![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#491 | |
Member
Data Registrazione: Jan 2019
Località: Montelungo/Pianoro (BO) - altitudine mt. s.l.m. 280
Messaggi: 345
|
![]() Citazione:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#492 | |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2007
Località: Forlì (Zona Aeroporto) 34m. slm
Età: 38
Messaggi: 1.482
|
![]() Citazione:
Intanto stamattina galaverna ovunque, -1°C e nebbione, anche questo è inverno.
__________________
Assolutamente da leggere almeno una volta: TRATTATO SUL NIVOFILO https://urly.it/33p96 am fé murir!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
#493 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 50
Messaggi: 3.492
|
![]()
Grazie all'inversione termica, oggi a Faenza centro si è almeno respirata aria di vero inverno. Minima -3,2°C e massima in pieno giorno a +0,8°C.Ora nebbia fitta e -0,3°C.
I canadesi di GEM intravedono novità positive nel medio-lungo. Ci sono forse possibilità di uscire a breve da una situazione che sembra negativa, ma che potrebbe durare poco. ![]() Intanto non dimentichiamo che a inizio della prossima settimana aria fredda da est ci interesserà e non è mai da buttare via, specie nei bassi strati! ![]() |
![]() |
![]() |
#494 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2017
Località: Monte San Pietro (BO) - 369 mt. s.l.m.
Età: 22
Messaggi: 1.415
|
![]()
Scusa ma vedere un capovolgimento così dei modelli e poi proprio a Natale fa piangere..
__________________
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/ Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php |
![]() |
![]() |
#495 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.892
|
![]()
Natale lo darei per perso, ma questa sera dai modelli vedo qualche barlume di speranza per il periodo subito successivo, gli spaghi di gfs puntano in basso dopo natale e anche ecmwf vede un aggancio est ovest più basso e quasi inesistente con il freddo nettamente più a sud e meno a ovest Vediamo come evolvono .....
Oggi in dolomiti giornata stupenda e molto mite, adesso in terrazzo a 1500 mt tondi tondi ho +2,6 |
![]() |
![]() |
#496 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 50
Messaggi: 3.492
|
![]()
Faenza centro bel nebbione e -1°C alle ore 20.55.
Ecmwf interessanti nel lungo ovvero dopo le 168 ore. Le Ens ecmwf mostrano che la corsa operazionale è un po' fuori dal coro nel lungo termine per quanto concerne le temperature in quota. Ma aspettiamo con fiducia... ![]() |
![]() |
![]() |
#497 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2020
Località: Modena Nord
Messaggi: 1.562
|
![]()
Speriamo almeno nella neve chimica..
|
![]() |
![]() |
#498 | |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]() Citazione:
Idem. Anche io sono sulle Dolomiti a 1700mt. Cielo limpidissimo e giornate miti. A casa mi dicono nebbione continuo e smog… Inviato da iPhone 12 Pro Max
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
|
![]() |
![]() |
#499 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 50
Messaggi: 3.492
|
![]()
Per sorridere un po',un mio amico si è trovato due semi di cachi tagliati. All'interno ha trovato i germogli a forma di cucchiaio e coltello che, secondo la tradizione contadina, annuncerebbero un inverno rigido. Ci prenderanno? Scusate il post poco scientifico e un po' OT, ma mi sembrava carino e di buon auspicio.
Di seguito la spiegazione di questa credenza ultrasecolare. ![]() I cachi sono alberi molto longevi e possono diventare pluricentenari, ma hanno una crescita lenta. Sopportano male i climi caldo-umidi, soprattutto se con suolo mal drenato. Il frutto è infatti tipicamente autunnale. Le posate nei semi dei cachi per prevedere l'inverno “Il frutto pare abbia una virtù che è quella di fare le previsioni per l’inverno” Secondo una antica leggenda contadina attraverso la “lettura” dei semi dei cachi è infatti possibile prevedere il clima che ci aspetterà in inverno. Come farlo? Questo metodo che permette di prevedere il tipo di inverno in arrivo, tramandato per secoli, si basava sull’interpretazione del seme situato nella polpa. È proprio qui che si possono riconoscere tre diverse forme: la forchetta, il coltello o il cucchiaio, dopo che il seme è stato suddiviso a metà per il lungo. Il seme va tagliato e osservata la forma del germoglio contenuta nel seme. Dentro al seme potrebbe apparire la forma di una posata come una forchetta, un coltello o un cucchiaio. Secondo questa credenza contadina se il germoglio è a forma di cucchiaio vuol dire che cadrà molta neve mista a pioggia. Se invece troverete una forchetta la stagione invernale sarà mite, con il coltello invece ci aspettano mesi con freddo tagliente e poca pioggia. |
![]() |
![]() |
#500 | |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2007
Località: Forlì (Zona Aeroporto) 34m. slm
Età: 38
Messaggi: 1.482
|
![]() Citazione:
__________________
Assolutamente da leggere almeno una volta: TRATTATO SUL NIVOFILO https://urly.it/33p96 am fé murir!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 9 (0 utenti e 9 ospiti) | |
|
|