![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#5591 | |
Member
Data Registrazione: Jan 2011
Località: Ozzano Emilia (BO)
Messaggi: 687
|
![]() Citazione:
![]() Che ne pensi? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5592 | |
Member
Data Registrazione: Oct 2011
Località: Ferrara (FE) 8 s.l.m.
Messaggi: 278
|
![]() Citazione:
Non capisco il motivo per la quale non aggiornano, tuttavia questi indici (AO e NAO) dipendono come ho già detto dalle emissioni modellistiche, e quindi cambieranno in base a queste. Gli aspetti da considerare, invece, sono quelli che possono influenzare le emissioni modellistiche, e a tal proposito io guarderei soprattutto le forzanti che contribuiscono agli scambi meridiani, ovvero anomalie oceaniche, MJO, ecc... e quest'ultime tendono a favore di questi scambi, e quindi io mi aspetto che i modelli nelle prossime emissioni tendano a vedere un Vortice polare più ondulato di quello che attualmente descrivono. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5593 |
Active Member
Data Registrazione: Feb 2012
Località: Modena (MO) - 32 mt. s.l.m.
Messaggi: 1.550
|
![]()
ha ragione Terence, AO e NAO sono indici descrittivi non predittivi..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5594 |
Member
Data Registrazione: Oct 2011
Località: Ferrara (FE) 8 s.l.m.
Messaggi: 278
|
![]()
Ecco un confronto tra i forecast PNA e NAO:
![]() Sono sempre più convinto che la pausa durerà poco. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5595 |
Senior Member
|
![]()
giusto per farsi 4 risate...
guardate il lungo termine di gfs.... una situazione già vista.....verosimilmente... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5596 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.237
|
![]()
Booom!
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5597 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
|
![]()
Questo il parere del colonnello Giuliacci (che ha davvero ben inquadrato, e in anticipo, l'ondata gelida appena terminata) sui prossimi 10 giorni circa.
![]() ![]() Fonte: meteogiuliacci.it Prossimi 10 giorni: l’inverno cambia rotta Merito di due concomitanti favorevoli circostanze Da una parte la rapida ritirata, già in atto, dell’anticiclone russo, e dei suoi venti supergelidi, verso la sua naturale dimora siberiana. Dall’altra parte una contemporanea rapida avanzata dell’anticiclone delle Azzorre verso Nord fino all’Inghilterra e verso Est fino all’Italia, sospingendo in tal modo fino alla nostra penisola i tiepidi venti atlantici. Questa situazione durerà per una decina di giorni. In particolare a partire da mercoledì 15 e almeno fino al 20-23 febbraio non dovremo più fare i conti con il freddo pungente e con la neve. Anzi per quanto riguarda le temperature, queste, tra il 15 e il 20 febbraio, risaliranno di 10 gradi circa al Centronord e di circa 5 gradi al Sud e sulle Isole. Scarsa, nei prossimi 10 giorni, anche la possibilità di piogge al Centronord ( e quindi purtroppo anche di nevicate sulle Alpi, assetate …di neve). Infatti è pur vero che l’Italia nei prossimi giorni sarà attraversata da 3 perturbazioni atlantiche: una mercoledì 15 (con venti di Foehn sulle regioni di Nordovest); altre due perturbazioni, in rapida sequenza, intorno al 20-22 di febbraio. Ma stante la particolare posizione dell’anticiclone delle Azzorre, proteso fino alla Britannia, le perturbazioni atlantiche saranno dapprima deviate verso Nord fino alle Isole britanniche, per poi scendere verso Sud, fino alle Alpi e ai Balcani, spinte da intensi venti Nord occidentali che scorrono sul bordo orientale dell’anticlone stesso. Ma, come sanno i meteorologi, le perturbazioni atlantiche che arrivano sulle Alpi con tale direttrice sono poco produttive in termini di precipitazioni (a meno che non generino una “Genua Low” stazionaria, evento da escludere nei prossimi giorni). Al più porteranno forti venti sui nostri mari, qualche nevicata sul versante nord delle Alpi e qualche pioggia su Puglia, Calabria e Sicilia. C'è di peggio, ma non mi entusiasmano particolarmente...
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5598 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2011
Località: Savignano sul Panaro(MO) 100 mt. s.l.m. Zona Panaro; Poggioraso (Sestola) 850m; Montese (620m)
Età: 30
Messaggi: 2.711
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5599 | |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Ravenna SE (zona Gallery): 2 mt s.l.m.
Età: 62
Messaggi: 5.443
|
![]() Citazione:
NON dimenticarti/dimenticatevi della valangata di neve (e quindi di acqua) che c'è sopra di noi, alias in Appennino, e tutto ha da fare fuorché sciogliersi troppo velocemente o aumentare ulteriormente... ![]() Di neve ne abbiamo a basta anche noi, d'altronde: stasera guardavo fuori dalla finestra e benché abbia squagliato abbastanza la Dama d'Argento è ancora tutta lì: che meraviglia... ![]()
__________________
Oltre alla coca c'è un altro tipo di polverina bianca che dà dipendenza e i meteoforum potrebbero essere una specie di SERT... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5600 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
|
![]()
E questa ECMWF per la notte tra domenica e lunedì?
![]()
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 7 (0 utenti e 7 ospiti) | |
|
|