meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 17-02-2012, 10:02   #5731
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 36
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Rimo bfc Visualizza Messaggio
In arrivo un w-e umido e mangianeve con piogga e neve solo sul crinale...forse qualche episodio in pededemontana da bazzano verso la casa di muratori....
Sugli scudi cmq l'hp da martedi in poi....li a mio avviso si arrivera al primo assaggio primaverile con massime sui 15 e gelate notturne solo nelle stazioni asmer truccate per fare record di temperature ( e a mio avviso ce ne sono)....il momento clou e' alle spalle..ringraziamo e guardiamo alla gnocca
Questa volta ti sei superato!!! ahahahah


Non me ne voglia chi registra sempre temperature polari.. ma per che fa della meteorologia una scienza un valore estremamente basso per una determinata area deve essere "pesato" come tale:
Vale a dire "una buca" che registra -10°C rimane sempre e soltanto "una buca": se fai la media areale della temperatura quel valore sicuramente avrà un peso quasi "irrilevante"

Si fa per parlare eh! ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 10:05   #5732
Torsolo
Active Member
 
L'avatar di Torsolo
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 1.805
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Questa volta ti sei superato!!! ahahahah


Non me ne voglia chi registra sempre temperature polari.. ma per che fa della meteorologia una scienza un valore estremamente basso per una determinata area deve essere "pesato" come tale:
Vale a dire "una buca" che registra -10°C rimane sempre e soltanto "una buca": se fai la media areale della temperatura quel valore sicuramente avrà un peso quasi "irrilevante"

Si fa per parlare eh! ;)
o come quelli che corda in spalla e imbragatura fanno le spedizioni stile amundsen in antartide per andare a piantare un termometro nelle più remota buca sotto il gran sasso o in una grotta in mezzo alle pale di san martino per poter dire ho visto i -40 gradi (che diventano -8 come ti alzi di 40 cm dalla buca heheh)....chissà cosa ci si trova di bello poi
__________________
Con bora bollente e scirocco rovente la romagna non è terra gaudente
Torsolo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 10:17   #5733
Rimo bfc
Senior Member
 
L'avatar di Rimo bfc
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Corticella-Trebbo di Reno
Età: 47
Messaggi: 3.099
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Questa volta ti sei superato!!! ahahahah


Non me ne voglia chi registra sempre temperature polari.. ma per che fa della meteorologia una scienza un valore estremamente basso per una determinata area deve essere "pesato" come tale:
Vale a dire "una buca" che registra -10°C rimane sempre e soltanto "una buca": se fai la media areale della temperatura quel valore sicuramente avrà un peso quasi "irrilevante"

Si fa per parlare eh! ;)
Paolone...io non critico nessuna stazione sia chiaro...e non credo nemmeno ci siano valori non registrati davvero...ma credo di poter dire che l'istallazione di strumentazione cosi sensibile avrebbe bisogno di essere uniformata....in questi giorni e' vero che il favonio ha fatto dei salti qua e la creando differenza enormi....ma in serate con calma di vento leggere 10 gradi di differenza tra stazioni con la stessa morfologia distanti 2 km ...beh framcamente mi lascia al quanto perplesso.....parlero' alla meteocena dell'armomento dopo aver bevuto una boccia di vino....pace e amore...
Rimo bfc è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 10:32   #5734
enzog
Socio AsMER
 
L'avatar di enzog
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Lugo Centro (Ra)
Messaggi: 2.745
Invia un messaggio via MSN a enzog
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Torsolo Visualizza Messaggio
in arrivo la primavera per l'ultima decade di febbraio....per marzo speriamo in una primavera piovosa e con i primi temporali
Primavera come questa?
__________________
Il caldo fa marcire, il freddo fa gioire.http://lugocentroenzogara.dyndns.org
http://www.weatherlink.com/user/riminimare
enzog è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 10:39   #5735
Dany ERM
Senior Member
 
L'avatar di Dany ERM
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola - 90 mt. slm
Età: 43
Messaggi: 8.194
Invia un messaggio via Skype™ a Dany ERM
Predefinito

no no...primavera come questa



qui secondo me li passiamo anche i 15....se come paventato dall'ufficiale (gentiluomo) si arriva alla +10...
Dany ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 10:44   #5736
Torsolo
Active Member
 
L'avatar di Torsolo
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 1.805
Predefinito

beh enzo quella è una carta a 340 ore....sai benissimo anche tu che cambierà....intanto dopo lunedì è confermato il ritorno dell'anticiclone con isoterme di tutto rispetto e come dice dany i primi 15elli sono alla portata un po' di tutti dato che oramai parlare di inversione in pianura non ha più senso...poi è ovvio che a marzo un'altra passatina invernale è molto probabile ma sarà il classico colpo di coda che ti dura 2 3 giorni con nevicate a bassa quota e poi si ritorna alla normalità, com'è giusto che sia.
__________________
Con bora bollente e scirocco rovente la romagna non è terra gaudente
Torsolo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 10:55   #5737
TeoNeve
Active Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
Predefinito

a questo punto ci vorrebbe un pò di Atlantico di quello che viene dal Portogallo...
TeoNeve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 11:07   #5738
Rimo bfc
Senior Member
 
L'avatar di Rimo bfc
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Corticella-Trebbo di Reno
Età: 47
Messaggi: 3.099
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da TeoNeve Visualizza Messaggio
a questo punto ci vorrebbe un pò di Atlantico di quello che viene dal Portogallo...
Ma a che pro scusa....Beh...scondo me dopo una nevicatona di 15 gg non e' male se tutto si riassesti in maniera graduale...magari con qualche bella giornata che risveglia gli ormoni,poi se il 10 di marzo fa una scodata il generale bene cosi...per ora francamente di pioggia non ne ho mezza...c'e tempo in aprile per annagare...
Rimo bfc è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 11:15   #5739
TeoNeve
Active Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Rimo bfc Visualizza Messaggio
Ma a che pro scusa....Beh...scondo me dopo una nevicatona di 15 gg non e' male se tutto si riassesti in maniera graduale...magari con qualche bella giornata che risveglia gli ormoni,poi se il 10 di marzo fa una scodata il generale bene cosi...per ora francamente di pioggia non ne ho mezza...c'e tempo in aprile per annagare...
ci vuole acqua..anche se in alta Marecchia e cmq sull'appennino Tosco-Marchigiano-Romagnolo ha fatto 2-3 metri di neve, questa neve ha una resa molto bassa in quantitativi di acqua. Perciò io penso che ci voglia altra pioggia o neve..
TeoNeve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2012, 11:42   #5740
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da TeoNeve Visualizza Messaggio
ci vuole acqua..anche se in altaju Marecchia e cmq sull'appennino Tosco-Marchigiano-Romagnolo ha fatto 2-3 metri di neve, questa neve ha una resa molto bassa in quantitativi di acqua. Perciò io penso che ci voglia altra pioggia o neve..
Direi che è l'opposto. La neve sciolta al sole ha una resa maggiore (anche se non tanti mm) di una piovuta sulla neve.
La pioggia porterebbe in fretta tutto a mare, invece di filtrare lentamente nel terreno.
gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 7 (0 utenti e 7 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:14.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.