![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Zona libera Parliamo di tutto quello che non è meteo... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
|
![]() Citazione:
la sua conclusione è: abbandonare l'euro. per me, è sbagliatissimo. per i motivi detti prima e che ha meglio ancora detto gibo. ma condivido alcuni punti che analizza nelle premesse. anch'io sono d'accordo che l'euro cosi com'è gestita ed organizzata l'europa crea squilibri, affossa chi va male e agevola che sta bene. ci sono regimi fiscali completamente differenti, non c'è coesione politica, ci sono norme diverse da paese a paese, e cosi via. Fin quando le cose andavano bene, si è soprasseduto. Come le cose sono peggiorate, certuni credevano che le difficoltà avrebbero accentuato la coesione. E invece è stato il contrario, almeno agli inizi. Io condivido questo. (lui poi dice "atti criminosi e premeditati". questo non posso saperlo). Condivido le premesse e l'analisi di un sistema federale europeo non ancora funzionale ed equilibrato. Ma uscire dall'euro, per me non è la conseguenza logica nè la soluzione a questi problemi. alè, pizza e milan in streaming. buona serata ![]() ![]()
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
|
![]() Citazione:
io non ho la certezza che uscirne sia meglio perchè in materia economica sono una capra... ma la tua sicurezza sull'ipotesi di rimanerci mi sembra molto saccente :D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
|
![]()
Premessa: di economia ci capisco poco
![]() Vero, se svalutassimo potremmo avere aumento di competitività e vendere di più all'estero, ma domanda: aumenterebbe ancora il debito? L'ulteriore crisi degli ultimi 2 anni, oltre a quella che avevamo dal 2008, non è causata da speculatori che non si fidano del nostro debito elevatissimo? Però sotto 3 grafici semplici! Primo grafico: basta sapere che finanziariamente siamo entrati nell'euro nel 1999 e guardate che tonfo che hanno fatto gli interessi sul debito! La cartamoneta invece come sappiamo ha iniziato a circolare nel 2002, ma di fatto eravamo già nell'euro da 3 anni. Questo calo degli interessi ci ha fatto risparmiare un sacco di debito pubblico Secondo grafico: chiaramente le lamentele sull'aumento dei prezzi dovuti all'euro era pura demagogia. Quel picco 3.3 nel 2008 è stato causato dall'inizio della crisi (una specie di bolla? aumento del petrolio?) Terzo grafico: tra il 1996 e il 2007 non ci sono state grandi crisi a giustificare eventuali spese da parte dello stato per salvataggi banche e cose simili. Quindi mi spiegate come mai nonostante i bassi interessi dei titoli di stato, si nota che negli anni in cui ha governato la sinistra (da metà 1996 a metà 2001 e poi da metà 2006 a metà 2008) il nostro deficit è calato, mentre sotto berlusconi (da metà 2001 a metà 2006) il nostro deficit è tornato ad aumentare, e quindi con esso il debito? Non considero dopo il 2008 perchè da li è iniziati la crisi e i casini! Senza contare i danni all'etica e all'immagine del paese che hanno causato certe dichiarazioni e comportamenti, io non ho dubbi se dico che berlusconi ha solo fatto dei danni. Certo la sinistra poteva fare meglio e poi vi posso anche confermare che silvio rimane sempre un bersaglio di pesanti attacchi mediatici, con i magistrati che lo perseguitano in modo esagerato, ma berlusconi ha fatto solo del male a questo paese... ![]() ![]() ![]()
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 |
Member
Data Registrazione: Jan 2009
Località: Ravenna ovest
Messaggi: 582
|
![]()
http://www.la7.tv/richplayer/index.h...setid=50234935
al minuto 16, Prodi comincia a parlare dell'euro, nel finale scappa un termine suicidio, poi torna nei ranghi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Member
Data Registrazione: May 2010
Località: mandrio di correggio (RE)
Messaggi: 575
|
![]() Citazione:
grazie.
__________________
me scurès dedsà, me scurès dedlà, quand'a pas per al cèinter ed curès |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
|
![]() Citazione:
![]() vai tranqui ![]()
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
|
![]()
mi risulta che una volta in tempi di crisi, debito pubblico elevato e altro ma non so in quali anni,
lo stato italiano si produceva denari tramite la banca d'italia. ( la lira si valutava, si diminuiva il debito producendo denari, l'economia ripartiva perchè lira svalutata ) Mi risulta che la banca d'italia era dello stato non delle banche. Poi con lo sviluppo economico e altre ragioni che francamente non ho capito, il sistema economico nel mondo è stato cambiato e ci siamo ridotti, tutti nessuno escluso, come nella situazione attuale. Io fracamente non ho capito una mazza ma la domanda nasce spontanea. Se uscissimo dall' euro e lo stato italiano iniziasse a non essere piu schiavo delle banche il debito pubblico lo ripianerebbe in 4 e quattrotto con la ricetta sopra mezionata, certo però pagando ulteriore svalutazione della lira che però ci farebbe esportare ancora di piu. Ma forse ormai non si può piu' tornare indietro x gli errori di tanti e ci metto pure mortadella magari ho detto fregnacce e magari no.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
|
![]() Citazione:
non è una risposta saccente, ma informata. bisogna guardare i dati. se guardi la risposta di vallice, direi che è aria fritta chi sostiene che "l'euro ci rovina, meglio uscirne". I grafici (sono saccenti?) parlano chiaro: risparmi su risparmi avuti grazie all'euro. tassi di indebitamento ridotti al minimo per dieci anni. inflazione praticamente nulla se non fisiologica. se non si è cresciuti in 15 anni (o al ritmo di 0,1-0,2% l'anno) e se le spese sono sempre state in continuo aumento la colpa è di chi ha mal gestito e mal governato, approfittando di questo surplus per arricchirsi e favorire gli amici piuttosto che agire in maniera lungimirante su riforme, investimenti e misure di bilancio. ![]()
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
|
![]() Citazione:
il debito pubblico non lo si riduce in "4 e quatrotto": ce l'hai e te lo tieni. piuttosto dovresti trovare misure costanti atte a ridurlo negli anni. questo mito della "lira che si svaluta" è fuorviante e sbagliato: oltre a tanti altri danni, il tuo stipendio varrebbe il 40% in meno di ora. i tuoi soldi varrebbero meno. i tuoi mutui diventerebbero CARISSIMI. I beni di tua proprietà si svaluterebbero in maniera considerevole. Senza contare che usciresti dalla protezione europea che da l'euro sui tassi di indebitamento. C'è il rischio di finire a pagare tassi indecenti per i titoli di stato. l'esportazioni vanno già piuttosto bene, solo l'unico settore che funziona: il problema è il mercato interno soprattutto, nessuno in italia compra piu niente. mi sembra un discorso un po troppo precipitoso ![]() ![]()
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
|
![]() Citazione:
![]() se qualcuno pensa che l'euro ci abbia fatto male, anche dopo aver visto quei grafici, non piu che dire ![]() grande vallice ![]() PS. ho un solo dubbio. parlando di Deficit.. personalmente lo trovo un indicatore a volte un po fuorviante, mi spiego: è sempre un male un deficit di segno meno? Io sono dell'opinione che deficit di segno meno dovuti ad ingenti investimenti su infrastrutture utili al Paese non siano per forza di cose negativi. Fai un mutuo a tassi agevolati, costruisci incubatori di imprese, università, ospedali, prigioni, autostrade, treni; il mutuo ripartito per gli anni di ammortizzamento della spesa produce delle uscite tali che non sono coperte in toto dalle entrate. L'investimento è però fatto nella speranza e convizione che, anche grazie a quelle opere, il sistema crescerà e lo farà ancora di più, ripagando poi la spesa extra. La maggior parte dei governi invece (berlusconi in primis) ha costantemente aumentato il livello di spesa pubblica, non in corrispondenza di opere o riforme e cosi via, ma in maniera costante, sintomo di aumenti generali di spesa, del costo del funzionamento della macchina statale succhiasoldi, di ruberie, di pere infruttuose. Insomma, piu spesa e basta, di fronte ad un paese a crescita (e quindi bene o male entrate) stagnanti. Condivi Vallice? ![]()
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 2 (0 utenti e 2 ospiti) | |
|
|