![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#681 | |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]() Citazione:
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
|
![]() |
![]() |
#682 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
anche ICON non male affatto come modello, ve lo consiglio!
|
![]() |
![]() |
#683 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.892
|
![]()
il 06 z: sabato mattina veramente poca roba minimo che scappa via velocissimo e si forma troppo a est.
Lunedì ci mette addirittura in ombra pluviometrica con rialzo termico veramente potente che manda in h2o anche tutto l' appennino. Passare da neve al piano (06 di ieri mattina) a pioggia fino sopra i 1500 mt in 24 ore ! Gfs ma va a cager ....... |
![]() |
![]() |
#684 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
Comunque lo scaldone sembra oramai inevitabile, l'unica via di uscita per ammortizzare un po' sarebbe un sud shift del ciclone sulla costa atlantica francese e sperare in un minimello secondario su golfo del leone, a questo punto i venti al suolo sarebbero piú in direzione sud-nord, con conseguente tenuta migliore del freddo. Ad oggi le isobare messe cosí non lasciano scampo, sarebbe una sgarbinata di quelle pese con tutti i rischi associati alle precipitayioni e fusione della neve in appennino.
|
![]() |
![]() |
#685 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Formica , Savignano sul Panaro 202 m.s.l.m
Messaggi: 2.838
|
![]()
cvd............
![]() |
![]() |
![]() |
#686 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Formica , Savignano sul Panaro 202 m.s.l.m
Messaggi: 2.838
|
![]()
cmq speriamo liminimo un pò le prp.. senno poveri i nostri appennini...
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#687 |
Member
Data Registrazione: Sep 2017
Località: Salonta-Romania- 80 mt s.l.m
Messaggi: 115
|
![]()
anche le pianure perche' l'acqua dei fiumi viene giu..
|
![]() |
![]() |
#688 | |
Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: CASTELFRANCO EMILIA(MO)-ZONA EST
Età: 49
Messaggi: 646
|
![]() Citazione:
E Paolo ebbe anche discussioni pesanti su questo argomento. Ma aveva ragione.Allo stato attuale Reading è superiore a Gfs Gfs io continuero' a guardarlo,ma se Reading è di un'altra opinione e lui che comanda |
|
![]() |
![]() |
#689 | |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
|
![]() Citazione:
Confermo al 100%. Direi che questa differenza si è amplificata nell'ultimo anno. Ormai è dallo scorso inverno che questo spread in modo così ampio si sta manifestando.
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
|
![]() |
![]() |
#690 |
Member
Data Registrazione: Sep 2017
Località: Salonta-Romania- 80 mt s.l.m
Messaggi: 115
|
![]()
il motivo dello spread e' dovuto al miglioramento di ecmwf o al peggioramento di gfs? e ukmo come lo valutate?
|
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 3 (0 utenti e 3 ospiti) | |
|
|