![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#91 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.224
|
![]()
E' il momeno peggiore questo...abbiamo una +0,4°c a 850 hpa...ora dovrebbe iniziare a calare (a prp ormai concluse).
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Active Member
Data Registrazione: Aug 2012
Località: Modena Ovest (quartiere Madonnina) - altitudine 34 mt. s.l.m.
Messaggi: 1.521
|
![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
|
![]()
nooo i lam12 vedono un rischio bora in grado di mandare in vacca l'occasione di mercoledì...stavolta noooooooooo :S
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: A 7 km da Rimini e 30 mslm
Messaggi: 350
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.224
|
![]()
Ho da fare una domanda da un milione di euro.
Ieri sera, attorno alle 21.30, da me è iniziato a cadere groupel (immagino per uno strato caldo a circa 700 m. di quota) ad una temperatura di +1,4°c (a fine evento era sceso a +0,6°c). A circa 3-4 km ad ovest di me (circa a Villa Mano), iniziava a nevicare con la V. Emilia imbiancata. A Faenza bufera veramente incredibile di neve con 2 cm al massimo di accumulo. Poi, improvvisamente, nonostante le temperature in quota erano previste in calo e le precipitazioni abbondanti, la neve si è trasformata in acqua neve (e da me il groupel è diventato acqua neve) nella parte est di Faenza. Mi chiedo: come è possibile che prima nevichi nonostante uno strato caldo in quota a circa 700 m. (ho guardato la rete Meteotitano dettagliatissima) e poi, nonostante le precipitazioni abbondanti questo strato, che ormai era stato cancellato, si è riformato? E dire che tutti i dew point a tutte le quote (rete Meteotitano) erano negativi (quindi non si era nemmeno umidificata l’aria). Giuro, mi interesserebbe molto capire il motivo. Il malloppo semi-convettivo di ieri aveva richiamato un lieve rientro da SE delle correnti in quota? Ma come è possibile se è vero ciò? Ormai, a quell’ora, era tutto NW, mi sembra anche in quota! Grazie.
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
|
![]() Citazione:
I parametri che rileva una stazione al suolo possono essere profindamente diversi rispetto quelli alla medesima quota ma in libera atmosfera. Andrebbero bene le stazioni a 500-1000-1500 m, etc, ma sospese in aria, infatti esse non sono altro che quelle contenute nei palloni sonda per i radiosondaggi... ![]() ![]() Quindi come era effettivamente il profilo termoigromerico verticale, espressamente nel momento dei fenomeni, è molto difficile saperlo... ![]()
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro.. C. Bene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
|
![]()
Altra domanda al nostro Gigione; perchè quasi tutte le volte da noi o arriva la bora o lo scirocco a spaccare gli zebedei????
![]() Che male abbiamo fatto in un altra vita?? ![]() E in quali casi siamo invece anche noi in una botte di ferro come lo sono sempre gli amici emiliani??? Grazie! ![]()
__________________
SITI METEO: WEBCAM |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Active Member
Data Registrazione: Feb 2012
Località: Modena (MO) - 32 mt. s.l.m.
Messaggi: 1.550
|
![]()
gigio cosa vedi mercoledi sera per modena?
__________________
Febbraio 2012.. ![]() ![]() UNIVERSITA' DI SCIENZE GEOLOGICHE MODENA |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.224
|
![]() Citazione:
Volgia di farcela pagare per la neve dell’anno scorso?
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Quattro (San Varano) 36m.slm
Età: 53
Messaggi: 2.007
|
![]() Citazione:
![]() ![]() ![]()
__________________
www.villagrappameteo.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|