![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#331 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
non vi piacciono le mappette di altezza geopotenziale cosí vecchia scuola? Fanno molto previsioni meteo negli anni '70/ '80....chissá che non portino bene
![]() |
![]() |
![]() |
#332 |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2007
Località: Forlì (Zona Aeroporto) 34m. slm
Età: 38
Messaggi: 1.482
|
![]()
E cosa ci dicono queste mappette Peval dicci un po' 😁
__________________
Assolutamente da leggere almeno una volta: TRATTATO SUL NIVOFILO https://urly.it/33p96 am fé murir!!! ![]() |
![]() |
![]() |
#333 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2020
Località: Modena Nord
Messaggi: 1.562
|
![]() |
![]() |
![]() |
#334 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
sono le ensemble di ECMWF raggruppati per "clusters" ovvero membri che vedono scenari simili in termini di altezza geopotenziale. Nel titolo si vede quanti dei membri (su 52) + il membro di controllo (abbreviato con CTL) vedono tale scenario. Sono utili per andare oltre alla media dei membri degli ensemble in cui il segnale diventa molto debole o comunque non indicativo quando i membri iniziano a divergere tra loro.
Per esempio nella seconda settimana della previsione inizializzata oggi, quindi la prossima settimana: https://apps.ecmwf.int/webapps/openc...forecast-91858 abbiamo che 12 membri vedono il primo scenario, ovvero l'anticiclone elevarsi verso la groenlandia, 6 membri vedono lo scenario n 2 ovvero blocco a omega in atlantico, 9 membri un anticiclone che si piazza sull'europa (scenario 3) mentre 23 membri + il run di controllo un anticiclone che su eleva verso le isole britanniche. Sia ben chiaro, non son male come scenari (a parte il n 3), ma si intravede che la saccatura (associata a tempo freddo e perturbato) é abbastanza ad est rispetto all'italia e al mediterraneo, per cui il blocco potrebbe voler dire l'essere sfiorati dal freddo che invece se ne rimarrebbe ad est, almeno in un primo momento. Oh, sia ben chiaro, un blocco a dicembre non si butta mai via eh, il messaggio (che peraltro mi pare sia stato recepito dal forum anche in seguito ai sempre ottimi e graditi interventi del buon Gigio) é che di cose che si devono incastrare ce ne sono ancora un pochino ![]() |
![]() |
![]() |
#335 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
|
![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
#336 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]() Citazione:
https://apps.ecmwf.int/webapps/openc...forecast-76389 con 10/52 membri che vedono tale scenario. Con quello scenario ad occhio arriverebbe il freddo vero in un regime di circolazione ciclonica ![]() |
|
![]() |
![]() |
#337 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
Specifico che queste sono le mie interpretazioni, sicuro Gigio é uno che ad occhio appena vede quelle mappette capisce subito quali sono quelle buone e quelle meno buone
![]() |
![]() |
![]() |
#338 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.892
|
![]()
E intanto per quello che vale, vista la distanza, operazionale 18 z gfs fa vedere una nevicata il 23 e poi gelo a natale con la -16 sulle alpi e la -12 su di noi !!! Queste con terreno innevato sarebbero da - 10 e oltre al suolo ovunque ....
|
![]() |
![]() |
#339 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.892
|
![]()
Il controllo a 180 h molto simile a operazionale...... adesso però a vag a let ! Vediamo domani !
|
![]() |
![]() |
#340 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.892
|
![]()
Si va be' gfs ci piazza la -12 sulla capa dalla vigilia di natale al 30 dicembre ininterrottamente..... sarebbe da evento di quelli epocali..... temperature che al suolo con il sole di fine dicembre sarebbero sempre negative anche in pieno giorno con minime in doppia cifra ovunque !
|
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|