meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 28-01-2012, 23:50   #2161
Simobo
Member
 
L'avatar di Simobo
 
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Lippo di Calderara (BO)
Messaggi: 969
Predefinito

Che 2 balle!! Non se ne puó più. Ma quanto se la tira quest'anno!?
__________________
Il miglior clima è quando stai bene... questa è la mia opinione che, tra l'altro, condivido!
http://www.abstrakt.it
Simobo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 28-01-2012, 23:58   #2162
gis
Member
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Ravenna - Sud Ovest
Messaggi: 872
Predefinito

Ha sfinito!!! Con il run di controllo che come al solito gela la laguna veneta!!!
Ma la neve....
gis è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 29-01-2012, 00:16   #2163
gionnimat
Member
 
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Sasso Marconi
Età: 58
Messaggi: 634
Predefinito

Stiamo tranquilli! Configurazione da manuale! Qualora non dovesse essere agganciata la seconda goccia scandinava dall'irruzione continentale, verrà riattivata con tutto quel ben di Dio che entrerà nel mediterraneo e come dice Andrea, da quel momento seguiremo i minimi o minimozzi che salteranno fuori come funghi ! Chiaro che tra mercoledi e giovedi, qualcosa dovrebbe già saltarci fuori. Immaginiamo solo x un attimo se avessimo avuto la possibilità nel gennaio 85 di osservare le mappe; ebbene, sono certo che avremmo osservato una configurazione simile senza la certezza a 4-5 giorni di prevedere nevicate di quella portata ma solo a 2-3 giorni. Attendiamo lunedi, vediamo se la seconda goccia viene agganciata poi da lì capiremo il tempo di mercoledì-giovedì. Ora come ora, dobbiamo ragionare di 3 giorni in 3 giorni ed augurarci questa configurazione, + duratura possibile.
gionnimat è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 29-01-2012, 00:33   #2164
Mr.Plow
Member
 
L'avatar di Mr.Plow
 
Data Registrazione: Nov 2006
Località: Forli Est-Est
Messaggi: 979
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da gionnimat Visualizza Messaggio
Stiamo tranquilli! Configurazione da manuale! Qualora non dovesse essere agganciata la seconda goccia scandinava dall'irruzione continentale, verrà riattivata con tutto quel ben di Dio che entrerà nel mediterraneo e come dice Andrea, da quel momento seguiremo i minimi o minimozzi che salteranno fuori come funghi ! Chiaro che tra mercoledi e giovedi, qualcosa dovrebbe già saltarci fuori. Immaginiamo solo x un attimo se avessimo avuto la possibilità nel gennaio 85 di osservare le mappe; ebbene, sono certo che avremmo osservato una configurazione simile senza la certezza a 4-5 giorni di prevedere nevicate di quella portata ma solo a 2-3 giorni. Attendiamo lunedi, vediamo se la seconda goccia viene agganciata poi da lì capiremo il tempo di mercoledì-giovedì. Ora come ora, dobbiamo ragionare di 3 giorni in 3 giorni ed augurarci questa configurazione, + duratura possibile.
Ecco volevo chiedere una cosa a riguardo. Visto che sono dell 85 l inverno di quell anno non l ho visto e anche il 91 non lo ricordo. Sicuramente internet era pressoché inesistente, vorrei sapere com era la situazione PRE irruzione. Nel senso si sapeva come sarebbe andata o si andava a giornata? Non so se mi sono spiegato..
__________________
Voglio solo la neve...
Mr.Plow è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 29-01-2012, 00:43   #2165
lumacher
Member
 
L'avatar di lumacher
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Pontecchio Marconi - 98 m slm - 10 km a sud di Bologna - Valle del Reno
Età: 59
Messaggi: 981
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da gionnimat Visualizza Messaggio
Stiamo tranquilli! Configurazione da manuale! Qualora non dovesse essere agganciata la seconda goccia scandinava dall'irruzione continentale, verrà riattivata con tutto quel ben di Dio che entrerà nel mediterraneo e come dice Andrea, da quel momento seguiremo i minimi o minimozzi che salteranno fuori come funghi ! Chiaro che tra mercoledi e giovedi, qualcosa dovrebbe già saltarci fuori. Immaginiamo solo x un attimo se avessimo avuto la possibilità nel gennaio 85 di osservare le mappe; ebbene, sono certo che avremmo osservato una configurazione simile senza la certezza a 4-5 giorni di prevedere nevicate di quella portata ma solo a 2-3 giorni. Attendiamo lunedi, vediamo se la seconda goccia viene agganciata poi da lì capiremo il tempo di mercoledì-giovedì. Ora come ora, dobbiamo ragionare di 3 giorni in 3 giorni ed augurarci questa configurazione, + duratura possibile.
Caro Gionni... invidio questo ottimismo, o comunque non pessimismo ma.... comincio a sentire odore di bruciato, o comunque di fumo, anzichè di arrosto!! Concordo sulla difficoltà dei modelli ad interpretare nei dettagli una retrogressione così imponente, proprio per la rarità dell'evento. Però il balletto del rinvio non ha mai portato a grandi soddisfazioni. Chiaro, dipende sempre da cosa ci si aspetta: se l'obiettivo è un accumulo di 10 cm da qui a domenica 5, direi che le probabilità sono altine. Ma in una situazione del genere, che a livello di configurazione su scala europea si può definire quantomeno rara, è lecito avere obiettivi più elevati! E forse il modello, per quanto in difficoltà, non sbaglia quando ipotizzando un getto sparato est-ovest sulla pianura padana, senza invorticamento, è assai avaro come precipitazioni. Non nego di essere un po' inquieto e sospettoso, e forse è meglio non farsi troppe illusioni.
PS: sta un po' a vedere che alla fine questa settimana è meglio essere a Roma che a Bologna!!!!!! :-)))))
lumacher è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 29-01-2012, 00:48   #2166
Isola
Active Member
 
L'avatar di Isola
 
Data Registrazione: Nov 2006
Località: Venezia 0 MSL
Messaggi: 1.529
Invia un messaggio via MSN a Isola
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da gis Visualizza Messaggio
Ha sfinito!!! Con il run di controllo che come al solito gela la laguna veneta!!!
Ma la neve....
Speriamo.....pensa che è capitato che a Venezia ghiacciasse di brutto , roba che si andava a piedi proprio....
Isola è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 29-01-2012, 01:03   #2167
gionnimat
Member
 
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Sasso Marconi
Età: 58
Messaggi: 634
Predefinito

Come ho scritto ieri sera, l'aria artico continentale tende ad essere molto secca e si muove su una colonna d'aria molto + bassa di un artico marittima. Per abbassare i geopotenziali, occorre anche il contributo marittimo e questo da lunedì sera con l'entrata della seconda goccia scandinava, se si verifica l'aggancio bene diversamente, dovremo attendere la risposta del mediterraneo con formazione di ciclogenesi anche secondarie che spunteranno sicuramente. Male che vada, qualche episodio da stau sarà assicurato. Sono 5-6 mesi che non giunge una perturbazione atlantica dritta x dritta da distribuire democraticamente 50 mm in tutta la nostra regione. Non possiamo pretendere con queste carte 50 cm di neve a precipitazione. Non si parla di perturbazioni certe ma di gocce fredde e moti retrogradi (circolazione antizonale) ma come dice Andrea, neve di qualità farinosa come non si vedrebbe da tempo magari la butto lì, 15 cm al 5 febbraio è vero, non avrà risolto il problema siccità ma questa configurazione, rapportata al 1985 a 10 giorni, non era scritta se avessimo avuto a disposizione le carte. Un metro e poco + fu il risultato finale con 60-70 a nord ovest e 30-50 cm su Friuli, basso Veneto e costa romagnola. 70 cm su Romagna. Per rispondere a Plow, il colonnello Baroni, annuncio' il 30 dicembre che ci sarebbe stata un'irruzione gelida proveniente dalla Russia dalle vaste proporzioni ma ovvio che dal 30 dicembre 84 al 18 gennaio 85 anche lui come Bernacca e Caroselli, navigarono a vista giorno x giorno. Si veniva da un periodo già freddo con le fioccate del 24 dicembre e la nevicata del 28 dicembre con 10-15 cm in emilia e appunto 2 cm il 31 dicembre grazie allo stau. Ecco, non trascuriamo questa possibiltà; la nostra regione in questo, fa miracoli, ovviamente in pedemontana.
gionnimat è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 29-01-2012, 01:09   #2168
gionnimat
Member
 
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Sasso Marconi
Età: 58
Messaggi: 634
Predefinito

se vai su youtube e clicchi che tempo fa, trovi il video di "Che tempo fa" dove appunto Baroni la sera del 30 o 31 dicembre 84, annuncia la grande irruzione. Ancora mi vengono i goccioloni quando lo ascolto e lo osservo.
gionnimat è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 29-01-2012, 01:55   #2169
Euto
Senior Member
 
L'avatar di Euto
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Formica , Savignano sul Panaro 202 m.s.l.m
Messaggi: 2.838
Predefinito

scusate ma mi sembra impossibile...c'è figurati se una volta migliorano... io non spero piu ormai!
Euto è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 29-01-2012, 07:13   #2170
Andrea ERM
Socio AsMER
 
L'avatar di Andrea ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Zola Predosa 80 m slm
Età: 54
Messaggi: 8.757
Invia un messaggio via Skype™ a Andrea ERM
Predefinito

Grande run gfs mattutino...

Torna il mimino tirrenico per martedì seppure un po' basso..., e dopo altre situazioni per potenziali nevicatine do farina pura...

Gelo anche stamane confermato e tostissimo
__________________
Andrea Zambelli - Meteo System
Dati meteo & WebCam Zola Predosa
www.meteosystem.com/wlip/zolacentro/
Andrea ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 5 (0 utenti e 5 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:04.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.