![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#3061 |
Member
Data Registrazione: Oct 2011
Località: Ferrara (FE) 8 s.l.m.
Messaggi: 278
|
![]()
L'osservazione di Paolo Leoni è più che giusta:
l'aria fredda depositatasi sul bacino nord-tirrenico tenderà a fungere quasi come calamita, il richiamo "caldo" sul medio/basso tirreno spingerà aria verso il settore con anomalia negative e tale aria, incontrando la pellicola fredda, avrà una componente ascensionale maggiore creando ulteriore divergenza proprio nei settori dove è arrivato il freddo in precedenza. Possiamo aspettarci così degli ulteriori N-shift dei modelli riguardo al minimo, che rientrano negli "shift fisiologici" dei modelli dovuti alla modifica delle anomalie termiche. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3062 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3063 |
Member
Data Registrazione: Oct 2011
Località: Ferrara (FE) 8 s.l.m.
Messaggi: 278
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3064 |
Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: A 7 km da Rimini e 30 mslm
Messaggi: 350
|
![]()
azz altra bora quindi???
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3065 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna 50mt.slm ;
Messaggi: 1.885
|
![]()
Ecmwf da gelo...infinito!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3066 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]()
Con quelle la Romagna vedrà una bora perenne, al 10 febbraio se facciamo una media di temperature della prima decade di febbraio risulterà una differenza di 6/7 gradi tra Rimini e Piacenza
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3067 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ozzano Emilia 70 mt. s.l.m.
Messaggi: 2.906
|
![]()
Ma con Reading ci sono precipitazioni Sabato? il Lamma su base Gfs come e' messo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3068 |
Member
Data Registrazione: Nov 2006
Località: Forli Est-Est
Messaggi: 979
|
![]()
Quando si avranno le idee certe (o quasi) della situazione tra venerdi pomeriggio e sabato??
__________________
Voglio solo la neve... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3069 |
Member
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Sasso Marconi
Età: 58
Messaggi: 634
|
![]()
Io aspetterei domani gli 00 o meglio ancora i 12. Ad ogni modo x noi emiliani, si posticiperebbe a sabato nel corso della giornata mentre la Romagna potrebbe essere già dentro dalla prima mattinata di sabato. Da questo momento, farà il suo sporco lavoro anche lo stau. Si attiveranno correnti tese da est/nordest con forti raffiche a tratti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3070 |
Member
Data Registrazione: Jan 2012
Località: voltana lugocittà (PROVINCIA) - altitudine mt. s.l.m.
Messaggi: 792
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 6 (0 utenti e 6 ospiti) | |
|
|