meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 20-05-2012, 16:04   #181
pietrowappo
Senior Member
 
L'avatar di pietrowappo
 
Data Registrazione: Feb 2011
Località: Bologna Savena (casa) - Bologna Roveri (lavoro) - Termoli (famiglia)
Età: 42
Messaggi: 2.600
Invia un messaggio via MSN a pietrowappo
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Le scosse che si stanno verificando in queste ore sono scosse prodotte dall'"assestamento del terreno" della Pianura Padana.
Di fatti, nelle aree più colpite si sono verificati fenomeni di risalita dell'acqua dal sottosuolo.
Dalla prima scossa registrata alle ore 01.13 fino ad ora, ci sono state più di 50 scosse!!!!!
http://cnt.rm.ingv.it/

Altro che L'Aquila!

http://www.meteoweb.eu/2012/05/terre...-posto/134776/
Molte di più Paolo, dall'inizio della sequenza sismica al momento siamo a 104 scosse comprese quelle strumentali (fonte ISISDE di INGV, ovvero il massimo dell'affidabilità in Italia), ma comunque lo sciame de L'Aquila fu molto ma molto più peso di questo... Senza contare il fatto che prima della main shock lo sciame andò avanti per tre mesi...

Quello che un po' mi suona strano è la localizzazione della seconda scossa, quella di 5.1 che c'è stata prima, l'epicentro è a circa 25/30 km di distanza da quello della scossa di 5.9 di stanotte, raramente mi era capitato di vedere così tanta differenza di localizzazione di epicentro nella stessa sequenza sismica... Non penso si tratti di una distanza imputabile solo agli errori sistematici di localizzazione...
__________________
Adriatico costiero (molisano) di origine, Emiliano pedemontano di adozione!
pietrowappo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-05-2012, 16:18   #182
Gra
Senior Member
 
L'avatar di Gra
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ozzano Emilia 70 mt. s.l.m.
Messaggi: 2.906
Predefinito

Comunque le scosse delle 15.18 e 15.21 si sono sentite bene...sono vicino alle persone che in questo momento sono state duramente colpite dal sisma..purtroppo quando la natura si scatena fa paura..
Gra è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-05-2012, 16:36   #183
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 36
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Ha L'Aquila fu più intenso per la conformazione geomorfologica del territorio: l'aquilano ha un territorio compatto.
La Pianura Padana è di origine alluvionale, pertanto i terreni sono tutt'altro che compatti: le onde sismiche perdono subito d'intensità.
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-05-2012, 16:39   #184
pascucci
Member
 
Data Registrazione: Jan 2012
Località: voltana lugocittà (PROVINCIA) - altitudine mt. s.l.m.
Messaggi: 792
Predefinito

infatti dalle mie parti i vecchi anno senpre detto che essendoci stata la palude i fenomeni sono meno devastanti
pascucci è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-05-2012, 16:40   #185
SPaRTa88
Member
 
L'avatar di SPaRTa88
 
Data Registrazione: Nov 2011
Località: Novellara (RE) - 24 mt. s.l.m.
Messaggi: 491
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da alessandro85 Visualizza Messaggio
Al tg2 è crollato il municipio di non so quale comune emiliano in diretta!
Il giornalista è scappato all'istante!
fata roba!
Penso fosse quello di Finale Emilia.

Comunque stanotte mi sa che dormo vestito <.<
SPaRTa88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-05-2012, 16:45   #186
jackmeteo
Senior Member
 
L'avatar di jackmeteo
 
Data Registrazione: Jul 2011
Località: Savignano sul Panaro(MO) 100 mt. s.l.m. Zona Panaro; Poggioraso (Sestola) 850m; Montese (620m)
Età: 30
Messaggi: 2.711
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da SPaRTa88 Visualizza Messaggio
Penso fosse quello di Finale Emilia.

Comunque stanotte mi sa che dormo vestito <.<
Io ti seguo
jackmeteo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-05-2012, 17:10   #187
peppuz
Senior Member
 
L'avatar di peppuz
 
Data Registrazione: Jun 2010
Località: Reggio Emilia 65m - Villa Minozzo 700m
Età: 30
Messaggi: 4.911
Predefinito

Se fosse stata la famigerata faglia sulle colline tra Parma e Reggio sarebbe stata mooolto peggio...si sarebbe avvertita in appennino dove la costituzione del terreno e le case spesso vecchie...ehm meglio non pensarci!
peppuz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-05-2012, 17:31   #188
neve66
Member
 
L'avatar di neve66
 
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Ravenna
Messaggi: 513
Predefinito

qualche ravennate sa dirmi se è stata più forte la scossa di 3 anni fa oppura quella di questa notte ?
neve66 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-05-2012, 17:35   #189
TeoNeve
Active Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da neve66 Visualizza Messaggio
qualche ravennate sa dirmi se è stata più forte la scossa di 3 anni fa oppura quella di questa notte ?
credo che negli ultimi 30 anni nessuna scossa abbia raggiunto i 6 gradi della scala richter in EMILIA ROMAGNA...
TeoNeve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-05-2012, 17:41   #190
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da neve66 Visualizza Messaggio
qualche ravennate sa dirmi se è stata più forte la scossa di 3 anni fa oppura quella di questa notte ?
Decisamente più intensa quella della notte scorsa, almeno qui a Bagnacavallo. Nella mia onorata carriera più forte di quella della notte scorsa (ma di poco) ricordo solo quella del 30 dicembre 1967 (tra l'altro alle 4.19); allora la magnitudo fu inferiore (5.4 Richter) ma l'epicentro era circa ad Anita (FE), vedi stella nell'allegato, e quindi molto più vicino ad Alfonsine (allora abitavo lì) rispetto a quella della notte scorsa.
Immagini Allegate
Tipo File: jpg 1967.jpg (278,4 KB, 11 visite)
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:57.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.