![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#341 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ozzano Emilia 70 mt. s.l.m.
Messaggi: 2.906
|
![]()
Sicuramente non cambia nulla..ma nel pannello a 90 ore in GFS 12 c'era un depressione a Ovest di 980 che ora è diventata di 965..noi sempre sotto HP..però la stabilità di GFS ultimamente è paurosa..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#342 |
Member
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Lippo di Calderara (BO)
Messaggi: 969
|
![]()
Io l'unica depressione che vedo è la mia quando guardo fuori e leggo il calendario
![]()
__________________
Il miglior clima è quando stai bene... questa è la mia opinione che, tra l'altro, condivido! http://www.abstrakt.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#343 | |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.237
|
![]() Citazione:
![]() ![]()
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#344 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ozzano Emilia 70 mt. s.l.m.
Messaggi: 2.906
|
![]()
Fino alle 168 ore ci becchiamo HP:.(sapete cos'è l'HP? lo avete mai avuto?)...poi è un punto interrogativo..gli spaghi di GFS non sono male per il periodo 22-23..ma l'ufficiale non ne vuole sapere..vediamo Reading...Ukmo qualcosa intravede ma è presto..la paura che tutto vada troppo ad Ovest è molta..il pannello temperature a 850 di Reading delle 120 ore è triste..arriva di nuovo la +5..speriamo che l'Est non si scaldi troppo..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#345 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
|
![]()
Sapete cosa vi dico? Credo che stavolta ci prenda in pieno ECMWF con la sua evoluzione generale. Non perché sono migliori di GFS ma semplicemente perché la protensione verso nord dell'Anticiclone in Atlantico che ora è a 144 ore è il sesto run consecutivo che la vede. La vedeva quando era a 216 e va bè.....dopo due run la vedeva a 192....passi....è fanta. Dopo altri due run la vedeva a 168 ore.....Stamattina dopo altri due run è li a 144 ore......Sta battendo un chiodo incredibile.
Per contro è vero che il run ufficiale GFS a 144 ore, a 168 ore a 192 vedi un nastro Atlantico....vai però a vedere gli spaghi e scopri che è un run caldo, nella parte alta. E' chiaro come dicevo ieri sera che nemmeno l'Evoluzione di Reading è da quelle da spellarsi le mani....è ovvio. Primo perché conferma un temporaneo super riscaldamento in quota soprattutto giovedi e venerdi secondo mica ti dice che arriva burian o che arriva il gelo eterno, ma almeno si muove un po' la situazione da questo insopportabile anticiclone e poi non è detto che con qualche aggiustamento si possa anche avere qualche momento di gloria.
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#346 |
Senior Member
|
![]()
Comanderà ECMWF, state a vedere!!! ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#347 |
Senior Member
|
![]()
Il messaggio precedente l'ho scritto come commento alla "prima visione" dei modelli 00z...
Ora, dopo aver metabolizzato il tutto, aggiungerei altre due righe...se me lo permettete. ![]() ![]() ECMWF +168h GFS +168h ![]() Marco ha già detto molto riguardo al modello Inglese (ECMWF), quindi non c'è molto altro da aggiungere. GFS, d'altra parte, se veramente si verifica il modello Inglese o comunque si va molto vicini alla tendenza da esso proposta, prenderà (GFS) una batosta quasi colossale. 168h sono 7 giorni, quindi un BEL PO'! Ma sono ormai diversi run, come dice Marco, che la proposta è sempre "indecente". ![]() ----- Tornando nel medio: 72h i modelli GFS, ECMWF e DWD sono tra loro molto discordanti. La depressione sullo Stretto di Gibilterra, viene vista da: GFS a 1015hpa ECMWF a poco meno di 1015hpa DWD a 1005hpa. Questa volta dubito che i tedeschi possano aver la meglio su tutti: 1005hpa sono davvero pochi per una depressione piantata lì... Ma attendiamo...
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#348 | |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.237
|
![]() Citazione:
Cioè, o q febbraio fa un 85 bis, o quest'estate si farà una media da +15°c di massima oppure vado da Reading e GFS e brucio tutti i loro elaboratori. ![]()
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#349 | |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
|
![]() Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#350 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
|
![]()
35 pagine di nulla
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|