui partire. ECMWF che già 2 giorni fa aveva proposto qualcosa di buono, oggi si supera e propone... lasciamo stare! Ci sarà eventualmente tempo per parlarne... Comunque sia: bene così!
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
|
![]()
Il punto cruciale è a 168 ore. E' proprio qiu!!
Tutto sta nella interpretazione sulla forza dell' Atlantico. Se come dice GFS tutto si risolverà nel nulla se invece va come dice questa carta, allora terrà botta sia l'anticiclone sul comparto nord orientale europeo, sia una sorta di radice della protensione del maiale di questi giorni da cui parte tutto quanto che di fatto si ergerà a barriera contro il ritorno del flusso oceanico e si aprirebbero a quel punto scenari impensabili solo ieri mattina. Sono già ora in fibrillazione per i vari 12z di stassera.
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Ravenna
Messaggi: 513
|
![]()
ciao a tutti...ci attendono 5-10 giorni di adrenalina per capire se succederà qualcosa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
|
![]()
Purtroppo manca ancora troppo tempo per "poterci capire qualcosa".
ECMWF e GFS hanno due strutture totalmente differenti! Per me la "parola" di ECMWF vale più di mille carte.. ergo: confido nel modello citato. Parametro tutt'altro che trascurabile: GFS nel lungo-lunghissimo legge sempre anticicloni e depressioni con valori astronomici che poi puntualmente vengono ridimensionati! La stessa cosa capiterà questa volta?
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jun 2010
Località: Reggio Emilia 65m - Villa Minozzo 700m
Età: 30
Messaggi: 4.911
|
![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Corticella-Trebbo di Reno
Età: 47
Messaggi: 3.099
|
![]()
Non voglio fare il maestrino di ste due balle...ma io e marco abbiamo unito un 3d apposito ed ora se ne apre un altro sempre sulle evoluzioni future....boh...fate mo quel che vi pare..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
|
![]()
Senza offesa Rimo, ma sinceramente non ho mai condiviso l'idea di tenere un unico post "ad eternum".
Preferisco di gran lunga i post relativi ad un determinato evento: si aprono e si chiudono. Per un motivo molto semplice: sono molto più chiari ed utili. Se tra tre o quattro giorni qualcuno vuole "guardare indietro" in un post da 80 pagine è un po' scomodo. Tutto qua... poi se preferite unirli, fate vobis, ma mi sembra un po' (bel po') inutile. ![]()
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Administrator
|
![]()
Spaghi inguardabili...pare svanire anche il poco probabile ritorno in media della seconda quindicina di gennaio...
![]()
__________________
Stazione Meteo Davis VP2 Rossetta di Bagnacavallo (RA) 6 m slm online 24 ore su 24 http://www.meteoemiliaromagna.it/rete/alfonsine/ Web Cam Rossetta di Bagnacavallo (RA) online 24 ore su 24 http://www.meteolugo.it/webcam-bagnacavallo Rete di Monitoraggio Emilia Romagna http://rete.asmer.org/mappa.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
|
![]()
GFS 6z: purtroppo a 162h (che come asse temporale corrisponde alle 168h dei 00z) la radice dell'alta sull'Iberia e sul vicino atlantico non tiene per la troppa spinta oceanica (infatti al suo posto c'è un minimo del Ca°°°) e il freddo da nord est (che pure ce ne è e tanto) non farebbe in tempo ad arrivare. Solita forza dell'Atlantico..... Non mi piacciono per niente i relativi spaghi per il semplice fatto che vengono contamplate pochissime possibilità di tenuta dell'alta....
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Active Member
|
![]()
quest'anno fila tutto liscio come l'olio!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 8 (0 utenti e 8 ospiti) | |
|
|