![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
#711 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
|
![]()
Un giorno si dovrebbe scrivere un libro sulle leggende urbane post-terremoto.
Ringrazio Fausto Casini, presidente dell'ANPAS, per avermi segnalato e chiesto di smentire le due più diffuse che circolano tra gli ospiti dei campi di assistenza da loro gestiti. Leggenda 1) L'INGV fornisce magnitudo inferiori a 6 perchè così lo stato e le assicurazioni non pagano i danni Questa leggenda nasce da un errore fatto da un giornalista dopo il terremoto dell'Aquila, quando scrisse che lo Stato non avrebbe ammesso ai benefici post-terremoto quei comuni dove la magnitudo era stata inferiore a 6. Si era confuso con l'intensità Mercalli. In effetti l'intensità 6 delimitava le zone di intervento e ammissione ai benefici per un semplice motivo: in questa scala che misura gli effetti del terremoto viene definito sesto grado quello al quale iniziano i danni seppure lievi. La magnitudo è un numero con il quale viene etichettato il terremoto per dire quanta energia ha rilasciato la faglia che si è mossa, non varia da comune a comune. Le assicurazioni non hanno un limite di magnitudo, al massimo un limite inferiore di danni in franchigia. Se subiamo un incidente in auto ci pagano le riparazioni, non conta se ci hanno tamponato a 59 o 61 km/h. Ad esempio a Lorca (Spagna), le assicurazioni stanno ripagando i danni di un terremoto M=5.1. Per chi vuole saperne di più ecco due siti che descrivono pro e contro delle assicurazioni sul terremoto: http://www.cbsnews.com/8301-505144_1...-need-to-know/ http://bucks.blogs.nytimes.com/2011/...orth-the-cost/ Leggenda 2) I siti stranieri danno sempre magnitudo più grandi, l'INGV ci nasconde qualcosa Esistono vari tipi di mangnitudo: quella locale o Richter (Ml) che si misura entro 500 km dall'epicentro dalla massima ampiezza delle onde S (la componente volgarmente detta "ondulatoria"), la Mb che si misura a distanze maggiori sull'ampiezza delle onde P (la componente detta "sussultoria"), la Ms che si misura sulle onde che arrivano per ultime (onde di superficie), la Magnitudo Momento, la Magnitudo Durata, la Magnitudo Energia.... E' come dire che voglio conoscere una lunghezza ma confronto una misura in metri con una misura in piedi o yarde o (come diceva Francesco Guccini) in bracci, pertiche e pezzoloni. Anche nella stessa scala non è semplice stimare la mamgnitudo che viene calcolata come media di diverse stazioni. Se uso stazioni sismiche diverse la media può essere diversa. Detto questo sulle difficoltà di comparare diverse magnitudo da diversi enti la teoria "complottistica" viene smontata proprio dal terremoto del 3 giugno. L'INGV è stato l'unico a dare una magnitudo superiore a 5 mentre USGS, CSEM, e GFZ sono tutti sotto a 5. Firmato: Dr. Marco Mucciarelli sismologo; tratto dal suo blog. ![]() ![]()
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro.. C. Bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#712 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
|
![]()
Per le scie chimiche potevo anche capire, una bufala avvincente e pieno di colpi di scena, ma ridurre di 2 decimi un valore di magnitudo che complotto idiota sarebbe???
Però sarei curioso anche io di capire perchè l'ingv per calcolare un valore di magnitudo Mw ci ha messo 10 giorni con un risultato di 5.86 (se non ricordo male), invece l'usgs che ha pure molti dati di sismografi nella nostra zona ha partorito un 6.0 Mw 10 minuti dopo. Anche io credo che il dato del nostro ente nazionale sia il più preciso, ma non capisco questa "superficialità" degli americani... earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/usb0009tk0#shakemap_intensity earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/usb0009tk0#technical _________________ Non inviato da iPhone con Tapatalk
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena |
![]() |
![]() |
![]() |
#713 |
Active Member
|
![]()
Terremoto, l’università di Modena spiega che “nessuna attività dell’uomo può provocare scosse così”
![]() L’Ateneo ha ricordato anche che “non esistono nel sottosuolo della nostra pianura caverne, voragini o vulcani” e che la sabbia fuoriuscita dalle fratture e dai pozzi viene dagli strati sabbiosi presenti nelle prime decine di metri di profondita’ del sottosuolo, in corrispondenza di paleoalvei fluviali, trascinata dall’acqua per effetto della propagazione delle onde sismiche. Il fenomeno ribattezzato “liquefazione” dei terreni, ha pero’ chiarito il docente di Geologia Applicata Giovanni Tosatti, puo’ provocare diversi problemi. “Dopo la fuoriuscita di grandi quantitativi di sabbia mista ad acqua – ha spiegato, infatti, Tosatti – il terreno tende ad assestarsi facendo cedere o lesionando costruzioni ed infrastrutture, aggiungendo danni a quelli provocati direttamente dal terremoto“. “Il solo modo per far fronte a questi terribili eventi e’ fare in modo che le costruzioni e le infrastrutture siano costruite in modo idoneo e che ci sia una corretta conoscenza e classificazione sismica del territorio” ha concluso Fontana, precisando come sia altrettanto “importante che la gente sia informata correttamente e non si diffondano notizie prive di fondamento che creano panico“. fonte:meteoweb
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#714 | |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 43
Messaggi: 16.237
|
![]() Citazione:
Chiarissimo. Infatti non avevo NESSUN DUBBIO sulla veridicità di entrambi le rilevazioni e sulla NON esistenza di complottti...volevo solo un parere di un tecnico affinché chi grida al complotti, all'ENI e a cavolate varie leggesse una relazione tecnica...grazie ancora. Ciao! ![]()
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#715 |
Active Member
|
![]()
bad news per le zone terremotate,sembra che la faglia mirandola-ferrara si sia spezzata in prossimità di finale,la parte che va da mirandola a finale sembra si stia calmando ma c'è il rischio che la parte finale-ferrara possa attivarsi con eventi paragonabili a quelli di maggior intensità registrati le scorse settimane.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#716 | |
Active Member
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 1.805
|
![]() Citazione:
__________________
Con bora bollente e scirocco rovente la romagna non è terra gaudente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#717 | |
Member
Data Registrazione: Oct 2006
Località: Voltana (RA) 7 metri s.l.m
Messaggi: 394
|
![]() Citazione:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#718 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
|
![]()
Interessante
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena |
![]() |
![]() |
![]() |
#719 | |
Active Member
|
![]() Citazione:
Spero sian calzate visto che dalla prossima settimana inizierò a vivere in zona terremoto :v http://bologna.repubblica.it/cronaca...5358/?ref=fbpr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#720 | |
Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Ferrara EST (Corlo)
Messaggi: 218
|
![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|