![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#4871 |
Senior Member
|
![]()
Entro le 48 ore erano meglio le 00z ma veramente una roba che dire irrisoria è dire troppo, parliamo di mm o di decimi di grado o di km, alla fine ormai conta il nowcasting...
![]()
__________________
Adriatico costiero (molisano) di origine, Emiliano pedemontano di adozione! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4872 |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2010
Località: Rimini (RN) - pianura
Messaggi: 2.049
|
![]()
Martedì 31/01, c'era qualche fiocco che volteggiava, poi la sera dalle 18 ha cominciato a venire giù bene roba molto secca (la mia auto segnava -4°) e ho fatto fatica a tornare a casa, non tanto per lo spessore accumulato, quanto perchè il fondo era estremamente gelato e scivoloso.
La mattina dopo ha diluviato, spazzando via tutto il poco accumulo della sera prima, ma dalle 14/14:30 la pioggia ha girato a neve ed ha ricominciato ad accumulare di nuovo, venendo giù bene. La sera le precipitazioni hanno smesso. Il 02/02 ha iniziato a nevicare la sera, dopo che la giornata è passata senza precipitazioni e con temperature attorno allo zero. Venerdì 03/02 ha cominciato a nevicare bene dal metà mattina e sono scappato dal lavoro per paura di non riuscire ad arrivare a casa. Ha nevicato forte fino a sera, con discreto accumulo. Sabato 4 ha nevicato tutto il giorno, un po' più un po' meno, ma ha accumulato almeno 15 cm (a occhio, sul tetto dell'auto). Ha proseguito a nevicare tutta la notte e la mattina di domenica 5 nel mio giardino c'erano circa 40 cm. Poi nel pomeriggio ha smesso, e nei giorni successivi ha sfiocchettato sporadicamente e leggermente, senza accumuli sigificativi. Da ieri sera cielo azzurro e sereno. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4873 |
Administrator
|
![]()
Non so ma a me sembrano un pelino (ma proprio pelino...) peggiorate...
Il minimo è leggeremtne meno profondo, tutto il sistema un pelo più a sud e l'hp che invade qualche km più giù... differenze da poco cmq..
__________________
Guerra Stefano - Meteo Project https://www.meteoproject.it/ Stazione Meteo e Webcam di Medicina (BOLOGNA):http://www.meteoproject.it/ftp/stazioni/medicina/ RETE DI MONITORAGGIO EMILIA-ROMAGNA: EmiliaRomagnaMeteo.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#4874 |
Senior Member
|
![]()
dal punto di vista precipitativo mi sembrano meglio, piu coinvolta l'emilia...poi dalle 42 in poi è un pelo piu a sud..quello si, rimane comunque il fatto che i modelli in questo caso non sono propriamente uno spettacolo...
__________________
Osservatori meteorologici alto appennino modenese www.meteosestola.it Da oggi anche su Facebook e twitter! Vieni a visitarci tramite il collegamento diretto presente sul nostro sito! Ti aspettiamo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4875 |
Senior Member
|
![]()
al suolo a 54ore sud shift ma in quota è identica... meno prp in quanto la struttura è più blanda...
__________________
Webcam e Meteo http://www.meteolugo.it il Tempo in un Click |
![]() |
![]() |
![]() |
#4876 |
Member
Data Registrazione: Mar 2011
Località: Castelvetro(Mo) - 135 mt. s.l.m.
Messaggi: 303
|
![]()
da 54h in poi per me non è più attendibile a parte il tempo si vede il minimo che inizia a perdersi ma è possibile che sia cosi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4877 |
Senior Member
|
![]()
in quota le 6z sono persino meglio.... e lì è dove conta... più a nord di 70km
![]()
__________________
Webcam e Meteo http://www.meteolugo.it il Tempo in un Click |
![]() |
![]() |
![]() |
#4878 |
Active Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Rivara di San Felice sul Panaro (MO) 16m. SLM
Età: 43
Messaggi: 1.957
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4879 |
Active Member
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4880 |
Member
Data Registrazione: Jan 2009
Località: Novi di Modena (MO)
Età: 45
Messaggi: 211
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|