![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#151 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2017
Località: Monte San Pietro (BO) - 369 mt. s.l.m.
Età: 22
Messaggi: 1.415
|
![]()
Qualcuno sa il motivo per cui la quota neve non si sia abbassata sulla pedemontana bolognese occidentale come nelle vicine zone modenesi e reggiane? Ok, l'intensità delle precipitazioni, ma ha piovuto molto forte anche in quelle zone tutto il giorno tant'è che tra ieri e stanotte ho fatto dei mitici e record 100 mm (1 circa di pioggia mista a neve)
![]()
__________________
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/ Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#152 |
Member
Data Registrazione: Dec 2010
Località: albinea- 180 m
Messaggi: 155
|
![]()
Buongiorno, anche io vorrei sapere se c'è un' eventuale spiegazione al fatto che in alcune parti del reggiano è nevicato fino a quote di bassa collina (Ciano d'Enza) e pedemontana mentre nella zona più orientale oltre a qualche splatters e fiocchi in mezzo alla pioggia non è mai stata tutta neve la precipitazione. Questo non solo nelle zone pedemontane ma anche le colline di fronte a casa mia che arrivano sui 400-450 metri sono verdi se non la parte più alta con una spolverata.
Grazie per chi mi saprà dare una risposta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.222
|
![]() Citazione:
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#154 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2017
Località: Monte San Pietro (BO) - 369 mt. s.l.m.
Età: 22
Messaggi: 1.415
|
![]()
Ah ok capito, comunque anche se da me non ha attaccato si può parlare comunque di neve record no? Perché comunque credo non sia mai scesa a maggio nella mia zona
__________________
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/ Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.222
|
![]() Citazione:
Da me, nei primi anni 60, caddero 10 cm di neve (neve, non grandine) in pianura pianura... Da te non lo so.
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.222
|
![]()
Altro video sul temporale/tempesta/mini alluvione di ieri che ho realizzato raccogliendo alcuni dei momenti più salienti registrati dalla "camera car" della mia auto.
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#157 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.222
|
![]()
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +1,4°c con leggera brinata.
Ieri temperatura minima ritoccata a +4,7°c e temperatura massima di +16,2°c. Una parziale nuvolosità ha limitato il calo termico. Ricordo che il 18/05/12 (quindi ben più avanti nella stagione) si raggiunsero i +0,6°c con una 0°c (quest'anno c'era la -2°c) ad 850 hpa (vedasi allegato). Nella foto la brina sul tetto della casetta degli attrezzi e le webcam dei Pian dei Fangacci (FC) (sul monte Faco - FC, sono caduti circa mezzo metro di neve fresca). ![]() ![]() ![]()
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#158 |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
|
![]()
sicuro sicuro, che non fosse il 1957
|
![]() |
![]() |
![]() |
#159 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.905
|
![]()
" Stanotte si sono registrati +4.9 gradi a Faenza centro, il valore piu' basso per maggio dal 1987", nel 2012 la minima di maggio 2012 a Faenza centro fu di 6,5° .....
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
![]() |
![]() |
![]() |
#160 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.222
|
![]()
Si si...me lo raccontavano i miei nonni e mi sono andato a documentare anche in emeroteca che non fosse stata grandine ma era proprio neve...61 o 63 se non sbaglio.
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|