![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
|
![]()
In Brianza, anche oggi una discreta grandinata. Come possiamo vedere "capita" ;)
![]()
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Data Registrazione: Jun 2010
Località: Reggio Emilia 65m - Villa Minozzo 700m
Età: 30
Messaggi: 4.911
|
![]()
Io penso di non aver mai assistito ad un evento eccezionale/raro in vita mia...non so se esserne felice o meno!
Ho 17 anni ma considerate che il blizzard del 2001 non me lo ricordo, il tornado di Bagnolo nel 2010 non l'ho visto perche ero troppo lontano, la grandinata a Villa del mio album è catalogabile come un evento quasi normale, il temporalone del Luglio di non mi ricordo quando tipo 2000 o 2001...insomma ho assistito al miniBlizzard di Febbraio, alcuni temporali con pioggia molto forte ma sempre roba abbastanza comune... |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Member
Data Registrazione: Aug 2007
Località: Albinea (RE) 166 m slm
Messaggi: 151
|
![]()
Consiglio la lettura di questo breve lavoro di Andrea Corigliano:
"L’estremizzazione del clima spiegata con il primo principio della termodinamica" http://www.meteorologica.it/images/s...ima_termod.pdf
__________________
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Data Registrazione: Sep 2006
Località: Santarcangelo di Romagna (RN) 40m slm
Età: 54
Messaggi: 881
|
![]()
Senza dubbio è un agomento delicato, certo l'autore del topic è stato trattato da cane, con tanto di parolaccie che andavano evitate, infatti non ci scrive più:
e questo è un male, perchè andavano presi provvedimenti. Poi come dice Pifferetti è senza dubbio vero che un pianeta più caldo produce più eventi estremi in generale. Ancora più vero è che si costruisce senza criterio dove non si dovrebbe come hanno detto alcuni. Segnalerei anche che con i media dei giorni nostri molti eventi vengono amplificati come hanno detto altri ancora. Insomma noto molti spunti interessanti, quello che non si sopporta è la maleducazione da chi probabilmente ha paura di essere messo in discussione come possibile stravolgitore di climi e si incazza. Ma fa tutto da solo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Data Registrazione: Jun 2010
Località: Reggio Emilia 65m - Villa Minozzo 700m
Età: 30
Messaggi: 4.911
|
![]()
Ragazzi non e nulla di scientificamente provato, e solo un osservazione fatta cosi alla cavolo ma...non state notando ultimamente una certa "inversione" dei luoghi?
Appennino (specie meridionale) molto piu nevoso delle Alpi, Sicilia molto piu piovosa del Piemonte, ma anche a livello continentale (piove sul sahara e l'inghilterra è in deficit pluviometrico) oppure in regione (la romagna sta diventando molto piu piovosa e nevosa dell'emilia, ormai l'ovest ha perso il suo primato di piovosita/nevosita record da un po di anni...) Vi ricordate quando si rosicava perche piacenza e parma ricevevano pioggia mentre da Parma verso est era foehn? Oppure quando nevicava fino a Fiorenzuola e piu ad est era pioggerella? Ormai non gliene frega piu niente a nessuno dell'ovest perche Forli è diventata 3 volte piu nevosa e persino piu piovosa di Piacenza!...non so se mi spiego ma ultimamente è cosi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
|
![]() Citazione:
il febbraio 2012 non dovrebbe fare statistica, capita una volta ogni 1265 anni piacenza nel 2008-2009 e 2009-2010 ha fatto entrami gli anni 100 cm nel 2008/2009 le alpi orientali hanno fatto degli accumuli allucinanti http://www.meteomerlara.com/articoli/zoldo8feb/ Devi sapere che in 2 o 3 anni, che sono pochissimi, ma tu essendo giovane li vedi ancora scorrere lentamente ![]() E infine, il meridione versante tirrenico è più piovoso del piemonte in inverno, che di solito è una steppa desertica ![]()
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2009
Località: fiorano m.145
Età: 67
Messaggi: 2.920
|
![]()
voglio aggiungere dei dati locali (Pifferetti) che hanno a che fare con la fantomatica intensità e non certo con l'estremizzazione (su cui non entro) ma che per la neve qualcosa dicono :
dal 1998 ad oggi sono 14 anni per cm 793 caduti in 102 giorni neve e quindi cm 7,7 per giorno neve . (media neve cm 57) dal 1975 al 97 sono i 23 anni precedenti che sono cm 1170 suddivisi su 138 giorni di neve con cm 8,5 a giorno neve . (media neve cm 51) cosa ho capito io (sempre considerando dati purtroppo solo locali) ? premesso che non ho tutti i dati locali sulle piogge invernali in questi periodi mi pare che anche per l'INTENSITA' in questo dato non si trovano conferme. visto che le temperature medie invernali sono progressivamente aumentate forse si può parlare di maggiore frequenza di scambi meridiani visto che la media neve è aumentata (almeno qui..) e l'intensità no. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
|
![]()
Eventi estremi e global warming: una partita con dadi truccati
![]() Quante volte avete sentito dire frasi del tipo “Faceva caldo d’estate anche trent’anni fa“, oppure, “Le inondazioni ci sono sempre state”? Le pronunciano a ogni pie’ sospinto gli irriducibili clima-scettici, che proprio non si rassegnano all’idea che un riscaldamento globale sia effettivamente in atto, men che meno per colpa dell’uomo. E portano a sostegno delle proprie tesi episodi eclatanti del passato che confermerebbero la sostanziale normalità di quanto sta accadendo al clima. Un gruppo di scienziati del Potsdam Institute for Climate Impact Research (Pik) ha appena pubblicato su Nature Climate Change una ricerca che sembra proprio voler dare una risposta a queste generiche obiezioni. Gli studiosi tedeschi hanno analizzato gli eventi meteorologici estremi verificatisi durante la scorsa decade per rispondere alla fatidica domanda: ondate di calore, inondazioni, tifoni, esondazioni sono collegati tra loro? O l’elevato numero di catastrofi climatiche registrate nei primi dodici anni del millennio rappresenta solo “una serie di sfortunati eventi”? Secondo i ricercatori dall’insieme di questi fenomeni eccezionali emerge una trama che unisce le precipitazioni abbondanti e le ondate di caldo al riscaldamento globale causato dalle attività umane. Invece risulta meno chiaro il legame tra il riscaldamento e le tempeste, nonostante, scrivono i climatologi, abbiamo assistito a un aumento dell’intensità degli uragani. Sono costati un miliardo di dollari ciascuno i 14 eventi meteorologici “estremi” che hanno colpito gli Stati Uniti solo nel corso del 2011: in alcuni Stati i mesi di gennaio e settembre sono stati i più piovosi mai registrati. Ma la portata globale dell’impatto dei cambiamenti è data dal fatto che ai quattro angoli del pianeta si sono verificati fenomeni climatici di portata eccezionale. Il Giappone ha subito precipitazioni record, mentre in Cina il fiume Yangtze ha dovuto fare i conti con una delle peggiori siccità che il paese ricordi. Anche nel 2010 si sono alternate in diverse zone del pianeta temperature elevatissime, come quelle che da secoli non si registravano in Russia, e precipitazioni fuori dalla norma, in Australia e Pakistan. L’estate rovente del 2003 in Europa che la ricordiamo tutti, e che dire del fatto che l’anno precedente in una stazione climatica tedesca si era registrata la precipitazione massima mai caduta in un solo giorno sul suolo tedesco? La conseguenza di questo ennesimo record fu l’esondazione del fiume Elba. Dim Coumou, autore principale dell’articolo, a questo punto si domanda: possono essere solo una serie di casi? In realtà , spiega lo scienziato, non è provato che il riscaldamento globale dia luogo a singoli eventi estremi. Mettendo però insieme tutti i fenomeni registrati in anni recenti, ecco che diventa improbabile che si tratti di casi isolati, capitati per combinazione a un’incollatura uno dall’altro. L’alta incidenza di questi eventi riscontrata di recente non rientrerebbe quindi nella normale variabilità climatica. Strana è insomma la frequenza con cui tirando i dadi capita il numero sei. Forse perché, suggerisce Coumou, i dadi non sono più quelli di prima. I ricercatori del Pik hanno raggiunto questa conclusione basandosi sulla fisica, sull’analisi statistica e su simulazioni computerizzate. La prima insegna che un riscaldamento dell’atmosfera può esasperare gli eventi climatici, per esempio trattenendo una maggior quantità di umidità per rilasciarla poi tutta insieme. La statistica aiuta a evidenziare alcune chiare tendenze nei dati che riguardano per esempio temperature e precipitazioni, mentre le simulazioni computerizzate confermano l’esistenza di un legame tra il riscaldamento globale e i record toccati sia dalle temperature sia dalle piogge. Su uragani e tifoni c’è meno chiarezza, quello di cui però gli scienziati sono convinti è che se l’aumento della temperatura degli oceani non aumenta il numero delle tempeste tropicali, può invece contribuire a incrementarne l’intensità: proprio ciò a cui abbiamo assistito negli ultimi anni con gli uragani Wilma e Katrina, per citarne solo un paio. Continueranno perciò a esistere eventi climatici estremi che hanno le loro cause in processi che avvengono a livello regionale. Ma gli scienziati di Potsdam sono convinti che il riscaldamento globale abbia un ruolo nel trasformare questi fenomeni eccezionali in eventi da record. http://blog.panorama.it/hitechescien...dadi-truccati/
__________________
SITI METEO: WEBCAM |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]()
Porca boia!!!
Terremoto 8.9 Richter in Indonesia!! http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...183536139.html
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]()
Sequenza impressionante di scosse violentissime in Indonesia!!
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|