meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 24-01-2012, 09:27   #951
Mr.Plow
Member
 
L'avatar di Mr.Plow
 
Data Registrazione: Nov 2006
Località: Forli Est-Est
Messaggi: 979
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gra Visualizza Messaggio
Reading completamente diverso da GFS ..simile a Ukmo..però credo sia troppo ad Ovest per accontentare anche la Romagna..ma la sinottica è spettacolo...anche il freddo non è male..tutto il Nord-ovest dentro la -5 se non qualcosa in più...vediamo il dopo..Nogopas troppo occidentali..che confusione..
No dai la romagna é da accontentare!!! Abbiamo sete....
__________________
Voglio solo la neve...
Mr.Plow è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-01-2012, 09:34   #952
konte
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Vergiano Alta-Entroterra riminese 150m
Messaggi: 4.319
Invia un messaggio via MSN a konte
Predefinito

dai europei...per una volta fate virare tutti....chechezz...
konte è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-01-2012, 09:40   #953
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.237
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Mr.Plow Visualizza Messaggio
No dai la romagna é da accontentare!!! Abbiamo sete....
ECMFW sarebbe da neve certa anche in Romagna...fidati.
Poi, è ovvio, cambieranno mille volte ancora...
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-01-2012, 09:46   #954
pietrowappo
Senior Member
 
L'avatar di pietrowappo
 
Data Registrazione: Feb 2011
Località: Bologna Savena (casa) - Bologna Roveri (lavoro) - Termoli (famiglia)
Età: 42
Messaggi: 2.600
Invia un messaggio via MSN a pietrowappo
Predefinito

Scusate ma io non ho ancora capito con l'emissione ECMWF di stamattina quali sarebbero le carte da neve in queste lande, nel senso di precipitazioni intendo.

Forse la 144 ore? O quelle nel lungo termine?
__________________
Adriatico costiero (molisano) di origine, Emiliano pedemontano di adozione!
pietrowappo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-01-2012, 10:02   #955
TeoNeve
Active Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
Predefinito

Salve,
ho preso il modello 500hPa/suolo a 144 ore di ECMWF.
In blu ho tracciato una ipotetica traiettoria del nocciolo freddo a 500 hPa.
Se questo sfilasse su Austra-Svizzera si formerebbe un minimo al sulo sull'Italia Centro-Settentrionale con annesse precipitazioni nevose...

xxxx.jpg
TeoNeve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-01-2012, 10:07   #956
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 36
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Ragazzi, datemi retta, non andate oltre le 120h.
Lasciamo stare i noccioli russi in arrivo sull'Europa.
Manca ancora una vita! :)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-01-2012, 10:13   #957
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da TeoNeve Visualizza Messaggio
chiedo scusa a Gigio in anticipo..
penso già di averti fatto questa domanda ma non ricordo la risposta.
Cosa ne pensi del modello UKMO ?
Stamane è l'unico che segue ECMWF...i modelli americani non vedono l'aggangio fra l'impulso dinamico azorriano e quello russo...
Ukmo è un modello un pò particolare, nel senso che, senza entrare troppo nel dettaglio, risponde molto bene in medioalta troposfera (è sui livelli di GFS), meno bene in bassa, poichè ha microfisica, orographic drag, PBL scheme, etc un pò vecchiotti.
Comunque per essere un GM a 40 km di risoluzione (e si vede in alcuni casi) non è malaccio. Ma meglio "in alto" che in "basso".
In ogni caso arriverà presto una nuova versione con res 25 km (o 20, non ricordo bene).
Con ECMWF non c'è paragone comunque.
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-01-2012, 10:14   #958
TeoNeve
Active Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da TeoNeve Visualizza Messaggio
Salve,
ho preso il modello 500hPa/suolo a 144 ore di ECMWF.
In blu ho tracciato una ipotetica traiettoria del nocciolo freddo a 500 hPa.
Se questo sfilasse su Austra-Svizzera si formerebbe un minimo al sulo sull'Italia Centro-Settentrionale con annesse precipitazioni nevose...

Allegato 9291
Un esempio è la mappa che vi posto!
Se non erro in quasi 2 giorni fece almeno 30 cm di neve in Romagna

TeoNeve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-01-2012, 10:25   #959
TeoNeve
Active Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
Predefinito

l'aggancio dell'impulso è entrato nel quadro 120 ore di ECMWF quindi stiamo tranquilli?
TeoNeve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-01-2012, 11:14   #960
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 36
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Tornando a noi..
le 120h sono puramente indicative.

Per quanto valgono, notevoli cambiamenti sulle GFS06

__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 5 (0 utenti e 5 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:23.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.