meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 13-10-2008, 11:32   #1
novalis
Active Member
 
L'avatar di novalis
 
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
Predefinito e il sole?

tempo fa ricordo che si era parlato anche qui del rallentamento dell'attività del sole; premetto che non mi illudo e che non voglio dare credito alla solita grancassa dei media, però qualche giorno fa è uscito ache queso articolo sul Corriere della Sera, magari la cosa va monitorata


Sole senza macchie: tornerà
la «piccola età del ghiaccio»?


La diminuita attività della nostra stella potrebbe avere un'influenza diretta sul clima


Macchie solari (Afp)
ROMA - «Se il Sole continuerà a restare senza macchie, sulla Terra potrebbe arrivare un freddo glaciale». La fosca profezia arriva da alcuni astronomi americani della Nasa, preoccupati per quella che si profila come un’anomala assenza di attività energetica sulla superficie visibile della nostra stella. Inattività che potrebbe avere conseguenze dirette sul nostro clima, facendo addirittura compiere una retromarcia all’effetto serra, volgendo, in breve, il supercaldo in superfreddo. La prospettiva può apparire esagerata e basata su un’affrettata valutazione di una tendenza ancora tutta da verificare, tuttavia bisogna ammettere che nel recente passato della storia dell’uomo un fenomeno del genere si è già verificato. Era quella che gli storici chiamano la tarda età Barocca, cioè la seconda metà del XVII secolo, quando una prolungata mancanza di attività solare, nota cone il minimo di Maunder, dall'astronomo che la studiò, precipitò l’Europa in una Piccola età del ghiaccio, caratterizzata da carestie e epidemie che decimarono la popolazione.

MACCHIE SOLARI E TEMPERATURA TERRESTRE - Ma che cosa c’entrano le macchie solari con le temperature terrestri? Il Sole, per nostra fortuna, è una stella stabile e fornisce alla Terra un flusso di energia abbastanza costante. Tuttavia, anch’esso ha dei piccoli alti e bassi che rispondono, sul breve periodo, a un ciclo di 11 anni. In questo arco di tempo, sulla fotosfera, la superficie visibile della nostra stella, si alternano delle fasi di intensa attività elettromagnetica che generano perturbazioni chiamate macchie, e periodi di quiete in cui la fotosfera è completamente o quasi libera da macchie. Tali massimi e minimi, secondo ipotesi ben fondate, avrebbero avere un’influenza diretta sul clima della Terra. Attualmente il Sole sta emergendo da un minimo di attività e molti astronomi si sarebbero aspettati un repentino ritorno delle macchie, come di solito si verifica. «Io ero fra questi –confessa, ammettendo l’errore, il professor David Hathaway, fisico solare del Nasa Marshall Space Flight Center di Huntsville, Alabama- e due anni fa avevo predetto che la transizione dal minimo al massimo sarebbe stata molto turbolenta. La realtà, purtroppo, mi sta smentendo”. Infatti, il minimo si sta prolungando, tanto che sono stati superati i 200 giorni senza macchie solari, sfiorando un record che fu toccato alla metà degli anni ’50 dello scorso secolo (che, per inciso, furono un periodo insolitamente freddo). Come se non bastasse l’assenza di macchie, anche un altro fattore dell’attività energetica della nostra stella, il cosiddetto vento solare, è in netto calo. Il vento solare è un flusso di particelle elettricamente cariche che viene espulso in continuazione dalla nostra stella e che si espande a raggiera per milioni di km, investendo anche il nostro pianeta.

LA «LOTTA» CON L'EFFETTO SERRA - Un altro fisico solare, David McComas del Southwest Research Institute, San Antonio, Texas, dove vengono analizzati alcuni dati trasmessi dalla sonda spaziale Ulysses, realizzata apposta per tenere sotto controllo l’attività del Sole, ha potuto calcolare che attualmente la pressione esercitata dal vento solare è del 25% inferiore rispetto a quella misurata 11 anni fa, in coincidenza col precedente minimo di attività. «Putting all together», come dicono gli americani, cioè tutto considerato, se è vero che esiste una correlazione diretta fra i flussi energetici del Sole e il clima sulla Terra, e sempre che il fenomeno si protragga, di qui ai prossimi mesi dovremmo risentirne gli effetti sotto forma di un calo delle temperature medie. Magari non tornerà una Piccola età del ghiaccio, ma forse batteremo un po’ di più i denti per il freddo. Sempre che il nostro ben noto effetto serra non abbia la meglio e prevalga sulla inattività solare. Sarà un’interessante partita tutta da giocare e da valutare.

Franco Foresta Martin
novalis è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-10-2008, 19:39   #2
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
Predefinito Re: e il sole?

dopo 2 o 3giorni di leggera ripresa, il sole si è riassopito
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-10-2008, 19:13   #3
novalis
Active Member
 
L'avatar di novalis
 
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
Predefinito Re: e il sole?

bene
novalis è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-10-2008, 19:18   #4
simo89
Member
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Rivalta (RE), 96 m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 617
Invia un messaggio via MSN a simo89
Predefinito Re: e il sole?

Buono il fatto che sia tornata a dormire...i pochi gruppetti di macchie solari ancora presenti, stanno per estinguersi, inoltre il solar flux rimane abbastanza stabile sotto i 70.
Speriamo...
simo89 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-10-2008, 19:35   #5
Franco52
Socio AsMER
 
L'avatar di Franco52
 
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Forli zona rotonda areoporto 27 m slm
Età: 72
Messaggi: 8.705
Predefinito Re: e il sole?

Vorra dire che avremmo un inverno decente , almeno si spera
Franco
Franco52 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-10-2008, 23:37   #6
Marco Muratori ERM
Senior Member
 
L'avatar di Marco Muratori ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
Predefinito Re: e il sole?

Citazione:
Originariamente Scritto da Franco52
Vorra dire che avremmo un inverno decente , almeno si spera
Franco
Mah...questo purtroppo è tutto da vedere. E poi un inverno freddo a livello globale non è detto che si traduca automaticamente buono per noi. Vedere per credere lo scorso anno. Credo che l'Europa Centro Occidentale sia stata l'unica zona di tutto l'emisfero nord ad avere un inverno del piffero (per non definirlo in altri modi). Da noi un tubo, il resto dell'emisfero nord un po' a turno si è divertito...

Bisogna che le irruzioni fredde prendano la giusta direzione. Poi è vero: è chiaro che è meglio avere condizioni favorevoli piuttosto che sfavorevoli ma se la ruota gira male, non cìè indice o macchia solare che tenga
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo

Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore
Marco Muratori ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-10-2008, 22:07   #7
simo89
Member
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Rivalta (RE), 96 m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 617
Invia un messaggio via MSN a simo89
Predefinito Re: e il sole?

Sì ragazzi, concordo con Marco....vorrei anche far presente che il 2001/2002 avvenne in periodo di massimo solare (a settembre vennero rilevate ben 130 macchie!)
simo89 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-10-2008, 22:29   #8
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
Predefinito Re: e il sole?

Citazione:
Originariamente Scritto da simo89
Sì ragazzi, concordo con Marco....vorrei anche far presente che il 2001/2002 avvenne in periodo di massimo solare (a settembre vennero rilevate ben 130 macchie!)
Beh le ripercussioni del minimo solare non sono immediate, favoriscono il raffreddamento del pianeta, questo non vuole dire gelo e neve, ma è meglio un minimo che un massimo
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:42.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.