meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 14-01-2012, 11:31   #351
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito

veramente lo scrivo solo qui, non sto a scrivere anche nell'altro post

specifico volevo dire che sono 35 pagine solo di ragionamenti oltre le 150 ore
ogni gg da mesi a questa parte

non so se vi rendete conto

basta riprende analisi passate che perdete meno tempo
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 14-01-2012, 11:31   #352
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
In estrema sintesi sono mappe che riportano la distriuzione dei campi di vorticità potenziale in bassa stratosfera (o alta troposfera, dipende dal piano prescelto).
Questo parametro esprime sostanziaalmente il rapporto esistente tra vorticità assoluta e stabilità dell'aria.
Semplificando all'osso la vorticità potenziale può essere considertata, così come accade per la vorticità assoluta, come legata ai moti di rotazione, e presenta in genere valori fortemente positivi per circolazione ciclonica; debolmente positivi o neutri per circolazione anticiclonica.
Nonostante anche in troposfera venga prodotta vorticità potenziale, quest'ultima è alquanto trascurabile rispetto a quella che viene generata in stratosfera (la stratosfera è infatti contraddistinta da alti valori di VP).
Se in medioalta troposfera si ha significativa intrusione di aria stratosferica (dry-intrusion) allora verrà innescata vorticità ciclonica in quota, con conseguente incremento della divergenza effettiva e quindi richiamo di aria dagli strati sottostanti con sostenuti moti verticali. Quindi in queste circostanze può essere favorito l'innesco di sistemi depressionari di una certa magnitudine (ovviamente per forzanti dinamiche e non orografiche o alla mesoscala). Se l'intrusione stratosferica si associa ad una struttura ciclonica nei bassi strati allora sarà probabile l'innesco di un sistema depressionario alquanto significativo (nelle ciclonegesi di una certa magnitudine è sempre presente una stratospheric dry-intrusion). La discesa di masse d'aria ad alta vorticità potenziale dalla stratosfera è quindi un buon indicatore per ipotizzare la formazione di sistemi depressionari tosti.
Peraltro a quelle quote gli stessi valori di vorticità tendono ad essere piuttosto stabili e quindi relativamente conservativi col vantaggio di presentare una predicibilità un pelo più elevata.
Nella fattispecie la distribuzione dei campi di vorticità potenziale sul piano dei 400 K è ritenuto un buon indicatore di quanto possa avvenire nei piani troposferici inferioir (onde lunghe ovviamente), e mostra elevati valori di VP tra il comparto artico e le nostre regioni settentrionali, per cui in quell'aria è più probabile l'intrusione di aria stratisferica a sostenere eventuali ciclonegesi troposferiche; così come si notano estese aree caratterizzate da bassi valori di VP ad indicare la possibilità di blocchi anticiclonici in atlantico orientale.
Ovviamente in quella carta il target di eventuali affondi artico marittimi sarebbe preferibilmente il Mediterraneo occidentale/Francia/Iberia, giacchè i massimi gradienti di VP sono collocati tra est atlantico e Mare del Nord, isole britanniche e poi verso SSW, canale lungo il quale troverebbe molto probabilmente posto il jet-stream.
Quindi non è detto che gli effetti debbano essere per noi per forza positivi (ciclogenesi troppo occidentali), in ogni caso la strutturazione di blocchi oceanci sarebbe discretamente probabile.
Anche se si tratta anche qui di determinismo, e quiindi soluzioni passibili di modifiche nelle prossime corse.
Del resto lo stesso modello vede da alcune corse una soluzione troposferica similare sul lungo. Si vedrà nei prossimi giorni, ma fondamentalmente la formazione di blocchi anticiclonici su atlantico orientale parebbe, secondo ECMWF, probabile.
Chiaro che si tratta di un elemento di valutazione in più, ma nessuna certezza nemmeno in questo caso.
Gigio sei immenso.

Qualche giorno fa avevo letto un articolo dove veniva spiegato il perchè non erano possibili blocchi atlantici e metto il link :
http://www.meteoportaleitalia.it/tel...ecco-i-perche.

Mi interesserebbe sapere quanto c'è di vero e quanto è leggenda.

gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 14-01-2012, 11:32   #353
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito

cmq andrà a finire, ormai a metà dei giochi, questo passera come un inverno di *****


non sarà certo un -6° o 4 cm di neve da qui a marzo che varanno cambiare una valutazione ormai scritta

solo un evento epocale a febbraio potrebbe stravolgere tutto
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 14-01-2012, 11:42   #354
gig
Active Member
 
L'avatar di gig
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Correggio RE Altitudine 36 mt slm
Età: 50
Messaggi: 1.528
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da massimobandini Visualizza Messaggio
cmq andrà a finire, ormai a metà dei giochi, questo passera come un inverno di *****


non sarà certo un -6° o 4 cm di neve da qui a marzo che varanno cambiare una valutazione ormai scritta

solo un evento epocale a febbraio potrebbe stravolgere tutto
Evento epocale che nessuno può prevedere se averrà o non avverra! Febbraio 85 docet.......Al momento inverno ignobile, ma le conclusioni le tiro come ogni anno al 15 di Marzo.
EPPUR QUALCOSA SI MUOVE!
al limite.....
EPPUR QUALCOSA SI MUOVERA'!
Io intanto continuo speranzoso a leggere ogni giorno le vostre analisi e commenti
Forza e Coraggio
gig è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 14-01-2012, 12:05   #355
roberto74
Senior Member
 
L'avatar di roberto74
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 50
Messaggi: 3.492
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da massimobandini Visualizza Messaggio
veramente lo scrivo solo qui, non sto a scrivere anche nell'altro post

specifico volevo dire che sono 35 pagine solo di ragionamenti oltre le 150 ore
ogni gg da mesi a questa parte

non so se vi rendete conto

basta riprende analisi passate che perdete meno tempo
Non capisco questa stizza nel leggere i commenti!In un forum cosa bisogna fare allora...scusa la polemica Massimo...
Le cose vanno bene o male,le stagioni fortunatamente non le comandiamo noi,è bello a mio parere ragionarci su,essere in accordo o in disaccordo,ma liquidare sempre tutto con questi messaggi..boh...
Poi concordo che questo inverno è monotono,ci mancherebbe......
Ciao!!!!

Intanto nogaps 06 a 144 ore conferma la tesi ecmwf e si discosta da GFS 06,nettamente...

Vedremo raga!E' dura,mai mollare però...
__________________
Sito internet

www.meteofaenza.it
roberto74 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 14-01-2012, 12:16   #356
Alan
Member
 
L'avatar di Alan
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: CASTELFRANCO EMILIA(MO)-ZONA EST
Età: 49
Messaggi: 646
Predefinito

Sei un grande Roberto....
Alan è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 14-01-2012, 12:22   #357
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Gigio sei immenso.

Qualche giorno fa avevo letto un articolo dove veniva spiegato il perchè non erano possibili blocchi atlantici e metto il link :
http://www.meteoportaleitalia.it/tel...ecco-i-perche.

Mi interesserebbe sapere quanto c'è di vero e quanto è leggenda.

Mah.. ci sono parecchi errori concettuali, ma le conclusioni possono essere condivisibili, anche se il soggetto ci arriva per vie traverse ed un pò avventurose.
L'errore più grossolano sta nella forzatissima correlazione tra la strutturazione di blocchi atlantici ed anomalie superficiali oceaniche (almeno così come è stata riportata). Messa così è troppo semplificata, altrimenti bastasse quello potremmo anche segare dai modelli tutti gli schemi di gravity waves drag, vorticità, wave trapping, PBL, TKE, parametri radiativi e company.
Nell'evoluzione delle grandi onde troposferiche la componente indotta dalle anomalie di SST è minima (anche se presente), ma fosse così facile allora adotteremmo un normalissimo coupled atmosfera-oceano anche per previsioni a 120 ore... cosa che ovviamente non si fa.
Però le conclusioni possono essere valide.
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 14-01-2012, 12:24   #358
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da massimobandini Visualizza Messaggio
35 pagine di nulla
Te ghe rasòn, ma se poi stasera al bar di Marradi qualcuno ti chiede cosa è la vorticità potenziale isentropica in bassa stratosfera?
Gli rispondi, lo stupisci e vinci la spuma.
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 14-01-2012, 12:35   #359
Marco Muratori ERM
Senior Member
 
L'avatar di Marco Muratori ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
Predefinito

Spaghi GFS 6Z ancora col run ufficiale nel caldo. A parte i giorni 22 e 23 se c'è una scelta da fare è quella della via mite e atlantica e questo per tutto il plume che comunque conterrebbe altre ipotesi anche interessanti. Sempre più convinto, magari prendo una murata di quelle storiche, ma che per il prossimo step a 144 ore sia ECMWF a dettare la linea.
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo

Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore
Marco Muratori ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 14-01-2012, 12:36   #360
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito

ba roberto mi pare che i ragni li vuoi tirare fuori te,

l' unica volta che ho fatto una semplice battuta ironica, non polemica e che non riguardava chi ha scritto. Ho solo evidenziando che in 35 pagine il nulla totale e come battuta ho semplicemente scritto che bastava, a ritroso, fare un copia incolla, mi pare proprio di sognare. E sono proprio incazzato Roberto scusa se te lo dico.


bravo roberto vedo che vedi polemiche anche quando non ci sono
Ti consiglio di rileggere bene quello che ho scritto ok????
bene

Citazione:
Originariamente Scritto da roberto74 Visualizza Messaggio
Non capisco questa stizza nel leggere i commenti!In un forum cosa bisogna fare allora...scusa la polemica Massimo...
Le cose vanno bene o male,le stagioni fortunatamente non le comandiamo noi,è bello a mio parere ragionarci su,essere in accordo o in disaccordo,ma liquidare sempre tutto con questi messaggi..boh...
Poi concordo che questo inverno è monotono,ci mancherebbe......
Ciao!!!!

Intanto nogaps 06 a 144 ore conferma la tesi ecmwf e si discosta da GFS 06,nettamente...

Vedremo raga!E' dura,mai mollare però...
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 7 (0 utenti e 7 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:14.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.