meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 16-02-2012, 23:16   #5711
Torsolo
Active Member
 
L'avatar di Torsolo
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 1.805
Predefinito

con qncora qualche aggiustamente in emilia vi divertite
__________________
Con bora bollente e scirocco rovente la romagna non è terra gaudente
Torsolo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 16-02-2012, 23:17   #5712
andrea_bo
Active Member
 
L'avatar di andrea_bo
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Zanardi-noce
Età: 39
Messaggi: 1.427
Predefinito


azz ottime....
__________________
amo la melodia della neve
andrea_bo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 16-02-2012, 23:20   #5713
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 36
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Bene bene, ci vuole ancora un po' eh! ;)

Una condizione molto importante: il cielo deve iniziare a coprirsi con le prime ore del giorno.
Se si annuvola nel pomeriggio prendiamo quei 3-4°C che ci saranno fatali.

Io sinceramente, con un po' di mosse "azzeccate" punto alla SOLA neve. Senza pioggia prima.
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 16-02-2012, 23:22   #5714
paolo88
Senior Member
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Vignola (MO) 125 metri
Età: 37
Messaggi: 2.198
Predefinito

carte OTTIME!!!
paolo88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 00:07   #5715
pluto
Member
 
Data Registrazione: Jan 2011
Località: Vergato (BO) 192m s.l.m. - Castel di Casio 600 m s.l.m
Età: 32
Messaggi: 338
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Bene bene, ci vuole ancora un po' eh! ;)

Una condizione molto importante: il cielo deve iniziare a coprirsi con le prime ore del giorno.
Se si annuvola nel pomeriggio prendiamo quei 3-4°C che ci saranno fatali.

Io sinceramente, con un po' di mosse "azzeccate" punto alla SOLA neve. Senza pioggia prima.
oh, a leggere 'ste cose e vedendo le carte di stasera comincio a gasarmi
ero un po' scettico ma ora comincio a credere che la rivedrò presto :)
pluto è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 00:17   #5716
Marco Muratori ERM
Senior Member
 
L'avatar di Marco Muratori ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
Predefinito

Comunque onestamente credo che, anche alla luce dei miglioramenti di stanotte che speriamo vengano confermati domani, e anche nella migliore delle ipotesi, sia davvero molto difficile riuscire a evitare la pioggia iniziale.

Staremo a vedere i prossimi aggiornamenti cosa propineranno.
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo

Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore
Marco Muratori ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 00:35   #5717
Lorenzo
Great Member
 
L'avatar di Lorenzo
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
Predefinito

Basta poco forza! Mi piace questo 18z!!
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve."
Lorenzo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 00:43   #5718
gionnimat
Member
 
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Sasso Marconi
Età: 58
Messaggi: 634
Predefinito

Behh Paolo, nel vederla partire subito a neve, la vedo dura anche perchè a mio avviso, x qualche ora, le precipitazioni saranno deboli a carattere di pioviggine o pioggia debole e intermittente. Questo x la giornata di domenica specie la seconda parte. Diverso il discorso nella notte su lunedì o meglio, la mattinata di lunedì. Ad ogni modo, il solito spartiacque a sud della via emilia fino ad Imola, dovrebbe farcela a passare a neve. Attendo il modello ad area limitata specie la corsa delle 12 di domani che arriva fino a lunedì alle 12. La mattina di domenica il cielo dovrebbe essere già nuvoloso o mlto nuvoloso e questo, come dici tu, sarebbe già un buon inizio. Il sole delle 11 e delle 12 sarebbe deleterio nei bassi strati; se in quota ci metterebbe un attimo la colonna a sistemarsi, nei bassi strati si perderebbero ore importanti x rimettere i gradienti sui giusti binari. La vedo molto simile alla nevicatina del 15 febbraio del 2002 con pioggia mista nel pomeriggio e neve dalla sera con un paio di cm. Non si pensava alla neve al piano anche perchè il giorno prima, giornata di sole con temperatura max in doppia cifra (credo 11-12 gradi). Alla 850 entrò appena una -2. Restando grosso modo nello stesso periodo, fece + fatica a trasformarsi in neve una domenica di febbraio del 94, si giocava Bologna-Spal in serie C. Minima attorno a -4 , sole mattutino fino alle 11 e pioggia dalle 13. Pioggia mista a neve fino alla conclusione della partita col colle di San Luca innevato e quel sole delle 11 a rovinare la festa negli ultimi 200mt. Si trasformò in neve solo nel tardo pomeriggio. Come dice quindi Paolo, speriamo in una domenica mattina grigia con cielo sereno o quasi fino alle 3-4 della mattina x scendere poi, le 925hpa saranno importanti e a 850 con una -4/-5 farà il resto. Dubito xò sulla neve diretta x le precipitazioni iniziali come dicevo, deboli o intermittenti. Gaggio montano, discorso a parte ovviamente. Anche lì dopo qualche pioviggine o pioggia debole, alla prima precipitazione + intensa, si trasformerà subito. Ad ogni modo, la cosa che mi fa + piacere, è non dover pretendere quasi nulla da questa saccatura. Insomma, se fino a 2-3 settimane fa, avremmo visto questa carta come unica possibiltà di salvare la stagione, ora possiamo permetterci di viverla serenamente. La bassa pianura emiliana la vedo un pelo + dura; questa è la classica configurazione da trasporto o da trascinamento. La vicinanza dall appennino farà la differenza a parità di quota. I 150mt di Vergato, saranno diversi dai 150mt delle orfanelle. Non mi stupirei se a Marzabotto o Vergato cadessero 20cm e a Sasso solo 5cm (quasi stessa altitudine). Ad ogni modo, attendiamo ulteriori conferme. Notte.
gionnimat è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 00:44   #5719
gionnimat
Member
 
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Sasso Marconi
Età: 58
Messaggi: 634
Predefinito

Esatto Marco, sono d'accordo con te.
gionnimat è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 07:05   #5720
Marco Muratori ERM
Senior Member
 
L'avatar di Marco Muratori ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
Predefinito

Lamma ARW (attendiamo NMM) pone per le 21 di domenica sera +3 a 925 hPa.

All'inizio è gioco forza pioggia, poi già a mezzanotte a 925 hPa cala già in Emilia a +1.

Per il momento si conferma la lettura di ieri sera.

Vediamo i prossimi aggiornamenti
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo

Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore
Marco Muratori ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:37.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.