![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#771 |
Member
Data Registrazione: Sep 2013
Località: Castel Guelfo(BO) 32m s.l.m
Messaggi: 517
|
![]()
Scusate ma 20 cm in provincia di Ferrara e 0 nelle altre pianure emiliane?
Possibile? |
![]() |
![]() |
#772 |
Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Piacenza (PC) - 61 m s.l.m.
Età: 34
Messaggi: 310
|
![]()
Da capire l'intensità dell'occlusione fra domani sera e giovedì notte, ma non vedo possibilità sotto i 4/500
__________________
Far west Emilia! Regola numero 1: per nevicare serve il freddo; Regola numero 2: dall'Oceano Atlantico non arriva il freddo; Regola numero 3: torna alla regola numero 1. |
![]() |
![]() |
#773 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2020
Località: Modena Nord
Messaggi: 1.562
|
![]()
Gfs 12 migliora anche per il 10
PS : giovedì notte entra la -4 ,e al 6 gennaio è neve fino giù..ricordo nevicate a novembre in cui partivamo da +10 al suolo |
![]() |
![]() |
#774 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
|
![]()
Ho trovato questo link che permette di seguire in tempo reale i radiosondaggi.
http://www.arimola.it/Sonde/ Mi sono sempre chiesto come sia possibile misurare la colonna verticale con un palloncino che è soggetto ai venti che portano a km di distanza dal punto di lancio. |
![]() |
![]() |
#775 |
Senior Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 43
Messaggi: 6.407
|
![]()
Misuri quella della traiettoria che fa
__________________
W LA NEVE!!!! |
![]() |
![]() |
#776 |
Member
Data Registrazione: Feb 2018
Località: savignano sul panaro 102 mt. s.l.m.
Messaggi: 466
|
![]()
Domani dipenderà molto dalle intensità delle
Precipitazioni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
#777 |
Senior Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 43
Messaggi: 6.407
|
![]()
Odio quelle sembrano belle interessanti..... Io credo sia comunque un discorso di quanto freddo riesce a riversarsi gli ultimi 300mt in basso
Gigio Peval che dite? Siamo ancora nel campo dell impossibile o entriamo nel campo del difficile con le carte attuali?
__________________
W LA NEVE!!!! |
![]() |
![]() |
#778 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
|
![]()
Per Arome si può sperare in un misto e fino in pedemontana e prima pianura da Bologna a Forli nella notte tra il 5 e il 6.
|
![]() |
![]() |
#779 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2020
Località: Modena Nord
Messaggi: 1.562
|
![]() |
![]() |
![]() |
#780 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
|
![]() Citazione:
Dove le precipitazioni durano di più (in Romagna) c'è più tempo per far arrivare il freddo. Ma parliamo comunque di nulla perchè giovedì mattina il paesaggio sarà uguale da Piacenza a Rimini lungo la via Emilia. |
|
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|