![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#491 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]() Citazione:
L'ultima parte del tuo discorso segue dal fatto che la meteorologia è una scienza, evidentemente in molti qua dentro non la considerano tale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#492 | |
Socio AsMER
|
![]() Citazione:
Ad ogni modo specifico che non e´ che ci sia dibattito su quale trentennio utilizzare o se utilizzare un trentennio o un cinquantennio, ma che esistono ovviamente studi che riportano analisi di confronto tra diversi metodi stastici e che offrono spunti interessanti circa l'ambito (appunto) stastico, ma niente di sconcertante dal punto di vista climatico... ;)
__________________
Michele ex Socio AsMER Meteozola ---> Stazioni meteo e webcam Calderino/Zola Predosa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#493 | |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
|
![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#494 | |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
|
![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#495 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]()
Ma le carte odierne nessuno le guarda?
Inviato da iPhone 5s
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
![]() |
![]() |
![]() |
#496 |
Member
Data Registrazione: May 2010
Località: mandrio di correggio (RE)
Messaggi: 575
|
![]()
sono i termometri che non sono più quelli di una volta!
__________________
me scurès dedsà, me scurès dedlà, quand'a pas per al cèinter ed curès |
![]() |
![]() |
![]() |
#497 |
Banned
Data Registrazione: May 2012
Località: Ravenna, Bologna
Messaggi: 999
|
![]()
1) Simone è palesemente un TROLL, mi chiedo quanto ancora ci voglia per capirlo
2) le medie sono trentennali per via del teorema del limite centrale, perchè 30 osservazioni sono il numero minimo per poter approssimare la distribuzione di un fenomeno naturale con una gaussiana 3) il trentennio di riferimento è il 1961-1990, diventertà il 1991-2020 il 1° gennaio 2021, queste sono le regole del WMO, poi a questo trentennio si apuò aggiungerne un'altro per confronto con quello di riferimento, adesso è la 1971-2000, ma esiste un dibattito sull'utilizzare la 1981-2010) ritornando al discorso matematico se si usano serie temporali minori di 30 anni non è possibile ricostruire una ipotetica distribuzione di frequenza, a meno che non se ne generi una per ogni singola stazione per verificare quali saranno poi i parametri di stima. certo, è possibile pensare che possa essere una distribuzione t di student, visto che è quella che tratta le distribuzioni normali con meno di 30 osservazioni, ma se prendiamo serie temporali molto vicine al 2014 dubito fortemente che la distribuzione possa essere anche solo leggermente simmetrica, è invece probabile che una delle due code sia molto più forte e li vai a capire a cosa potrebbe essere approssimata di certo so che per il mese di Giugno è più probabile che i dati degli ultimi 15-20 anni siano molto simili ad una distribuzione di pareto che va a complicare parecchio le cose in fase di stima di una media e qui casca l'asinello!!!!!! parliamo della media, non tutte le distribuzioni hanno come stima del parametro μ (media di popolazione) quella che è chiamata media aritmetica (ovvero la sommatoria delle singole osservazioni diviso il numero di queste) e soprattutto in casi di bassa numerosità non è neanche detta che gli stimatori della μ siano corretti e che quidi presentino distorsione. ora, mi aspetto che simone mi presenti una lavoro di stima della distribuzione e verifica dei singoli valori attesi di ogni stima dei parametri della distribuzione trovata. questo ovviamente per ogni stazioni che lui ritiene di dover utilizzare come riferimento --- adesso magari capite perchè proprio 30 anni |
![]() |
![]() |
![]() |
#498 |
Banned
Data Registrazione: May 2012
Località: Ravenna, Bologna
Messaggi: 999
|
![]()
sarà un gran cammello
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#499 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]()
Ma da lunedì in poi?!
Cosa succederà? Inviato da iPhone 5s
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
![]() |
![]() |
![]() |
#500 |
Senior Member
|
![]()
Ottimo Arpa, stamattina è l'unico sito a parlare di +36° in pianura già per domani. Ipotesi ampiamente realistica secondo me, il fatto che i modelli a ogni emissione tendano a traslare il minimo da ingresso alla saccatura "fresca" sempre più a ovest favorirà il permanere del promontorio africano su di noi per qualche ora in più e la pendenza del suo asse sempre meno a est e sempre più a sud, quindi teoricamente al suolo potremmo avere anche correnti più calde ma in compenso un po' meno umide specie nella fascia pedemontana tra Emilia orientale e Romagna interna.
Non mi sorprenderei più di tanto se domenica a Bologna si arrivasse a +37°, poi magari mi sbaglio.
__________________
Adriatico costiero (molisano) di origine, Emiliano pedemontano di adozione! |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 3 (0 utenti e 3 ospiti) | |
|
|