![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#441 |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
|
![]()
verso il 20 del mese finirà come sembra il condizionamento del NAM e, la troposfera inizia dare i primi sintomi di risveglio anche senza MMW, speriamo che prima o poi (prima) qualcosa ci tocchi
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#442 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Corlo di Formigine 90 s.l.m.
Messaggi: 1.923
|
![]()
dv eri finito??? grande frase la tua che carica di speranze....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#443 |
Socio AsMER
|
![]()
Molto ma molto interessanti gfs stamane, ma starei ancora cauto ukmo ad esempio non mi piacciono...
![]() ![]()
__________________
Andrea Zambelli - Meteo System Dati meteo & WebCam Zola Predosa www.meteosystem.com/wlip/zolacentro/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#444 |
Socio AsMER
|
![]()
Purtroppo reading come ukmo....
![]()
__________________
Andrea Zambelli - Meteo System Dati meteo & WebCam Zola Predosa www.meteosystem.com/wlip/zolacentro/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#445 |
Active Member
|
![]()
Mia analisi (per quello che posso capire) dei modelli di lunedi alle 00!!Improntata maggiormente per la mia zona ma comunque penso che valga anche perlomeno per l'emila centro-orientale!!
Allora...alla fine Gfs si è accodato agli altri modelli esattamente quando invece gli altri, pur rimanendo comunque vicini alla visione iniziale, hanno leggermente est-shiftato!! Inutile guardare modello per modello ancora...ma guardiamo la media che mi sembra ancora buona e ricca di occasioni (ieri sera era eccellente invece)!! La media dice innanzitutto che fino a giovedi 00 saremo negativi anche in quota...la scaldata sarà a causa di garbino che tirerà più o meno forte per 36 ore circa portando una temperatura massima in quota di 3-4 gradi...Già questo è positivo perchè abbiamo limato 1 gradetto e con il cuscino che abbiamo conto di limarne ancora 1-2!! Poi avremo secondo me 3 minimi in successione... - il primo venerdì a ora di pranzo...visto da tutti fino a ieri come una piccola ondulazione...è diventato solo per Gfs un bel minimo che traslerebbe dall'Elba al medio Adriatico portando pioggia e neve..Come temperature dovremmo partire da una +1 per finire a una -2-3!!Principalmente per gli altri modelli però questo minimo ha l'unico scopo di riabbassarci un pò le temperature preparando il terreno per i minimi successivi... - il secondo in transito per sabato-domenica è vista dalla maggioranza dei modelli tranne Gfs che lo accenna solamente per poi farlo inglobare in quello vecchio...anche Ukmo, peggiorato rispetto a ieri...lo vede più come una saccatura e non come un vero minimo..L'ipotesi di Ukmo è diversa perchè vede l'hp che non ruota e non punta verso nord-est...in pratica per tutti gli altri modelli dopo essersi unito con il groenlandese...l'azzorriano ruota sale verso islanda e norvegia unendosi o avvicinandosi al russo...in questo modo si permette una maggior entrata della saccatura...invece con Ukmo le base rimangono con direttrice sud-est/nord-ovest quindi il tutto è piu debole..questo secondo minimo comunque traslerebbe sempre dall'elba al medio-basso adriatico...le termico sarebbero gia negative causa primo minimo e quindi comprese fra -2 e -5!! - il terzo invece è visto come un successivo affondo grazie ad un'altra unione dell'azzorre con il groenlandese che fa scivolare un minimetto sul bordo dell'azzorre..esso è previsto lunedi ed anche lui percorreebbe lo stesso tragitto con termico sempre intorno alla-3-4.. Sono comunque tutti minimi non profondissimi ed abbastanza veloci...ma in grado di apportare precipitazioni...soprattutto se avrannno la traiettoria prevista al momento... Ritengo sia impossibile sfruttare tutti e 3 perchè vorrebbe dire andarci davvero di c.ulo!!Secondo me è più plausibile che quello di venerdì visto da gfs sia meno profondo (questo perchè gfs vede ruotare subito l'azzorriano verso nord-est mentre gli altri modelli lo vedono stare in zona ancora con il groenlandese) e serva solo a rimettere aposto la colonna...in questo modo gli altri 2 minimi potrebbero regalarci un buon periodo fra sabato e lunedì...dopo da martedì l'HP spancia in tutti i modelli!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#446 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
|
![]()
Per il prossimo fine settimana sarà la posizione dell'azzorriano a determinare o meno la possibilità per qualche minimo di penetrare nelle nostre lande....
Diciamo che finalmente i modelli si sono uniti come visione della circolazione atmosferica ed evoluzione generale nel comparto europeo, e non è poco. Ora starà tutto nei vari shifr, se il bello andrà tutto nei Balcani, oppure almeno un po' anche qua o addirittura un bel po' anche qua.... Sta per cominciare il balletto.... Comunque fase dinamica in arrivo...Credo ci saranno per il resto di gennaio degli alti e dei bassi, ma questa è una mia impressione e basta....Come avviare un motore arrugginito che un po' funziona e un po' ancora rimane piuttosto riluttante....
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#447 |
Senior Member
|
![]()
Peccato per ECMWF!
Si tratta comunque di "piccoli spostamenti" se consideriamo il lasso temporale ancora ampio >120h. Quindi 400/500km di shift in fondo si possono ancora sperare.
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#448 |
Active Member
|
![]()
Secondo me per Reading ce ne mancano al massimo 200!!altrimenti il secondo minimo sarebbe troppo a ovest...invece Ukmo direi si 400km...ma più che altro in Ukmo il problema è lassu..non la fa scendere bene!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#449 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
Anche se preferirei un entrata più decisa (ECMWF). Il modello che mi preoccupa di più (non so se si è capito) è ECMWF. Ukmo, spesso si è "accodato" ma ECMWF difficilmente si "accoda". Comunque, riflettendo, la precisione del modello inglese non è casuale, a mio avviso. Essendo, appunto, un modello europeo "conosce" bene l'orografia del vecchio continente. A differenza di GFS che essendo un modello extra-oceanico, magari, trascura determinati parametri. :)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#450 |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
|
![]()
Abbiamo bisogno di qualche aggiustamento verso ovest però per essere una carta a 120 ore non è male!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 7 (0 utenti e 7 ospiti) | |
|
|