meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 23-05-2012, 15:00   #241
Lorenzo
Great Member
 
L'avatar di Lorenzo
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Pedro Visualizza Messaggio
No siamo fuori, anche se la casa è integra abbiamo troppa paura, poi ogni ora c'è n'è una, quindi andiamo in casa al primo piano solo x bisogni e cibo il resto del tempo compresa la notte siamo fuori in giardino e macchina.
L'altra notte è stato un incubo; eravamo senza luce, mobili che si spostavano, lampadari che cadevano, tv ribaltate, e noi con i bimbi in braccio a cercare di uscire da quell'inferno, vi garantisco che mentre scrivo ci penso e mi vengono le lacrime agli occhi.....
Ma siamo fortunati, stiamo tutti bene e quando tutto finirà abbiamo ancora una casa.
Hai ragione Pedro!! Ti auguro tutto il bene del mondo!!
Anche qui comunque scossa fortissima e veramente paurosa.. Mai sentita così bene..
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve."
Lorenzo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2012, 15:04   #242
Lorenzo
Great Member
 
L'avatar di Lorenzo
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da supider Visualizza Messaggio
Per esempio si sarebbero potute mettere in atto misure a livello preventivo sugli edifici più a rischio (anche se questo andrebbe fatto anche senza evenutali allarmi in corso) e comunque tutti avrebbero potuto beneficiare della consapevolezza che un evento del genere era più possibile del solito (e ti assicuro che non è poco il solo pensare "cosa farei se", specialmente se hai due bambine piccole in casa con te, o anziani, o invalidi, e vieni sorpreso nel sonno da una scossa del genere): non siamo mica dei decerebrati che devono essere tenuti all'oscuro dei pericoli.

In Giappone convivono con terremoti ben più importanti, la differenza sta solo nel modo in cui ti attrezzi ad affrontarli.
Quoto! Prevenire (nel possibile) è meglio che curare!
Di certo non guasta aumentare il livello di attenzione se ce il rischio!
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve."
Lorenzo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2012, 16:07   #243
neve66
Member
 
L'avatar di neve66
 
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Ravenna
Messaggi: 513
Predefinito

sono contento Pedro...la casa in piedi è fondamentale per l'ottimismo in chiave futura...
a proposito qualcuno sa dirmi un sito dove posso leggere l'intensità della scossa in ogni città della nostra regione ? grazie in anticipo..
neve66 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2012, 16:39   #244
pietrowappo
Senior Member
 
L'avatar di pietrowappo
 
Data Registrazione: Feb 2011
Località: Bologna Savena (casa) - Bologna Roveri (lavoro) - Termoli (famiglia)
Età: 42
Messaggi: 2.600
Invia un messaggio via MSN a pietrowappo
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da neve66 Visualizza Messaggio
sono contento Pedro...la casa in piedi è fondamentale per l'ottimismo in chiave futura...
a proposito qualcuno sa dirmi un sito dove posso leggere l'intensità della scossa in ogni città della nostra regione ? grazie in anticipo..
Su http://cnt.rm.ingv.it/ puoi leggere la lista di tutte le scosse non strumentali registrate in Italia in tempo reale, e occasionalmente scosse particolarmente importanti di tutto il mondo; su http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/index.jsp, sempre a cura dell'INGV, puoi consultare invece tutte le scosse anche strumentali personalizzando la ricerca (ad esempio inserendo estremi di latitudine e longitudine oppure inserendo coordinate di partenza e raggio), ma devi essere registrato.

Non ho capito esattamente cosa intendi con "intensità della scossa in ogni città", però... Se intendi il risentimento sismico, su http://www.haisentitoilterremoto.it/ (sempre a cura dell'INGV, naturalmente) ci sono delle mappe anche per questo, stilate in base alle segnalazioni giunte da chi compila i questionari in caso di scosse e che riportano una stima dell'intensità della scossa anche in zona non epicentrale; intensità Mercalli si intende, dato che non ha senso, ovviamente, definire una scala Richter di un terremoto in una zona che non ne sia l'epicentro.
__________________
Adriatico costiero (molisano) di origine, Emiliano pedemontano di adozione!
pietrowappo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2012, 17:04   #245
neve66
Member
 
L'avatar di neve66
 
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Ravenna
Messaggi: 513
Predefinito

grazie Pietro....io cercavo l'intensità della scossa in gradi mercalli in tutti i comuni delle regione...
neve66 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2012, 17:33   #246
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 36
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Alcune notizie al volo:

1) ciò che è successo capita una volta ogni 200/300anni.
2) lo sciame sismico sta diminuendo sia in intensità che in frequenza.
3) lo sciame sismico sta anche "scendendo in latitudine": sempre più scosse si verificano nella provincia di Bologna.
4) Ciò che è successo dispiace, e anche molto: ma non è minimamente confrontabile a quanto accaduto a L'Aquila, a san giuliano di puglia, in Irpinia e nell'Umbria&Marche.
5) Dobbiamo ringraziare la pianura padana...

Appena posso aggiungo maggiori informazioni a riguardo ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2012, 17:40   #247
neve66
Member
 
L'avatar di neve66
 
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Ravenna
Messaggi: 513
Predefinito

sì ogni 2-300 anni .....voglio però sottolineare la buona qualità delle case..le case anche se non anti-sismiche devono garantire almeno l'incolumità delle persone..
neve66 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2012, 19:58   #248
mindmusic
Senior Member
 
L'avatar di mindmusic
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Pedro Visualizza Messaggio
No siamo fuori, anche se la casa è integra abbiamo troppa paura, poi ogni ora c'è n'è una, quindi andiamo in casa al primo piano solo x bisogni e cibo il resto del tempo compresa la notte siamo fuori in giardino e macchina.
L'altra notte è stato un incubo; eravamo senza luce, mobili che si spostavano, lampadari che cadevano, tv ribaltate, e noi con i bimbi in braccio a cercare di uscire da quell'inferno, vi garantisco che mentre scrivo ci penso e mi vengono le lacrime agli occhi.....
Ma siamo fortunati, stiamo tutti bene e quando tutto finirà abbiamo ancora una casa.
Fatevi coraggio, fra un po' passerà.
Nei primi anni duemila avemmo anche qui a Faenza uno sciame sismico simile che durò più di un mese (ricordo che ci lasciarono a casa da scuola per 7/10 giorni anche).
C'è tanta apprensione ed insicurezza, poi pian piano l'ondata rallenta e torna la calma e la serenità per dormire bene la notte


Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Alcune notizie al volo:

1) ciò che è successo capita una volta ogni 200/300anni.
2) lo sciame sismico sta diminuendo sia in intensità che in frequenza.
3) lo sciame sismico sta anche "scendendo in latitudine": sempre più scosse si verificano nella provincia di Bologna.
4) Ciò che è successo dispiace, e anche molto: ma non è minimamente confrontabile a quanto accaduto a L'Aquila, a san giuliano di puglia, in Irpinia e nell'Umbria&Marche.
5) Dobbiamo ringraziare la pianura padana...
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden"
mindmusic è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2012, 20:08   #249
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
Predefinito

A chiunque interessi c'è un buon lavoro sul tema risalente al 2003:
http://www.earth-prints.org/bitstrea...882Burrato.pdf

__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2012, 20:08   #250
mindmusic
Senior Member
 
L'avatar di mindmusic
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Lorenzo Visualizza Messaggio
Quoto! Prevenire (nel possibile) è meglio che curare!
Di certo non guasta aumentare il livello di attenzione se ce il rischio!
E' sempre la solita domanda: ma a CHI lo dici di prevenire?
A uno di Ferrara? Di Modena? Di Verona? di Mantova? di Udine? di Bologna? Parma? Milano? Rimini? (sto citando tutte città che hanno distintamente avvertito le scosse)

O si sa con sicurezza e precisione (temporale e spaziale) chi avvertire e pre-allertare, oppure l'unica prevenzione deve essere quella passiva, ovvero costruzioni antisismiche e diffusione ed insegnamento ai bambini (e non solo) sul comportamento da tenere in caso di terremoto.

Tutto qua.
Sarebbe bello, ma al momento è inattuabile.
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden"
mindmusic è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:17.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.