meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 13-01-2012, 20:19   #331
Rimo bfc
Senior Member
 
L'avatar di Rimo bfc
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Corticella-Trebbo di Reno
Età: 47
Messaggi: 3.099
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Marco Muratori ERM Visualizza Messaggio
La situazione di Reading pur non facendomi strippare sicuramente sarebbe più gradita tra le 2. Almeno arrivano i minimi. E' chiaro che si tratterebbe di una situazione al pelo e ci vuole niente per passare dal caldo al freddo e viceversa ma almeno le PRP potrebbero arrivare e forse ce la si potrebbe anche giocare con un po di fattore C e comunque ci sarebbe senz'altro più movimento rispetto a questa calma piatta estenuante.

Tra l'altro sono 5 run consecutivi che Reading batte su questa pista. Staremo a vedere quando la validità si avvicina almeno alle 96/120 ore se continuerà....
....tanta neve sulle alpi....povere alpi...una boccata di ossgigeno per i nostri ghiacciai....ottima neve dai 2000 in su.....bene per la sorgente del po.....magari cosi a sondrio potro andare a sciare....hahahaha.....ma fat ciaver...
Rimo bfc è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2012, 20:21   #332
TeoNeve
Active Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
Predefinito

a me una cosa pare certa: l'anticiclone azzorriano pian piano migrerà in altri lidi...

Gigio...batti un colpo...
TeoNeve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2012, 20:24   #333
roberto74
Senior Member
 
L'avatar di roberto74
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 50
Messaggi: 3.492
Predefinito

I giapponesi (JMA),vedono una soluzione più mediata nelle 168-192 ore.Questo modello,ha una risoluzione più bassa,ma spesso ho notato che segue o anticipa REading.Solo per dire che oltre le 144 ore l'Hp sulle nostre teste non è così scontato.Del resto l'attendibilità dei vari fantameteo tra basse risoluzioni e caos naturale,è spesso inferiore al 50%.Pertanto è sempre più alta ,o comunque uguale,la probabilità che si realizzi il contrario.
Non vedo certo inverni glaciali nel lungo,ma le probabilità che qualcosa muti nella sinottica tra 7-10 giorni lo ritengo personalmente molto possibile.

JMA
Immagini Allegate
Tipo File: gif JMA 1.gif (63,7 KB, 4 visite)
Tipo File: gif jma 2.gif (65,3 KB, 6 visite)
__________________
Sito internet

www.meteofaenza.it
roberto74 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2012, 20:24   #334
alessandro85
Senior Member
 
L'avatar di alessandro85
 
Data Registrazione: Jan 2007
Località: Appennino Cesenate - Comune di Sarsina 300 m slm
Età: 39
Messaggi: 5.722
Invia un messaggio via MSN a alessandro85 Invia un messaggio via Skype™ a alessandro85
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da TeoNeve Visualizza Messaggio
a me una cosa pare certa: l'anticiclone azzorriano pian piano migrerà in altri lidi...
Quando? A novembre 2012...
alessandro85 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2012, 21:03   #335
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da TeoNeve Visualizza Messaggio
a me una cosa pare certa: l'anticiclone azzorriano pian piano migrerà in altri lidi...

Gigio...batti un colpo...
abbastanza probabile...anzi, diciamo meglio, possibile....
Immagini Allegate
Tipo File: gif ecmwfpv400f240.gif (134,1 KB, 19 visite)
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2012, 21:22   #336
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
abbastanza probabile...anzi, diciamo meglio, possibile....

Scusa Gigio, spesso posti quel tipo di carte : in due parole, di cosa si tratta?

gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2012, 21:30   #337
TeoNeve
Active Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
abbastanza probabile...anzi, diciamo meglio, possibile....
bene...ti vedo ottimista!!
TeoNeve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2012, 21:41   #338
roberto74
Senior Member
 
L'avatar di roberto74
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 50
Messaggi: 3.492
Predefinito

Intanto godiamoci la prossima raffreddata di lunedì 16-martedì 17 quando nelle pianure interne lontano dalle città si potrà scendere discretamente!

Mi permetto di postare l'EMM di Gigio per il 16 mattina e il Lamma per il 17 mattina.Insomma respireremo aria finalmente invernale..
Immagini Allegate
Tipo File: png Beram 1.png (304,1 KB, 21 visite)
Tipo File: png lamma 1.png (37,6 KB, 15 visite)
__________________
Sito internet

www.meteofaenza.it
roberto74 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2012, 21:55   #339
roberto74
Senior Member
 
L'avatar di roberto74
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 50
Messaggi: 3.492
Predefinito

Media delle ENS ECMWF 12z incoraggiante dal medio-lungo termine!L'inverno potrebbe progressivamente affacciarsi....

Termiche non eccelse nel lungo,ma compaiono dei minimi anche produttivi in termini di precipitazioni..

FORZA RAGAZZI,TENIAMO BOTTA!!
Immagini Allegate
Tipo File: gif ecmwf 1.gif (58,6 KB, 10 visite)
Tipo File: gif ecmwf 2.gif (58,0 KB, 5 visite)
Tipo File: gif ecmwf 3.gif (55,8 KB, 5 visite)
Tipo File: gif ecmwf 4.gif (58,7 KB, 6 visite)
__________________
Sito internet

www.meteofaenza.it
roberto74 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2012, 23:14   #340
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Scusa Gigio, spesso posti quel tipo di carte : in due parole, di cosa si tratta?

In estrema sintesi sono mappe che riportano la distriuzione dei campi di vorticità potenziale in bassa stratosfera (o alta troposfera, dipende dal piano prescelto).
Questo parametro esprime sostanziaalmente il rapporto esistente tra vorticità assoluta e stabilità dell'aria.
Semplificando all'osso la vorticità potenziale può essere considertata, così come accade per la vorticità assoluta, come legata ai moti di rotazione, e presenta in genere valori fortemente positivi per circolazione ciclonica; debolmente positivi o neutri per circolazione anticiclonica.
Nonostante anche in troposfera venga prodotta vorticità potenziale, quest'ultima è alquanto trascurabile rispetto a quella che viene generata in stratosfera (la stratosfera è infatti contraddistinta da alti valori di VP).
Se in medioalta troposfera si ha significativa intrusione di aria stratosferica (dry-intrusion) allora verrà innescata vorticità ciclonica in quota, con conseguente incremento della divergenza effettiva e quindi richiamo di aria dagli strati sottostanti con sostenuti moti verticali. Quindi in queste circostanze può essere favorito l'innesco di sistemi depressionari di una certa magnitudine (ovviamente per forzanti dinamiche e non orografiche o alla mesoscala). Se l'intrusione stratosferica si associa ad una struttura ciclonica nei bassi strati allora sarà probabile l'innesco di un sistema depressionario alquanto significativo (nelle ciclonegesi di una certa magnitudine è sempre presente una stratospheric dry-intrusion). La discesa di masse d'aria ad alta vorticità potenziale dalla stratosfera è quindi un buon indicatore per ipotizzare la formazione di sistemi depressionari tosti.
Peraltro a quelle quote gli stessi valori di vorticità tendono ad essere piuttosto stabili e quindi relativamente conservativi col vantaggio di presentare una predicibilità un pelo più elevata.
Nella fattispecie la distribuzione dei campi di vorticità potenziale sul piano dei 400 K è ritenuto un buon indicatore di quanto possa avvenire nei piani troposferici inferioir (onde lunghe ovviamente), e mostra elevati valori di VP tra il comparto artico e le nostre regioni settentrionali, per cui in quell'aria è più probabile l'intrusione di aria stratisferica a sostenere eventuali ciclonegesi troposferiche; così come si notano estese aree caratterizzate da bassi valori di VP ad indicare la possibilità di blocchi anticiclonici in atlantico orientale.
Ovviamente in quella carta il target di eventuali affondi artico marittimi sarebbe preferibilmente il Mediterraneo occidentale/Francia/Iberia, giacchè i massimi gradienti di VP sono collocati tra est atlantico e Mare del Nord, isole britanniche e poi verso SSW, canale lungo il quale troverebbe molto probabilmente posto il jet-stream.
Quindi non è detto che gli effetti debbano essere per noi per forza positivi (ciclogenesi troppo occidentali), in ogni caso la strutturazione di blocchi oceanci sarebbe discretamente probabile.
Anche se si tratta anche qui di determinismo, e quiindi soluzioni passibili di modifiche nelle prossime corse.
Del resto lo stesso modello vede da alcune corse una soluzione troposferica similare sul lungo. Si vedrà nei prossimi giorni, ma fondamentalmente la formazione di blocchi anticiclonici su atlantico orientale parebbe, secondo ECMWF, probabile.
Chiaro che si tratta di un elemento di valutazione in più, ma nessuna certezza nemmeno in questo caso.
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 6 (0 utenti e 6 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:40.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.