![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#2961 |
Member
Data Registrazione: Nov 2006
Località: Forli Est-Est
Messaggi: 979
|
![]()
Sarebbero precipitazioni per tutti cosi? Magari con le termiche più basse no?
__________________
Voglio solo la neve... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2962 |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
|
![]()
Sentite cosa dice il Colonello Guido Guidi...
Meteo Burian, intervista a Guido Guidi (Am): “è molto probabile che non resti un evento isolato, potremmo avere continui afflussi di gelo Siberiano per tutto il mese” Il grande gelo Siberiano spinge verso le porte dell’Italia e ha già invaso gran parte dell’Europa orientale: Guido Guidi, tenente colonnello dell’Aeronautica Militare, ci spiega tutti i dettagli tecnici del burian in arrivo, dalla sua formazione alle sue cause e cioè dallo stratwarming di cui abbiamo già parlato molto ![]() Guidi ci ha spiegato che “quella che si sta delineando – per molti aspetti una situazione ben interpretata dai modelli meteorologici già da giorni – è la classica situazione retrograda cioè di circolazione atmosferica che inverte la direzione dei flussi alla media troposfera. Tecnicamente, l’innesco di questa evoluzione parte da lontano, cioè da più di un mese fa. L’origine è nelle dinamiche stratosferiche, o, più correttamente, nell’interazione tra troposfera e stratosfera. Dopo parecchi mesi di zonalità molto elevata, cioè di flussi ordinatamente disposti da ovest a est e un dominio incontrastato dell’anticiclone atlantico sull’Europa occidentale – una situazione derivata da un vortice polare stratosferico molto solido e freddo – è arrivato qualche settimana fa un forte riscaldamento dei piani più alti della stratosfera. Questo ha rallentato molto la parte alta del vortice, fino a invertirne il flusso. Ne è conseguita una torsione della colonna d’aria polare, con conseguente rallentamento della zonalità anche più in basso. L’anticiclone atlantico ha ‘sfruttato’ l’opportunità di espandersi verso nord, il getto polare che lo separa dal vortice polare troposferico ha frenato e si è isolata un’alta pressione in scandinavia. Contemporaneamente, la stabilità prolungata dei primi mesi dell’inverno, ha consentito alla Siberia di raffreddarsi come non accadeva da tempo; si è quindi formato un anticiclone termico per eccesso di raffreddamento che, quando le correnti hanno assunto una direttrice settentrionale, ha iniziato a sganciare masse d’aria ![]() Ma quindi un freddo così intenso ed eccezionale è “classico”? In che senso? “Sì, perchè enché rara, è l’unica configurazione possibile perché l’aria ![]() Come proseguirà il mese di febbraio dopo questi giorni gelidi? Possiamo pensare a vere similitudini con eventi come il ’29 o il ’56 solo se gelo e neve persistessero per tutto il mese. Sarà così? “Restando nel campo delle prognosi di medio e lungo periodo, aggiungerei anche che tanto la prevista evoluzione della circolazione stratosferica, quanto le previsioni di ensemble del modello di previsione mensile dell’ECMWF, forniscono indicazioni circa elevate probabilità che questo evento non sia l’unico per questa stagione invernale, in particolare per questo mese di febbraio, che potrebbe chiudere con consistenti anomalie termiche negative su gran parte del territorio europeo e quindi anche sull’Italia“. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2963 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
|
![]()
Eh si....ulteriore shiftino di GFS a 72 ore....Che roba!
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#2964 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]()
Ciao Ale :)
Butta bene.. neve piccola ma veramente fitta.. saremo sui 6cm ho misurato prima.. ![]()
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
![]() |
![]() |
![]() |
#2965 |
Member
Data Registrazione: Jan 2012
Località: voltana lugocittà (PROVINCIA) - altitudine mt. s.l.m.
Messaggi: 792
|
![]()
belisariola ciao a tutti che fa a ravenna qui a voltana e finissima e a appena inbiancato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2966 |
Active Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Zanardi-noce
Età: 39
Messaggi: 1.427
|
![]()
Mamma mia che roba...venerdi-sabato di bufere
__________________
amo la melodia della neve |
![]() |
![]() |
![]() |
#2967 |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Correggio RE Altitudine 36 mt slm
Età: 50
Messaggi: 1.528
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2968 |
Member
Data Registrazione: Nov 2006
Località: Forli Est-Est
Messaggi: 979
|
![]()
Chiedo conferma...sarebbero per tutti o solo per l'ovest regione...le t sarebbero molto più basse giusto??
__________________
Voglio solo la neve... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2969 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Vignola (MO) 125 metri
Età: 37
Messaggi: 2.198
|
![]()
quanti pannelli delle precipitazioni sono senza precipitazioni in emilia romagna da qua a domenica??? pazzesco...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2970 |
Member
Data Registrazione: Jan 2012
Località: voltana lugocittà (PROVINCIA) - altitudine mt. s.l.m.
Messaggi: 792
|
![]()
anni 80 si sta alzando la bora che dici e problema ora siamo a meno 1 quando siamo al sicuro con le tenperature per la neve
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 8 (0 utenti e 8 ospiti) | |
|
|