![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1231 |
New Member
Data Registrazione: Dec 2016
Località: cento 25 mt
Messaggi: 13
|
![]()
a cento ci sta provando un po di nevischio però verso ferrara si intravede cielo scuro speriamo
|
![]() |
![]() |
#1232 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.892
|
![]()
Forte adesso a Imola !
|
![]() |
![]() |
#1233 |
Member
Data Registrazione: Dec 2010
Località: albinea- 180 m
Messaggi: 155
|
![]()
Ho una domanda: ma di preciso questa formazione di cumuli e rovesci annessi da cosa è data, dal momento che non è presente un minimo depressionario? Perché potrei pensare dall'azione dell' aria molto fredda con l'aumento dell'insolazione magari accentuata dal fatto che siamo a fine Febbraio, però ad esempio ieri questi rovesci si sono avuti durante le ore serali e non nelle ore centrali della giornata. Scusate la semplicità con cui ho formulato la domanda e grazie.
|
![]() |
![]() |
#1234 |
Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: CASTELFRANCO EMILIA(MO)-ZONA EST
Età: 49
Messaggi: 646
|
![]()
Bologna zona Granarolo neve debole
|
![]() |
![]() |
#1235 |
Senior Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 43
Messaggi: 6.407
|
![]()
a bologna tra poco inizia ma sara' una roba rapida
__________________
W LA NEVE!!!! |
![]() |
![]() |
#1236 |
Active Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Funivia (casa) - Stazione FS (lavoro)
Messaggi: 1.163
|
![]()
Ma è lake effect snow da scorrimento sul ferrarese?
![]()
__________________
_______ Luca |
![]() |
![]() |
#1237 |
Senior Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 43
Messaggi: 6.407
|
![]()
cmq ragavisto che chiedete in tanti da ieri
questo e' il nostro radar in occasioni come questa e' precisissimo https://www.arpae.it/sim/?osservazioni_e_dati/radar
__________________
W LA NEVE!!!! |
![]() |
![]() |
#1238 |
Senior Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 43
Messaggi: 6.407
|
![]()
maial!
__________________
W LA NEVE!!!! |
![]() |
![]() |
#1239 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
Cosa succede: con masse d'aria estremamente fredde (come in questo caso) il contenuto di umidità che "possono sopportare" è molto molto basso; quindi, basta un "piccola fonte" umida per produrre nuvolosità e precipitazioni. L'immagine mostra le correnti a 850 hPa circa 1400 m (la direzione è la medesima a 700 hPa): queste entrano dall'estremo Nord-Est italiano e scorrono "appena" sull'Adriatico, quanto basta per produrre nubi e rovesci. Per l'Emilia: le correnti hanno assunto TEMPORANEAMENTE una componente più orientale che settentrionale, calando anche di intensità: ciò ha comportato l'instaurarsi di condizioni un pelo più favorevoli per la cumulogenesi+precipitazioni. ![]() In pratica: con queste condizioni basta poco, molto molto poco, per avere rovesci nevosi.
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
|
![]() |
![]() |
#1240 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Bologna (q.re Savena) - altitudine mt.54 s.l.m.
Messaggi: 2.339
|
![]()
Bologna est Qre Savena.
Nevica molto bene, quando non è prevista l'orgasmo è doppio. |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|