![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
|
![]() |
#1 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.885
|
![]()
Ormai ci siamo: sta per iniziare l'estate meteorologica.
Tutti ovviamente ci chiediamo come sarà. A parte il discorso temperature, vorrei puntare l'attenzione sulle precipitazioni. Le ultime due estati e mezzo (“e mezzo” sta per la seconda metà dell'estate 2011) sono state spaventosamente aride, almeno per la mia povera anzola. Ormai mi sembra umanamente impossibile che nei mesi di luglio e agosto (ma oramai anche giugno) si possa vedere una pioggia decente, neanche si fosse nel nordafrica (e forse, come dirà qualcuno, ormai nel nordafrica ci siamo veramente, in tutti i sensi). Comunque, vediamo mese per mese: - Giugno: fino al 2011 giugno è stato piovosissimo, spesso addirittura il mese più piovoso dell'anno come proprio nel 2011, ma il 2012 e 2013 sono stati pessimi (ca. 8 mm. nel 2012, tutti caduti nella prima decade, un po' di più nel 2013, ma sempre nella prima metà del mese e comunque abbondantemente sottomedia); - Luglio: questo mese sta diventando una tragedia: se nel 2011 la piovosità di luglio fu ancora accettabile (ma cmq sottomedia), nel 2012 e 2013 è stato un disastro: in entrambi gli anni ho accumulato solo 2 mm. sfiorando veramente l'orrore dello 0.0 (come nel 2013, quando i 2 mm. caddero il 28 o 29) - Agosto: qui l'orrore inizia nel 2011 con un ignobile 0.0. Nel 2012 non si ripete lo 0.0 solo per un colpo di fortuna incredibile: attorno al 24-25 agosto un nuvola di Fantozzi scarica 1.6 mm. Sulla mia stazione: unica località in tutta la regione in cui quel giorno è piovuto. A dire il vero nel 2013 è ritornata qualche pioggia nell'ultima decade (tra cui il cattivissimo temporale che mi ha atterrato parte della vigna) salvando il mese (secchissimo fino ad allora), che comunque è rimasto abbondantemente sottomedia. In conclusione, proviamo a fare questa statistica: - 2011: seconda metà dell'estate (dal 20/7 al 31/8): mm. 0.0 - 2012: intera estate (dall/1/6 al 31/8) mm. 12 ca. , ma se non si considera la prima decade di giugno, e quindi dal 10/6 al 31/8 abbiamo solo 4 mm. ca. - 2013: periodo centrale dell'estate dal 20/6 al 20/8 (quindi due mesi filati): mm. 2.0 Quest'anno torneranno le piogge estive ?? Mah................. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
anche qua seconda parte dell'estate 2011 terrificante con agosto chiuso a 0 mm così come la prima parte di settembre con ancora parecchi over 30 in prima decade. 2012 un disastro da giugno a settembre. 2013 che invece in romagna è stata un po' meglio rispetto a voi, ma grazie a pochissimi episodi che scaricarono quantitativi impressionanti di pioggia in poco tempo (come ad esempio a fine giugno su riminese e bassa romagna con 120 mm e rotti in un sol giorno o il temporale di luglio su ravennate con punte di 70 mm in poche ore su nord ravennate) intervallati da lunghi periodi siccitosi. Poi da fine agosto tornò a piovere.
Vedremo quest anno come andrà, sperando che non continuino le gocce che vanno in cut off seguendo la strada invernale/primaverile, ovvero islanda-UK-Penisola iberica, se no noi ce ne stiamo perennemente sgarbinati mentre al NW e prealpi più fresco con temporali e instabilità (situazione tipo agosto 2011 per intenderci). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
ecco, non avevo visto reading 00, per fortuna che siamo a 240 h ma la situazione da scempio sarebbe proprio quella
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
|
![]()
Ormai ci siamo. Giugno è in arrivo e basta parlare del tempo del week end che di fatto si parla di giugno. E pertanto direi chiuso il post della primavera e ripartiamo con questo per l'estate.
Un'estate che comincia per i suoi primissimi giorni all'insegna di un tempo più stabile e temperature in aumento anche se mai eccessivamente calde, perlomeno per questi primi giorni. Poi si vedrà. intanto Colombaro c'è l'ha poi fatta a fare trascorrere Maggio senza trentelli.... insomma è un dato positivo anche questo.
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Data Registrazione: Sep 2013
Località: Valsahel (BO) mt 93. s.l.m.
Messaggi: 398
|
![]()
infatti purtoppo negli ultimi anni le nostre estati stanno diventando sempre più povere di temporali ( oramai se ne contano davvero sulle dita di una mano), io ricordo da piccolo di temporali fortissimi che interessavano spesso anche la mia zona di bazzano dove purtroppo adesso non esistono più i temporali, ma in questi anni si stanno concentrando piu sulla alta zona dell emilia tra lombardia e asse del PO, oppure su appennino poi stop.. in pratica nelle zone della pedemontana e alte pianure emiliane sono meno frequenti e piu irregolari e non quei bei temporaloni organizzati come le estati di una volta!!!! tornando a noi si spera che negli anni a venire anche le estati tornino ad essere più fresche e più atlantiche allora forse i grandi temporali di una volta li ritorneremo a vedere un pò tutti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Banned
Data Registrazione: May 2012
Località: Ravenna, Bologna
Messaggi: 999
|
![]()
questi i dati per Ravenna
media 51-00: 153mm e 15gg di pioggia 2013: 107mm - 14gg 2012: 41mm - 6gg 2011: 76mm - 9gg 2010: 183mm - 15gg (NB: 106mm solo in agosto (parte finale del mese), Luglio chiuse a 18mm con 2 soli gg di pioggia) 2009: 99mm - 14gg 2008: 121mm - 10gg 2007: 135mm - 16gg (NB: 107mm di pioggia il 31 Agosto, quindi prima del 31 agosto erano caduti solo 28mm) 2006: 124mm - 15gg 2005: 153mm - 18gg (il periodo secco fu quello Mag-Giu-Lug con 87mm in 3 mesi su un media dei 3 di 155mm) 2004: 154mm - 13gg 2003: 28mm - 3gg 2002: 219mm - 17gg 2001: 139mm - 10gg 2000: 89mm - 9gg in pratica dal 2006 compreso nelle ultime 8 estati solo nel 2010 abbiamo avuto accumuli sopra-media |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Socio AsMER
|
![]() Citazione:
__________________
Michele ex Socio AsMER Meteozola ---> Stazioni meteo e webcam Calderino/Zola Predosa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Banned
Data Registrazione: May 2012
Località: Ravenna, Bologna
Messaggi: 999
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Socio AsMER
|
![]()
eh adesso non ho dati cosí indietro nel tempo e non sono uno statistico come te, vivo piú di nowcasting
![]() ![]() ad ogni modo presumo che i temporali da spifferi orientali + convergenza da brezza di mare abbiano salvato Ravenna a confronto di Bologna (Ovest)... che dici?
__________________
Michele ex Socio AsMER Meteozola ---> Stazioni meteo e webcam Calderino/Zola Predosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Zola Predosa Ovest (presso la piscina).
Età: 50
Messaggi: 917
|
![]() Citazione:
P |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|