![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 43
Messaggi: 6.407
|
![]()
al momento a 1000 mt ci sono circa 0°C, a 2000 ce ne sono -10°C......
__________________
W LA NEVE!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2010
Località: Rimini (RN) - pianura
Messaggi: 2.049
|
![]() Citazione:
Tutto finito, in 5'. Sembrava un temporale estivo con grandine e tuoni e anche la neve che è caduta era stranissima: erano pallini di neve copressa e per questo facevano rumore quando cadevano ma non erano chicchi di ghiaccio veri e propri, e per questo ha coperto subito... Mai visto in vita mia... Come si chiama 'sta neve qui??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
|
![]()
Sogliano sul rubicone vedo una bella neve dalla webcam
idem x roncofreddo beati loro almeno hanno visto un'imbiancata |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Data Registrazione: Feb 2006
Località: Lugo
Messaggi: 425
|
![]()
graupel
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Data Registrazione: Feb 2006
Località: Lugo
Messaggi: 425
|
![]()
Graupel o neve tonda
Da Wiki: La precipitazione di neve tonda avviene con temperature vicine a 0 °C, spesso in rovesci insieme a neve[13] o pioggia. Le palline di neve tonda sono composte da un nucleo centrale ricoperto da goccioline congelate di nube; dato che ci sono delle lacune tra il nucleo e le goccioline congelate, la densità della neve tonda è piuttosto bassa, minore di 0,8 g/cm3[14]. La formazione della neve tonda avviene quando un cristallo di ghiaccio o una piccola porzione di ghiaccio amorfo viene circondata di goccioline sopraffuse di nube, che congelano velocemente al contatto; si sono osservati stadi intermedi tra il cristallo di neve e la neve tonda, con cristalli non completamente circondati da goccioline[15]. La neve tonda si può anche formare quando un fiocco di neve attraversa uno strato di nebbia sopraffusa. Poi gli esperti qua del sito sapranno fornire spiegazioni più scientifiche. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2010
Località: Rimini (RN) - pianura
Messaggi: 2.049
|
![]()
Grazie per le risposte!
Possibile quindi che non abbia mai fatto "graupel" nella mia zona? Ripeto che non l'ho mai vista in vita mia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
Strano che tu non abbia mai visto graupel, sulla costa adriatica è abbastanza comune in particolare in caso di irruzioni artiche, particolarmente gelide alle alte quote, e si verifica prevalentemente quando c'è un rovescio intenso ma le temperature alle medie e basse quote sono insufficienti a far nevicare fino al suolo; in caso di precipitazioni non intense piove, durante i rovesci forti fa graupel. Forse da voi è meno comune perché sulla costa romagnola siete messi meglio come nevosità, rispetto al tratto di costa diciamo dal Conero in giù avete un microclima molto diverso e da voi nevica più facilmente. ![]()
__________________
Adriatico costiero (molisano) di origine, Emiliano pedemontano di adozione! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.222
|
![]() Citazione:
E' una cosa che capita con una certa frequenza in questi casi... ![]()
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2010
Località: Rimini (RN) - pianura
Messaggi: 2.049
|
![]() Citazione:
In questi casi diciamo "e sgarletta". Il fatto è che non ne avevo mai visti di così grossi e questo mi ha confuso... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.222
|
![]() Citazione:
![]() ![]()
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|