![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#2311 | |
Senior Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 43
Messaggi: 6.407
|
![]() Citazione:
magari fosse così
__________________
W LA NEVE!!!! |
|
![]() |
![]() |
#2312 |
Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: CASTELFRANCO EMILIA(MO)-ZONA EST
Età: 49
Messaggi: 646
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2313 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
Vi riporto le carte più "importanti" (a mio avviso). L'inizio dei fenomeni, mercoledì pomeriggio (domani pomeriggio). La quota isobarica di 925 hPa è un pelo più bassa rispetto a quello del 12 febbraio; le temperature sono più o meno le medesime, anche se a 850 hPa avremo quasi un grado in meno. Il Dew Point per Bologna è, grosso modo, 1°-1.5°C più basso dell'altra volta. Inoltre, condizioni non trascurabile a mio avviso: il 12 febbraio le correnti provenienti da nord-est avevano compiuto un giro "un po' strano" su aree non così fredde come quelle di domani pomeriggio; quando tra l'altro i valori di temperatura sull'Europa Orientali saranno sensibilmente minori rispetto al 12 febbraio e le correnti prettamente continentali. La situazione non è estremamente rosea; ma se l'altra volta eravamo un "pelo sotto" questa volta dovremmo essere un "pelo sopra".
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
|
![]() |
![]() |
#2314 |
Senior Member
|
![]()
Le correnti a 925 hPa (700 m circa) di domani... cercate di seguire le "linee"; vengono dall'Est Europa, dopo esser scese dalla Scandinavia... Quindi aria molto più asciutta rispetto alla precedente!
Nell'ultimo allegato: le correnti del 12 febbraio. Guardate che giro "strano"...
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
#2315 |
Senior Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 43
Messaggi: 6.407
|
![]()
speriamo....
a 925 siamo uguali, le altre cose che hai detto sono vere speriamo bastino.....
__________________
W LA NEVE!!!! |
![]() |
![]() |
#2316 |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2010
Località: Tromsø
Età: 52
Messaggi: 1.358
|
![]()
Si siamo sempre al pelo ma stavolta un po messi meglio..incrociamo tutto ragazzi
|
![]() |
![]() |
#2317 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
|
![]()
in pianura piove appena si sale nevica, esattamente come previsto
|
![]() |
![]() |
#2318 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
belle gfs 12 dal 25 in poi, con apice della goduria che si estende ai primi giorni marzo
|
![]() |
![]() |
#2319 |
Member
Data Registrazione: Feb 2012
Località: Ca' Bianca di Camposanto(MO) 19mt slm.
Messaggi: 342
|
![]()
La partita di giovedi-venerdì si fa interessante
siamo al pelo nella bassa ma stavolta dovremmo vederla l'aria che tira stavolta è migliore dai mo |
![]() |
![]() |
#2320 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.220
|
![]()
Spettacolo GFS '12...cazz*, non doveva uscire così...poi mi illudo troppo!
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|