![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1941 |
Socio AsMER
|
![]()
be....comunque qui la signora maria sbatte la tovaglia.......... sara' normale ma secondo me l'aria fredda in ingresso nel mediterraneo è e rimarra' sempre un incognita per le carte meteo.... da considerare anche il mare ancora abbastanza caldino
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1942 |
Member
Data Registrazione: Dec 2010
Località: C.Bolognese (RA) - 42 mt. s.l.m.
Messaggi: 106
|
![]()
No, non so se ci sia una funzione per salvarle. Ho semplicemente fatto uno screenshot del desktop e ritagliato l'immagine :)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1943 |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1944 | |
New Member
Data Registrazione: Feb 2010
Località: Pieve di Cento (BO) 35 m
Messaggi: 9
|
![]() Citazione:
secondo voi come dovrebbe entrare la goccia di martedì affinchè si crei un minimo più alto pro-Emilia? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1945 |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1946 |
Member
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Lippo di Calderara (BO)
Messaggi: 969
|
![]()
Era disponibile il nickname "neve"? Buon segno!! :-))
__________________
Il miglior clima è quando stai bene... questa è la mia opinione che, tra l'altro, condivido! http://www.abstrakt.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#1947 |
Member
Data Registrazione: Dec 2010
Località: C.Bolognese (RA) - 42 mt. s.l.m.
Messaggi: 106
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1948 |
Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Pontecchio Marconi - 98 m slm - 10 km a sud di Bologna - Valle del Reno
Età: 59
Messaggi: 981
|
![]()
Un brevissimo commento prima di avventurarmi in 2 orette di bici sui colli del Reno: situazione davvero esplosiva, potranno cadere un po' di record di freddo del nuovo millennio (tipo il -21,0 di Monte Cimone il 1 marzo 2005)????
Le potenzialità ci sono. Certo, ci sono anche perplessità sulle precipitazioni che potremo vedere nelle nostre lande. i modelli sono un po' avari, o cmq ci mettono giusto al limite dei nuclei precipitativi. Penso che si potranno formare piccoli minimi secondari all'arrivo del nucleo gelido, che ora naturalmente i modelli non possono valutare. Però qualche dubbio mi rimane per cui al momento agli amici che mi chiedono se nevicherà e quanto, rispondo con molta cautela. Chiaro, qualcosa vedremo! Ora vado in caccia di qualche fiocchettino sparuto, visto che è ora di sbattimento tappeti..... ;-))) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1949 |
Senior Member
|
![]()
ragazzi sono a folgarida e nevica.!.
__________________
Webcam e Meteo http://www.meteolugo.it il Tempo in un Click |
![]() |
![]() |
![]() |
#1950 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
|
![]()
Questo l'rs notturno di SP Capofiume; è da neve schietta sui 300/400 m (per quella zona ovviamente) e mista a pioggia al piano; -0.3°C ad 850 hPa.
![]()
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro.. C. Bene |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 6 (0 utenti e 6 ospiti) | |
|
|