meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 25-01-2012, 13:10   #1
buga
Junior Member
 
L'avatar di buga
 
Data Registrazione: Apr 2010
Località: Osteria Grande (BO) - 75 m s.l.m.
Messaggi: 32
Predefinito [Didattica] Cosa si intende per "spaghi"?

Come vi ho detto nella presentazione, parto da ZERO.
Ora, perdonatemi, ma inizio con un pò di domandine BANALI...
La prima, come da titolo.

grazie mille!
__________________
Andrea Bugamelli
www.andreabugamelli.com
buga è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 25-01-2012, 14:10   #2
vallice ERM
Socio AsMER
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da buga Visualizza Messaggio
Come vi ho detto nella presentazione, parto da ZERO.
Ora, perdonatemi, ma inizio con un pò di domandine BANALI...
La prima, come da titolo.

grazie mille!
È il modo tra i forumisti per chiamare il grafico "ensamle".
A cosa serve: ci dice quanto è attendibile l'uscita del modello di simulazione del comportamento dell'atmosfera globale, dato un certo parametro a una certa coordinata spaziale.
Ad esempio prendiamo la temperatura alla quota di 1500 metri circa e le precipitazioni in un punto della bassa emiliana:

[img]www.wzkarten3.de/pics/MS_1145_ens.png[/img]

La linea verde è il dato del modelli ufficiale, le altre linee derivano da modelli sempre elaborati da GFS parallelamente all'ufficiale,ma fatti partire con piccoli errori nei dati iniziali che simulano le incertezze.

Se le linee vanno via ravvicinate la previsione ufficiale è più attendibile, altrimenti è meno attendibile...ma ovviamente non è sempre vero ciò, come sempre nella meteo :)
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena
vallice ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 25-01-2012, 14:16   #3
tom montepiumazzo
Senior Member
 
L'avatar di tom montepiumazzo
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Piumazzo(MO) 56 slm
Età: 38
Messaggi: 6.454
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da vallice ERM Visualizza Messaggio
È il modo tra i forumisti per chiamare il grafico "ensamle".
A cosa serve: ci dice quanto è attendibile l'uscita del modello di simulazione del comportamento dell'atmosfera globale, dato un certo parametro a una certa coordinata spaziale.
Ad esempio prendiamo la temperatura alla quota di 1500 metri circa e le precipitazioni in un punto della bassa emiliana:

[IMG]www.wzkarten3.de/pics/MS_1145_ens.png[/IMG]

La linea verde è il dato del modelli ufficiale, le altre linee derivano da modelli sempre elaborati da GFS parallelamente all'ufficiale,ma fatti partire con piccoli errori nei dati iniziali che simulano le incertezze.

Se le linee vanno via ravvicinate la previsione ufficiale è più attendibile, altrimenti è meno attendibile...ma ovviamente non è sempre vero ciò, come sempre nella meteo :)
Sai Valli che mi incanti quando spieghi!!!! sei scomodo!!! io questo lo sapevo gia ma la mia domanda è?? gli altri spahi che fanno partire cona una piccola variazione..chi li fa partire??? e dopo vanno avanti automaticamente???non sono se mi sono spiegato...
tom montepiumazzo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 25-01-2012, 14:26   #4
pietrowappo
Senior Member
 
L'avatar di pietrowappo
 
Data Registrazione: Feb 2011
Località: Bologna Savena (casa) - Bologna Roveri (lavoro) - Termoli (famiglia)
Età: 42
Messaggi: 2.600
Invia un messaggio via MSN a pietrowappo
Predefinito

Ciao Buga, questo è il link che ti porta agli spaghi della tua località, se vuoi salvalo così puoi consultarli ogni volta, si aggiornano ogni 6 ore:

http://www.meteociel.fr/cartes_obs/g...44.25&lon=11.3

Ho cercato le coordinate della tua località con Google Maps e mi è venuto fuori 44.43, 11.52 che convertito in gradi sessagesimali (le coordinate di Google Maps sono centesimali invece) fa all'incirca 44.25, 11.30.
__________________
Adriatico costiero (molisano) di origine, Emiliano pedemontano di adozione!
pietrowappo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 25-01-2012, 17:28   #5
buga
Junior Member
 
L'avatar di buga
 
Data Registrazione: Apr 2010
Località: Osteria Grande (BO) - 75 m s.l.m.
Messaggi: 32
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da pietrowappo Visualizza Messaggio
Ciao Buga, questo è il link che ti porta agli spaghi della tua località, se vuoi salvalo così puoi consultarli ogni volta, si aggiornano ogni 6 ore:

http://www.meteociel.fr/cartes_obs/g...44.25&lon=11.3

Ho cercato le coordinate della tua località con Google Maps e mi è venuto fuori 44.43, 11.52 che convertito in gradi sessagesimali (le coordinate di Google Maps sono centesimali invece) fa all'incirca 44.25, 11.30.
Molto interessante! Grazie per la spiegazione.
Non ho capito però come hai fatto ad inserire le coordinate in questo sito francese...
__________________
Andrea Bugamelli
www.andreabugamelli.com
buga è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:12.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.