![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#361 |
Senior Member
|
![]()
Bologna ovest circa 2 cm di accumulo.
Dopo una breve pausa, è ripreso a nevicare deciso! Peccato per quel mezzo grado, verso San Luca accumulo di 4-5 cm
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#362 |
New Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Basilicagoiano (PR)- 118 m
Messaggi: 29
|
![]()
Qua ha fatto un'oretta moderata con fiocchi larghi, lasciando anche un lieve accumulo su prati e tetti. Ora continua debole. Niente di che, ma comunque meglio del previsto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#363 |
Member
Data Registrazione: Jan 2019
Località: Copparo(Ferrara ) - altitudine mt. s.l.m.
Messaggi: 168
|
![]()
Ma quale è la formazione migliore per vedere nevicare in sto posto insulso? Gia lo odio in estate, che si muore di Afa... Possibile che ad ogni perturbazione, qui si attivi sempre ogni volta la bora? Mia papà ni diceva che da piccolo vedeva sempre tantissima neve, vero che il clima è cambiato, ma Possibile che non esistesse ata maledetta Bora una volta? Cos'è che fa nevicare qui allora? Non ci ho mai capito nulla...:((
|
![]() |
![]() |
![]() |
#364 |
Active Member
|
![]()
abbiate fede reggiani (di pianura)
__________________
CARPI (MO) Extraurbana confine Soliera: Davis V.Vue - "Carpi Sud" su Asmer http://www.meteomarchiona.it RIO SALICETO (RE) Extraurbana confine Mandrio di Correggio: Davis V.Vue, webcam verso SSW - "Rio Saliceto" su Asmer. https://meteorio.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#365 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.885
|
![]()
a Selva accumulo 10 cm.
ora ha smesso, ma è scesa una gelida nebbia (freezing frog) Temperatura -2.1 Paesaggio fiabesco
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna |
![]() |
![]() |
![]() |
#366 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Formica , Savignano sul Panaro 202 m.s.l.m
Messaggi: 2.838
|
![]()
Flop previsionale mica da poco anche oggi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#367 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2020
Località: Modena Nord
Messaggi: 1.562
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#368 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
ma come si fa a dire flop? per appennino LAM ottimi sia su base gfs che ECMWF, per le pedemontane LAM su base gfs perfetti, ECMWF una lieve sottostima delle precipitazioni. Per le zone di pianura LAM gfs ottimi, ECMWF anche qua sottostima via via piú marcata delle precipitazioni. Unica zona dove non si prevedevano precipitazioni era il ferrarese al confine col po' e invece ci sono state, anche se deboli e sottoforma di pioggia. Una previsione basata su questi LAM era da neve su appennino e zone pedemontane, in bilico la pianura dove tra precipitazioni deboli e t alte era nel dubbio l'accumulo al suolo. La "forbice" per la ianura andava dal no accumulo (io personalmente ero per questa visione) al paio di cm ad essere ottimisti. Alla fine si é andati verso lo scenario piú ottimistico, ma da qua a parlare di flop ce ne vuole ragazzi eh. Era flop se a mezzogiorno avevamo 5 cm al suolo da reggio a faenza, con annessi disagi per la circolazione ecc... allora si che si incominciava a parlare di previsione sbagliata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#369 |
Member
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Reggio Emilia - Coviolo
Messaggi: 765
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#370 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Formica , Savignano sul Panaro 202 m.s.l.m
Messaggi: 2.838
|
![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|