![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
#771 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
|
![]()
Intanto c'è uno sciame sismico anche in.....Polonia, a 70km da Wroclaw dove fanno alcune partite!
Una decina di eventi oltre 3.5 da 3 mesi, i principali di 4.2 e 4.3 Un 3.9 ieri notte. Fonte qui: http://www.emsc-csem.org/Earthquake/?filter=yes http://www.emsc-csem.org/Earthquake/...max_intens%3D8
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena |
![]() |
![]() |
![]() |
#772 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
|
![]()
O
M I O D I O COSA HO LETTO IN 3 GG E' TORNATO DI MODA SANO' ANCHE IN QUESTA SEZIONE TORNANDO SERI serve solo ed esclusivamente prevenzione il resto è bar visto che tutti amate youtube andate a vedere le prove tecniche di edifici a norma sismici sia in legno che in cemento armato e ponetevi le domande che mi sono posto io sul problema ITALIA |
![]() |
![]() |
![]() |
#773 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 43
Messaggi: 16.237
|
![]()
Zona Forlì, anche se, a dir la verità è a Faenza.
Giusto per dir qualcosa, 2° scossettina microba in 3 giorni. 09/06/12: 2.4 Faenza, località Borgo Tuliero http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7223211310/event.html ; 11/06/12: 2.2, Faenza, zona S/E http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7223236320/event.html . Ciao ciao.
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#774 |
Active Member
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Noceto (PR-ovest) 75m slm
Messaggi: 1.188
|
![]()
c'è per caso appena stata una scossa?
EDIT: no, direi no :) |
![]() |
![]() |
![]() |
#775 | ||
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
|
![]() Citazione:
Citazione:
Vedo che hai risposto con 3 puntini. Significa che ti sei ricreduto?
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden" |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#776 | |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 43
Messaggi: 16.237
|
![]() Citazione:
X questo mi era sfuggito il tuo intervento. Secondo me hanno detto tutto e niente con questo comunicato (che conferma ciò che dicevo, nel senso che parlano previsioni basate sulle statistiche in base al tipo di faglia). Queste informazioni vanno date SOLO agli organi compententi e non divulgate in giro a mio parere, oppure la popolazione, appena la Cesira mangia un pò di fagioli e tira una scoreggia, cade nel panico...
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#777 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
|
![]()
Avendo qualche minuto a disposizione e la voglia, ho spulciato la documentazione relativa la costruzione della mia casa (2003-2005) e mi sono sorti alcuni dubbi.
Sesto Imolese è catalogata in zona sismica di II categoria , grado sismico 9 e accelerazioni orizzontali del suolo massime di 0.25g Dando per scontato che il costruttore e il collaudatore abbiano eseguito tutto secondo gli standard previsti (io ho solo la documentazione e mi devo fidare), ho cercato di capire cosa poteva succedere alla mia abitazione se il terremoto avesse avuto epicentro in questa zona. Sul sito dell'INGV dalla relazione sul 1° terremoto hanno stimato l'intensità di 5.9 ± 0.3 con accelerazione orizzontale anch'essa stimata di 0.3g Tralasciando la magnitudo quello che mi inquieta è il valore dell'accelerazione orizzontale di 0.3g. Infatti se prendiamo la mappa sismica dell'italia , tale valore si pone come estremo (presente solo nella zona dell'Etna) e quindi non ci sarebbe da meravigliarsi se anche edifici nuovi nella zona sono crollati. Il mio timore è che in caso di terremoto analogo chi ha costruito comunque seguendo i criteri di legge per le zone sismiche comunque corra dei seri rischi in quanto tali criteri posso essere insufficienti. Una domanda anche per gli esperti del settore : a livello di impatto sugli edifici è più indicativa la magnitudo o l'accelerazione orizzontale? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#778 | ||
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
|
![]() Citazione:
Grazie della risposta ![]() Citazione:
![]()
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden" |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#779 |
Active Member
|
![]()
Scossa avvertita poco prima delle 4 di 4.3 .. Uff!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#780 |
Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Ferrara EST (Corlo)
Messaggi: 218
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|