![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#41 |
Administrator
|
![]()
Cirs, abbiam capito la tua posizione, non c'è bisogno di volersi prender giù per forza...per favore
![]()
__________________
Guerra Stefano - Meteo Project https://www.meteoproject.it/ Stazione Meteo e Webcam di Medicina (BOLOGNA):http://www.meteoproject.it/ftp/stazioni/medicina/ RETE DI MONITORAGGIO EMILIA-ROMAGNA: EmiliaRomagnaMeteo.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
|
![]()
Giusto per rimanere in tema di disastri naturali, catastrofi ecc...ecc...
Proprio l'altra sera al Tg1 parlavano della neve che è caduta a Mosca: premetto subito che hanno detto 15cm in città..quindi dubito che nella REALTA' si siano superati i 10cm.. ma comunque... Hanno divulgato la notizia con aggettivi del tipo "incredibile", "inusuale", "fuori stagione" ecc... ecc... Ora mi chiedo o la gente ci crede veramente (ignorante) oppure basta farsi un attimo due conti per vedere come in questo periodo dell'anno a Mosca la temperatura media massima è prossima ai 6-7°C e la minima leggermente sotto zero: pertanto, tutto ciò è TOTALMENTE NORMALE! Un po' come parlare di neve a quote collinari durante il mese di marzo! Approfitto per aggiungere quanto segue: le catastrofi naturali esistono eccome, fortunatamente sono piuttosto rare, ma esistono. Quando si verificano, niente torna più come prima, o almeno nell'immediato. Per esempio l'inverno del 1956 può essere annoverato come "catastrofe naturale": qualcosa di eccezionale e duraturo. Poi bisogna vedere sempre in che ambito classificare l'evento: la PEG può essere annoverata tra le catastrofi naturali... oppure come un semplice corso e ricorso storico! :)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Active Member
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 1.805
|
![]()
cris, scusami se mi intrometto, ma se tu sostieni una tesi dovresti argomentarla con dati e analisi a riguardo....la meteorologia è una disciplina scientifica essendo una branca della fisica e in quanto tale ogni volta che uno scienziato sostiene una tesi alla base di essa ci devono essere dei dati e anche parecchi sui quali lavorare...altrimenti si rischia di scadere come al solito nella meteorologia da bar....per assurdo è come se io un giorno mi mettessi a dire che la velocità della luce può essere superata senza aver fatto alcuna misurazione e non avendo alcun dato a riguardo....che validità ha la mia affermazione??
__________________
Con bora bollente e scirocco rovente la romagna non è terra gaudente |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
|
![]() Citazione:
Avevano anche trovato la particella più veloce della luce con tanto di misurazione e alla fine non era vero. ![]() ![]() Comunque la grandine di ieri a Mordano penso si possa tranqulillamente catalogare come evento estremo, in quanto si discosta di molto da una semplice grandinata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
Le grandinate, come quelle che hanno colpito Mordano, sono frequenti: non nello stesso punto, ma in Italia capita spesso che in diverse località si verifichino grandinate di quel genere. Poi prendono l'aggettivo "eccezionale" per Mordano, Citta X o città Y perché magari un evento simile in QUEL posto non succede da tempo. Ma trattandosi di temporali e quindi di fenomeni "rari e casuali" è normale che ciò avvenga raramente in una singola località. La Grandinata di oltre 40cm di urbino (forse anche più) del '43: quella si che è un evento, poiché un accumulo del genere in Italia si fa fatica a trovarlo. :)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
|
![]()
Vedrete che dopo il 21 dicembre 2012 si sistema tutto
_________________ Non inviato da iPhone con Tapatalk
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
|
![]() Citazione:
Non puoi dire che la meteo è una scienza statistica e cc. ecc. poi mi scarti in questo modo l'evento di Mordano trattandolo così a spanne. Partiamo dalla definizione di evento estremo. Ti riporto un piccolo estratto preso da questo link : http://www.protezionecivile.regione....=DG_PPPWrapper ... Le distribuzioni statistiche ci permettono di introdurre in modo appropriato il termine “evento estremo”, uno dei concetti più usati, in special modo dai mezzi di comunicazione di massa, per definire alcune classi di fenomeni meteorologici caratterizzati da particolare intensità od imprevedibilità. In senso puramente statistico, gli eventi estremi, o semplicemente, gli “estremi”, rappresentano i margini inferiore e superiore delle distribuzioni statistiche, come ad esempio temperature molto alte (ondate di calore) o molto basse o precipitazioni molto intense o particolarmente scarse. Volendo dare una definizione più completa di evento estremo, si può utilizzare quella del Long Term Ecological Research Network (LTER) degli Stati Uniti, secondo la quale gli eventi estremi sono fenomeni rari nella frequenza, intensità e/o durata, per un singolo parametro o per una combinazione di parametri meteorologici, in un particolare ambiente e/o ecosistema. La capacità di riconoscere e di individuare gli eventi estremi è fortemente dipendente dalla lunghezza e dall’affidabilità di serie osservative di variabili meteorologiche. Un evento estremo climatico, inoltre, non induce necessariamente una risposta ecologica o ambientale in termini di rischio. ... La fonte non è delle peggiori e mi pare che come definizione di eventi estremi non ci siano solo le catastrofi. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Member
Data Registrazione: Jan 2011
Località: Ozzano Emilia (BO)
Messaggi: 687
|
![]() Citazione:
![]() comunque la grandinata di ieri a Mordano è un evento la cui estremità è definita dalla statistica: se accade molto ma molto raramente (una volta ogni 25-30 anni) per me è estremo, perchè si trova alla estremità di una distribuzione statistica. 10 cm di grandine per me sono un evento ABBASTANZA estremo. Perdonate la banalità, ma in effetti anche 40 cm di grandine sarebbero stati estremi, ma quella probabilità è talmente bassa che in quel caso (qualcuno lo aveva fatto notare) si parla di evento unico, talmente improbabile da non venire nemmeno inserito nella curva di distribuzione degli eventi possibili. 10 cm sono invece un evento estremo, ma forse non unico. Io la penso così....n ![]() ciao ciao Torvat |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
![]() cerco di essere più preciso: Per la città in esame la grandinata è sicuramente un "evento estremo" per quanto riguarda la FREQUENZA del fenomeno. Come ben detto dalla definizione, qualcosa di estremo, per una determinata area più o meno grande, può riguardare sia l'intensità ce la frequenza. Poi però, bisogna collocare tale evento su scala regionale e nazionale: attraverso questa collocazione si denota chiaramente che determinati eventi sono abbastanza comuni in Italia. In pratica, statisticamente parlando: Una grandinata di 10/15cm - A Mordano (ed in moltissime altre zone): capita una volta ogni 25/30anni; - In Italia, grandinate simili se ne contano diverse ogni anno; Pertanto su scala nazionale, dove la statistica viene fatta non per "nome della località colpita" ma per "Numero di eventi" tutto ciò è piuttosto normale. Come dire: durante il periodo invernale cadono 30cm di neve in una zona della Pianura Padana, dove l'accumulo medio annuale è di 1-2cm. Per carità evento raro per quella zona, sicuramente NON catastrofico, ma piuttosto normale su scala Nazionale. Inoltre, concludo, dei fenomeni estremi locali se limitati in numero, non mi preoccuperei molto. Piuttosto mi concentrerei sulla scala nazionale e sul numero di fenomeni totali. Spero di essere stato più chiaro. ![]()
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
Sono consapevole del fatto che gli eventi estremi siano sempre esistiti nei millenni, ma io vivo ora, e vorrei capirne qualcosa ora! Sarebbe stato interessante discuterne insieme tra meteo amatori come me ( e non professori), ma come al solito si arriva sempre alle solite polemiche gratuite...cercando il pelo nell'uovo. Probabilmente neppure gli scienziati conoscono a fondo le cause di questi mutamenti climatici, figurati se io ti posso fare analisi dettagliate con dati alla mano...Si fa solo per parlare di meteo e clima. Ho constatato invece che, come nel mio caso, se si tenta di accennare o discutere di questo argomento, si viene immediatamente attaccati o provocati (dai soliti noti..).
__________________
SITI METEO: WEBCAM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|