![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#181 | |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2017
Località: Monte San Pietro (BO) - 369 mt. s.l.m.
Età: 22
Messaggi: 1.415
|
![]() Citazione:
__________________
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/ Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#182 | |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2017
Località: Monte San Pietro (BO) - 369 mt. s.l.m.
Età: 22
Messaggi: 1.415
|
![]() Citazione:
![]()
__________________
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/ Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#183 |
Member
Data Registrazione: May 2010
Località: mandrio di correggio (RE)
Messaggi: 575
|
![]()
Si molto interessante, in questo momento un ot ci sta tutto. Vorrei anche fare presente come il pioppo non sia compatibile con la città e vada confinato in golena del po
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
__________________
me scurès dedsà, me scurès dedlà, quand'a pas per al cèinter ed curès |
![]() |
![]() |
![]() |
#184 | |
Active Member
|
![]() Citazione:
ma cosa c'entra sta risposta ? perchè non è equilibrato ?? poi cosa centra l altitudine ?? certo che ho confrontato le 60-90 toscane con gli ultimi 30 anni di faenza non crescevano gli ulivi in toscana tra gli anni 60 e 90 ?? ho fatto sto confronto proprio per far vedere che il clima toscano di qualche anno fa è moolto simile al nostro attuale della fascia pedecollinare l altitudine non centra niente, i posti che ti ho detto sono tutti coltivati con l ulivo siena ha 2-8 https://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...niversit%C3%A0 scusa poggibonsi ho scritto 0...era 0.7..azz che errore stazione meteo arpa in collina tra borgonuovo e calderino, 275 m, media 91-19: dicembre: 2.1-7.9 gennaio: 1.3-7.4 febbraio: 2.4-9.5 faenza reda, pianura, 91-19: dicembre: 0.8-8 gennaio: 0.1-7.3 febbraio: 0.5-10.2 mulazzano, rimini, 200 metri , 91-19: dicembre: 2.8-9.3 gennaio: 1.6-8.4 febbraio: 2.4-10 pienza, 500m, zona coltivata con ulivo, media 60-90 dicembre: 3.2-10.2 gennaio: 1.3-8.3 febbraio: 1.4-9.1 a me sembra che negli ultimi anni tutta la fascia pedecollinare emiliano-romagnola si sia avvicinata mooolto al clima del centro italia: qualche bordata fredda ogni 3-4 anni in un contesto generalmente molto mite, si salvano solo le basse pianure grazie alle inversioni. poi anche le valli toscane o in umbra raggiungono e scendono sotto i -10 ogni tanto ma ciò non impedisce di coltivare l'ulivo direi, per esempio anche grosseto e la maremma ogni 5-10 anni raggiungono temperature sotto i -7 anche -10, ma l'ulivo è coltivato senza problemi sia in pianura che collina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#185 |
Active Member
|
![]()
Manciano in maremma, 400m, 60-90:
dicembre: 3.4-9.9 gennaio: 1.7-7.7 febbraio: 1.9-8.7 record:-10 martorano pianura vicino cesena: dicembre: 1.9-9 gennaio: 1-8.4 febbraio: 1.3-10.7 record ultimi 30 anni: -11 bisogna che vi mettete in testa che il clima è cambiato e "abbiamo perso" qualche grado di latitudine |
![]() |
![]() |
![]() |
#186 |
Senior Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 43
Messaggi: 6.407
|
![]()
mo socmel se vi siete ingarellati con sta storia degli ulivi
__________________
W LA NEVE!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#187 | |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
|
![]() Citazione:
Per quanto riguarda i motivi del fastidio l'ho già detto più volte. Oggi fra l'altro la tendenza a privilegiare l'uso di flora autoctona è ormai acquisita anche dalle istituzioni pubbliche, non mi sono mica inventato niente. Purtroppo però questa consapevolezza non è diffusa a livello di massa. E' vero che il giardino è di per sé il luogo della sperimentazione, e da che mondo è mondo è il luogo che ospita piante esotiche, ma questo aveva un senso quando i giardini erano pochi, limitati ai palazzi nobiliari che erano inseriti in un contesto di paesaggio agrario dalle caratteristiche ben definite, anche se a loro volta mutevoli nel tempo. Ma oggi che il giardino è un fenomeno di massa, il risultato è quello dello snaturamento dell'identità culturale di un territorio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#188 |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
|
![]()
qui addirittura ci hanno messo anche il cipresso, ma l'ulivo, ahimè, non c'è....
http://www.comune.gemmano.rn.it/wp-c...rio-piante.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#189 |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
|
![]()
questo è dal bando della regione Emilia-Romagna
https://ambiente.regione.emilia-roma...ante-forestali "Sarà consentita la scelta tra varietà specifiche adatte ai vari territori (pdf223.31 KB): piante prevalentemente autoctone coerenti con le caratteristiche ecologiche del sito di posa." |
![]() |
![]() |
![]() |
#190 |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|