![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#321 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2009
Località: fiorano m.145
Età: 67
Messaggi: 2.920
|
![]()
già sopra i 2000 o nel bolognese orientale un pò più in basso
__________________
Depresso tirrenico nevoso |
![]() |
![]() |
![]() |
#322 |
Active Member
|
![]()
Bassa pianura favorita! :-) :-) uno dei rari casi
__________________
CARPI (MO) Extraurbana confine Soliera: Davis V.Vue - "Carpi Sud" su Asmer http://www.meteomarchiona.it RIO SALICETO (RE) Extraurbana confine Mandrio di Correggio: Davis V.Vue, webcam verso SSW - "Rio Saliceto" su Asmer. https://meteorio.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#323 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
|
![]()
prima o poi doveva saltare, ora più ora meno siamo preparati.
giornata meravigliosa che nessun gelicidio potrà togliermi dagli occhi e dalla memoria. è stato molto bello anche condividere con voi tutti i bei momenti. ora vada come vada |
![]() |
![]() |
![]() |
#324 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]()
Se precipita qualcosa si
![]()
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
![]() |
![]() |
![]() |
#325 |
Senior Member
Data Registrazione: Jun 2010
Località: Reggio Emilia 65m - Villa Minozzo 700m
Età: 30
Messaggi: 4.911
|
![]()
Mi sembra un tantino eccessivo che sia saltata la colonna oltre i 2000...se guardate le stazioni asmer al di là del crinale nel lucchese e nel massese le temperature positive si trovano a 1200-1400m, ad esempio la doganaccia (1600) è già negativa.
Situazione confermata dal Cusna che a 2000m segna -1.5 Anche a vedere le mappe sembrava entrare una +1 o +2 (compatibile con uno zt sui 1500m, di certo non una +5) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#326 |
Junior Member
Data Registrazione: Feb 2015
Località: imola 47mt.
Messaggi: 36
|
![]()
da quello che ho sentito dire qui ultimamente (pallini di ghiaccio) per esperienza so che ogni volta che succede questo ..il gioco NEVE è finito...almeno nella mia zona....il contrario non è mai successo....daltronde lo si sapeva :-(
|
![]() |
![]() |
![]() |
#327 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.892
|
![]()
Certo che non abbiamo un cuscino ma un materasso da paura grosso circa 2000 mt, ma è possibile che si vada sopra lo zero a 1800 mt ...... roba che piove sul crinale .....
Comunque le stazioni con le t pià alte sono quello sopra i 1500 mt peccato non avere il dato del cimone. In 2000 mt la pioggia ritorna ghiaccio più che gelicidio avremo palline di ghiaccio grapul |
![]() |
![]() |
![]() |
#328 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]()
Dite quel che volete, ma io non avevo mai visto nevicare a marzo con -2,3 gradi, parlo deĺla mia zona, in Emilia non so... Evento di tutto rispetto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#329 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.892
|
![]()
Verissimo ma in questo caso potremmo avere pallini di ghiaccio per molto tempo prima di andare in h2o liquida (materasso freddo di oltre 1500 mt)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#330 |
Member
Data Registrazione: Feb 2018
Località: savignano sul panaro 102 mt. s.l.m.
Messaggi: 466
|
![]()
scusate ma nevica ancora nelle zone della romagna...tipo forli...non capisco
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 3 (0 utenti e 3 ospiti) | |
|
|