|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
31-07-2019, 18:07 | #511 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.877
|
Scommetto che tu hai studiato accuratamente le equazioni di trasferimento radiativo e sai cosa comporta passare da 250 a 415 ppm di co2 ...ne sono certo...
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
31-07-2019, 19:52 | #512 | |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2010
Località: Rimini (RN) - pianura
Messaggi: 2.049
|
Citazione:
No, non lo so. Non conosco assolutamente le equazioni di trasferimento radiativo. Se me le spieghi tu mi fai un favore. Il tutto nasce una spiegazione data da Prodi (da cui l'immagine che ho messo) e non faccio fatica a credere che parrebbe il Sole a farla da padrone in quanto ad energia fornita (o meno) alla terra e agli altri pianeti del sistema... |
|
31-07-2019, 20:27 | #513 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.877
|
E chi lo mette in dubbio ? Senza sole saremmo a 250 gradi sottozero ...però alzando la co2 l' attuale equilibrio climatico di circa 15 gradi medi viene alterato ...e ne bastano 2 in più per fare enormi disastri...oppure possiamo spegnere il sole per un po' ?
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
31-07-2019, 21:16 | #514 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
|
Scusate, si chiama effetto serra mica per niente...
|
01-08-2019, 10:06 | #515 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
|
data l'estensione immagino che gli incendi prima in Alaska e ora in Russia rappresentino un grosso contributo alle emissioni di co2.
non ho capito se bruciano solo gli alberi o anche il sub strato di torba, come avvenne in indonesia anni fa. |
01-08-2019, 16:06 | #516 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
|
quello che sta succedendo alla taiga in Alaska e Siberia è raccapricciante e dà un'idea di quello che sta succedendo a livello globale. o si trova il modo di catturare la co2 dall'atmosfera o il disastro climatico-ambientale accelererà tantissimo in pochissimi anni.
lo scioglimento dei ghiacciai sarà solo un dettaglio... |
02-08-2019, 12:49 | #517 |
New Member
Data Registrazione: Feb 2017
Località: Funo (BO) - 29 m s.l.m.
Messaggi: 5
|
E' indubbio, più la pressione antropica sul pianeta crescerà, più nuovi danni andranno a sommarsi a quelli precedenti.
Però l'informazione "catastrofista" andrebbe fatta con più oculatezza. Gli incendi in quella zona della Siberia non sono una novità, e il servizio EOSDIS (https://worldview.earthdata.nasa.gov/) è illuminante in questo senso. Purtroppo più indietro del 2000 non si può andare, ma da quella data in poi gli incendi sono sempre presenti in questo periodo. Come esempio si può prendere il 29 luglio 2001, gli incendi sono decine, estesi come e quanto quelli attuali. |
03-08-2019, 14:06 | #518 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.877
|
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
03-08-2019, 20:54 | #519 | |
Member
Data Registrazione: May 2010
Località: mandrio di correggio (RE)
Messaggi: 575
|
Citazione:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
__________________
me scurès dedsà, me scurès dedlà, quand'a pas per al cèinter ed curès |
|
04-08-2019, 02:21 | #520 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
|
Intanto la groenlandia batte nuovi record di velocità di fusione del ghiaccio...
|
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 16 (0 utenti e 16 ospiti) | |
|
|